Il grande esodo estivo 2025 è ufficialmente iniziato con un impatto significativo sulle strade italiane. Anas, società del gruppo FS, ha adottato misure straordinarie per gestire l’aumento di veicoli che percorreranno le arterie principali del paese. Il piano estivo prevede la sospensione o la chiusura di numerosi cantieri per liberare il traffico e l’incremento delle squadre operative presenti su tutto il territorio nazionale.
Sospensione di cantieri per alleggerire la circolazione
Dal 19 luglio e fino all’8 settembre sono state chiuse o sospese 1.348 aree di lavoro lungo la rete stradale, pari all’81% dei cantieri attivi fino a poche settimane fa . Tra questi, 98 lavori ritenuti non più rimandabili sono stati comunque interrotti a partire dal primo di luglio, con un impatto diretto su circa 680 chilometri di strada finalmente liberi da cantieri.
Questa decisione si è resa necessaria per consentire il passaggio più agevole dei veicoli durante i giorni di maggiore traffico. La riduzione delle zone di lavori permette di ampliare le corsie disponibili e diminuire i rallentamenti concentrati in punti strategici lungo le direttrici del turismo italiano. Le strade interessate coprono un ampio raggio del territorio nazionale, dalle regioni del nord fino al sud, passando per le coste e le località montane.
Leggi anche:
Previsioni di traffico in aumento con oltre 270 milioni di spostamenti ad agosto
Secondo le stime rilasciate dall’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, tra il 25 luglio e il 31 agosto sono previsti più di 273 milioni di transiti di autoveicoli sulla rete gestita dall’azienda. Per il primo fine settimana di grande movimento estivo, le previsioni indicano circa 13 milioni e 247 mila spostamenti solo nel corso di sabato e domenica.
Questi dati puntano a un forte aumento del traffico soprattutto sulle arterie principali e verso le principali mete turistiche. La presenza di un numero così elevato di veicoli impone un controllo continuo della circolazione, per mantenere condizioni di sicurezza e fluidità. Il trend è confermato anche da Viabilità Italia, che ha fornito indicazioni sui momenti più delicati per gli spostamenti.
Giorni con bollino rosso e nero per l’ultimo weekend di luglio e primi di agosto
Viabilità Italia ha segnalato come critici tre momenti principali da monitorare: il pomeriggio del 25 luglio, la mattina di sabato 26 e il pomeriggio di domenica 27. In questi momenti si concentra un intenso movimento da e verso le località di villeggiatura e le grandi città, provocato dalle partenze del weekend breve e dai primi rientri.
Due mattinate, quelle di sabato 2 e 9 agosto, sono state classificate con bollino nero, segnalando condizioni di traffico particolarmente difficili sulle strade nazionali. Nei giorni indicati, la circolazione risulterà molto congestionata e si consiglia di valutare tempi e percorsi per evitare ingorghi.
Il ruolo di anas e il presidio operativo durante il piano esodo
Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas, ha parlato del piano esodo spiegando che sono stati mobilitati 2.500 addetti dislocati su tutta la rete stradale per garantire un monitoraggio continuo. Le squadre Anas lavorano 24 ore su 24, intervenendo tempestivamente in caso di incidenti o interruzioni impreviste.
Gemme ha sottolineato la collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con le forze dell’ordine per assicurare la sicurezza di chi viaggia durante l’estate. L’impegno si concentra non solo sulla riduzione dei disagi ma anche sulla diffusione di messaggi di prudenza alla guida.
La campagna di comunicazione lanciata da Anas invoca attenzione: “quando sei alla guida tutto può aspettare”. È un richiamo forte rivolto a tutti gli automobilisti per evitare comportamenti rischiosi, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza sulle strade italiane.