Pescara si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo con un ricco programma di eventi

Pescara si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo con un ricco programma di eventi

Pescara celebra il Giorno del Ricordo con eventi commemorativi per le vittime delle foibe e l’esodo istriano, coinvolgendo istituzioni e comunità in riflessioni sulla memoria storica.
Pescara Si Prepara A Commemora Pescara Si Prepara A Commemora
Pescara si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo con un ricco programma di eventi - Gaeta.it

Domani, 10 febbraio, Pescara celebrerà il Giorno del Ricordo con una serie di eventi organizzati da Comune, Provincia, Questura e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Questo giorno è fondamentale per mantenere viva la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmatine nel secondo dopoguerra. La legge 92/2004 ha istituito questa giornata per commemorare una pagina dolorosa della storia italiana, incoraggiando la riflessione e il ricordo collettivo.

Gli eventi in programma per il Giorno del Ricordo

La celebrazione avrà inizio alle 9:30 con una Santa Messa presso la chiesa dello Spirito Santo. Questo momento di raccoglimento segnerà l’apertura delle attività che coinvolgeranno non solo le istituzioni politiche ma anche la comunità locale. A seguire, alle 10:30, si svolgerà una cerimonia in piazza Martiri Dalmati e Giuliani, dove i rappresentanti delle varie istituzioni e delle forze dell’ordine deporranno una corona d’alloro in omaggio alle vittime. Questo gesto rappresenta un importante simbolo di riconoscimento e rispetto per coloro che hanno subito le atrocità di quel periodo.

Alle 11:00, le autorità si sposteranno nel giardino di Piazza Italia per rendere omaggio a Giovanni Palatucci, noto per il suo eroico lavoro nel salvare e proteggere rifugiati durante il regime fascista. Questo momento, curato dalla Questura di Pescara, sarà un’opportunità anche per rinnovare la memoria di figure che hanno contribuito a salvare molte vite in un contesto di gravi violazioni dei diritti umani.

Riflessioni e proiezioni sul passato

Alle 11:30, la sala consiliare del Comune ospiterà un momento di riflessione aperto a diverse classi delle scuole secondarie di primo grado. Questa iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i giovani e coinvolgerli in una discussione significativa sui temi della memoria storica. Sarà proiettato un video dal titolo “Il 900 dimenticato”, realizzato dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che intende far luce su eventi storici spesso trascurati nella narrazione collettiva. È un’occasione per stimolare il dibattito sui temi dell’identità, della memoria e della giustizia sociale, affinchè le nuove generazioni possano riflettere e apprendere da ciò che è accaduto.

La partecipazione dei Comuni limitrofi

Iniziative simili si svolgeranno anche in numerosi Comuni dell’area, dove si sta manifestando un ampio interesse verso la commemorazione di questo giorno. Località come Abbateggio, Cappelle Sul Tavo, Caramanico, e molte altre hanno confermato la loro adesione alla Giornata, proponendo eventi ed attività volte a onorare la memoria delle vittime e a raccontare storie di coraggio e resilienza. La collaborazione tra i vari enti rappresenta un forte segnale di unità e di rispetto per la memoria storica, sottolineando l’importanza di ricordare il passato per costruire un futuro migliore.

Questa giornata di commemorazione a Pescara e nei comuni limitrofi si configura dunque come un’importante occasione per riflettere su una parte della storia che influisce ancora sulle identità locali e nazionali.

Change privacy settings
×