Pescara si prepara a inaugurare il Parco Nord: un nuovo spazio verde per la comunità

Pescara si prepara a inaugurare il Parco Nord: un nuovo spazio verde per la comunità

Pescara avvia la realizzazione del Parco Nord, un progetto di 43mila metri quadri per spazi verdi e attività ricreative, volto a migliorare la qualità della vita e il benessere ambientale.
Pescara Si Prepara A Inaugurar Pescara Si Prepara A Inaugurar
Pescara si prepara a inaugurare il Parco Nord: un nuovo spazio verde per la comunità - Gaeta.it

Pescara sta per compiere un passo significativo verso la creazione di nuovi spazi verdi con la recente firma del contratto per il Parco Nord. Questo progetto, approvato in consiglio comunale e finanziato tramite fondi FSC, promette di trasformare un’area di 43mila metri quadri in un’oasi per il benessere e la socialità dei cittadini. Il nuovo parco si affianca ad altri importanti interventi di riqualificazione in corso nella città, mirati a migliorare la qualità della vita e il rispetto ambientale.

La firma del contratto e il suo significato

Questa mattina, presso il Comune di Pescara, è stato siglato un contratto cruciale per la realizzazione del Parco Nord. Alla cerimonia erano presenti figure chiave dell’amministrazione comunale, come Maria Gabriella Pollio, vice segretario generale, e Antonio Longo, dirigente del settore Lavori pubblici. L’operatore economico selezionato, Ambiente e Gestione del Verde Srl, si è aggiudicato l’appalto con un’offerta di 1.250.280,97 euro, che dovrà essere completata entro 450 giorni dalla consegna dei lavori. Il progetto mira a portare il verde in una zona che, per troppo tempo, è stata trascurata e rappresenta una pietra miliare nella visione del comune per un ambiente più salubre e accogliente.

Il criterio per l’assegnazione dell’appalto ha seguito la logica del prezzo più basso, garantendo così un processo competitivo e trasparente. Questo approccio ha consentito di selezionare un soggetto capace di dare vita a un progetto che risponde in modo diretto alle esigenze della comunità. La realizzazione del Parco Nord non è un intervento isolato, ma si inserisce all’interno di un piano più ampio di riqualificazione urbana, atteso e necessario da tutte le frazioni della popolazione.

Cosa prevede il progetto del Parco Nord

Il progetto del Parco Nord di Pescara è caratterizzato da una notevole varietà di aree verdi e strutture per il tempo libero, pensato per soddisfare le diverse esigenze dei cittadini. Tra le novità più interessanti c’è una zona dedicata all’arrampicata per bambini, che incoraggerà la pratica sportiva fin dai primi anni. Non mancheranno spazi per attività fisica come fitness e yoga, attrezzati adeguatamente per promuovere uno stile di vita attivo. Inoltre, il parco avrà un’area ristoro dove gli utenti potranno rilassarsi e socializzare, uno skate park e un giardino sensoriale, elementi ideali per stimolare i sensi.

Anche la presenza di un laghetto amplifica il richiamo alla natura, favorendo la biodiversità e creando un ecosistema che potrà arricchire ulteriormente la vita dell’area. È stata prevista anche un’ampia area d’acqua, un’ottima aggiunta per le famiglie, in modo da rendere il parco un punto di ritrovo e svago per tutte le età. Questa varietà di spazi si allinea perfettamente con le linee guida votate dal consiglio comunale e rappresenta un’opportunità per rispondere a una domanda crescente di aree verdi nella città di Pescara.

Un progetto condiviso da tutta la comunità

Il sindaco Carlo Masci ha espresso emozione e orgoglio per il raggiungimento di questo obiettivo, considerato un traguardo storico per Pescara. Il supporto trasversale ricevuto in consiglio comunale, che ha visto l’unanimità della maggioranza e dell’opposizione, eccezion fatta per il Movimento Cinque Stelle, sottolinea l’interesse collettivo verso l’implementazione di spazi verdi nella comunità. Questo progetto si colloca anche nel quadro più ampio degli investimenti volti alla promozione del benessere ambientale e della sostenibilità urbana.

Le parole del sindaco trovano eco in quelle dei consiglieri Massimo Pastore e Marcello Antonelli, i quali hanno enfatizzato l’importanza non solo del Parco Nord, ma dell’intero programma di riqualificazione che sta caratterizzando Pescara negli ultimi anni. Attraverso l’ampliamento della Pineta D’Annunziana e il completamento del Parco Centrale, la città si sta impegnando per diventare un esempio di sviluppo sostenibile e habitat urbano accogliente, dove i cittadini possano fruire di spazi aperti, salute e benessere.

La realizzazione del Parco Nord, quindi, segna un momento di grande rilevanza nella storia di Pescara. Non solo una risposta a una richiesta di maggiore verde, ma anche un passo significativo verso un futuro che pone il rispetto ambientale al centro delle politiche pubbliche. Questi eventi si propongono di riqualificare l’immagine della città, evidenziando l’impegno delle autorità locali a creare un ambiente in armonia con la comunità e la natura.

Change privacy settings
×