Piano neve 2024-2025 della Provincia di Chieti: detagli e misure per garantire la sicurezza stradale

Piano neve 2024-2025 della Provincia di Chieti: detagli e misure per garantire la sicurezza stradale

La Provincia di Chieti attiva un piano neve per la stagione invernale 2024-2025, investendo 845.000 euro e coinvolgendo 65 ditte per garantire la sicurezza stradale durante le nevicate.
Piano Neve 2024 2025 Della Pro Piano Neve 2024 2025 Della Pro
Piano neve 2024-2025 della Provincia di Chieti: detagli e misure per garantire la sicurezza stradale - Gaeta.it

La Provincia di Chieti ha annunciato l’attivazione di un piano neve per la stagione invernale 2024-2025 dedicato alla sicurezza della circolazione stradale in condizioni di maltempo. Questo programma include misure precise come la distribuzione di sale e l’utilizzo di turbine per garantire un intervento efficace su tutto il territorio. Con oltre 65 ditte coinvolte, e un investimento consistente, l’obiettivo è mantenere in perfette condizioni le strade, specialmente nelle zone più critiche durante le nevicate.

Risorse e strategie per la gestione della neve

Il piano neve messo in atto dalla Provincia prevede un approvvigionamento di 1890 tonnellate di sale, distribuite in 36 punti strategici. Inoltre, sono state installate 7 turbine in posizioni chiave per facilitare operazioni tempestive nelle aree montane. Ogni mezzo utilizzato, sia della Provincia sia dalle aziende appaltatrici, è dotato di un sistema GPS che consente di monitorare in tempo reale le operazioni di sgombero neve e distribuzione del sale. Questo approccio tecnologico è fondamentale per garantire una risposta immediata e coordinata durante incidenti meteorologici. Questo piano si prefigge di affrontare il livello medio di innevamento negli scenari tipici della zona.

Riguardo alla manodopera, il piano coinvolge 65 ditte affidatarie, operanti su 96 lotti di intervento diversificati sul territorio. Un investimento di 845.000 euro è stato destinato a garantire l’efficacia delle operazioni di sgombero e di manutenzione delle strade, permettendo di affrontare in modo sistematico le condizioni avverse.

Suddivisione territoriale e organizzazione degli interventi

La pianificazione del piano neve prevede una suddivisione del territorio in tre ambiti principali: chietino-ortonese, basso vastese, e basso Sangro, alto vastese e alto Sangro. Ogni ambito è assegnato a due distretti manutentivi, per un totale di sei, per assicurare interventi rapidi in caso di nevicate o ghiaccio. La strutturazione in distretti facilita la coordinazione delle operazioni, permettendo di gestire al meglio le risorse e le attrezzature necessarie per il ripristino della viabilità.

La Provincia ha reso noto che è entrata in vigore un’ordinanza che chiude al traffico il tratto finale di 3,1 km della SP220 “Maielletta”. Questo tratto, che si sviluppa da 1700 a 1900 metri di altitudine, è soggetto a fenomeni meteorologici severi e garantire la sicurezza dei viaggiatori è una priorità. L’ordinanza è una misura precauzionale necessaria per affrontare i rischi connessi alle condizioni invernali.

Appello alla prudenza e collaborazione tra enti

Francesco Menna, presidente della Provincia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra uffici tecnici, ditte responsabili e altri enti coinvolti nella gestione della viabilità invernale. La strategia organizzativa sviluppata mira a garantire la massima sicurezza possibile per gli utenti della strada anche nelle condizioni più avverse. Il presidente ha evidenziato la varietà del territorio, che si estende dal mare Adriatico fino al massiccio della Maiella, con una rete stradale significativa sopra i 400 metri.

Menna ha invitato la popolazione a mantenere comportamenti responsabili durante le precipitazioni nevose e a seguire con attenzione le allerte meteo fornite dalla Protezione Civile regionale. La consapevolezza e la previdenza da parte dei cittadini sono essenziali per ridurre i rischi in condizioni meteorologiche difficili.

Change privacy settings
×