Piante efficaci per allontanare zanzare, vespe e calabroni dal terrazzo senza prodotti chimici

Piante efficaci per allontanare zanzare, vespe e calabroni dal terrazzo senza prodotti chimici

Flavio Pezzoli dell’odaf di Roma consiglia nove piante come assenzio, pomodoro, menta, asperula, citronella, lavanda, pelargone, gerani e aurone per proteggere balconi e giardini da zanzare, vespe e calabroni in modo naturale.
Piante Efficaci Per Allontanar Piante Efficaci Per Allontanar
L'articolo presenta nove piante naturali, come assenzio, citronella e gerani, efficaci per tenere lontane zanzare, vespe e calabroni da balconi e giardini senza usare insetticidi chimici. - Gaeta.it

Per chi vuole difendersi da zanzare, vespe e calabroni senza usare insetticidi chimici, esistono diverse piante capaci di respingere questi insetti. Flavio Pezzoli, presidente dell’odaf di roma, ha indicato nove specie facilmente reperibili nei vivai, utili per proteggere balconi e giardini in modo naturale.

Assenzio e piante di pomodoro come repellenti naturali

L’assenzio è conosciuto soprattutto per il suo uso in cucina e nella produzione di liquori, ma ha anche proprietà repellenti interessanti. Il fogliame sprigiona un aroma che disturba molti insetti, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un giardino senza fastidi. Più insolita ma altrettanto valida è la pianta di pomodoro: il suo odore non è gradito alle vespe, quindi può funzionare bene se collocata in terrazzi o vicino a tavoli all’aperto. La menta completa questa lista, intervenendo contro vespe, zanzare, formiche e ragni per la sua fragranza intensa. Queste piante si adattano a diverse condizioni di coltivazione e rappresentano un’alternativa concreta ai repellenti chimici.

L’asperula e la sua doppia funzione estetica e protettiva

L’asperula è meno nota ma particolarmente efficace per tenere lontane le vespe. Ha un aspetto decorativo interessante, grazie al suo tappeto di piccoli fiori bianchi, ideale per arricchire ai piedi di alberi da frutto o in zone d’ombra. Questa pianta si può usare anche per fare piccoli mazzi di fiori freschi, unendo bellezza naturale e utilità. Collocarla in punti strategici del terrazzo può ridurre la presenza degli insetti senza interferire con l’ambiente circostante.

Citronella, lavanda e pelargoni: repellenti dal profumo intenso

La citronella resta una delle piante più note come repellente, ma richiede temperature miti dato che non sopporta il freddo rigido. Quando coltivata in luoghi con clima caldo, risulta efficace contro le zanzare. La lavanda, invece, ha un profumo intenso che attira le api, ma sta lontano alle vespe. Il pelargone, pianta simile al geranio, produce naturalmente una sostanza chiamata citronellolo che respinge sia vespe che zanzare. Queste piante profumate non solo abbelliscono il terrazzo, ma si confermano barriere naturali contro gli insetti molesti grazie ai composti presenti nel loro fogliame e nei fiori.

Gerani e aurone per una difesa naturale prolungata

I gerani, fiorendo tra marzo e settembre, accompagnano tutto il periodo di maggiore attività delle vespe. Sono piante resistenti e longeve se curate nel modo giusto, offrendo così una protezione duratura negli anni. Simile a loro, l’aurone — noto anche come artemisia del limone — sprigiona un odore forte che disturba gli insetti senza danneggiare l’ambiente. Questa pianta aiuta a proteggere zone più ampie grazie alla sua crescita vigorosa e alla capacità di mantenere lontane specie come calabroni e vespe per tutta la stagione.

Change privacy settings
×