Pescara, alcolici ai minorenni: consiglieri M5S chiedono interventi urgenti

Pescara, alcolici ai minorenni: consiglieri M5S chiedono interventi urgenti

A Pescara, la somministrazione di alcolici ai minorenni solleva preoccupazioni tra genitori e istituzioni. Politici chiedono interventi urgenti per proteggere la salute dei giovani e garantire un divertimento responsabile.
Pescara2C Alcolici Ai Minorenni Pescara2C Alcolici Ai Minorenni
Pescara, alcolici ai minorenni: consiglieri M5S chiedono interventi urgenti - Gaeta.it

Il tema della somministrazione di alcolici ai minorenni a Pescara è tornato al centro dell’attenzione grazie a una conferenza stampa tenuta dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Erika Alessandrini, e dal consigliere comunale Paolo Sola. Le segnalazioni di famiglie preoccupate per la salute dei giovani sono sempre più frequenti, rendendo urgente una risposta da parte delle istituzioni. L’incontro ha messo in evidenza la gravità di questa problematica sociale che colpisce la città abruzzese e che richiede interventi tempestivi e mirati.

La preoccupazione dei genitori

Durante la conferenza, Alessandrini ha espresso il malcontento e l’angoscia di numerosi genitori e tutori. “Numerosi familiari ci contattano, manifestando la loro impotenza di fronte a un fenomeno che mette a rischio non solo la salute dei ragazzi, ma anche la sicurezza dell’intera comunità,” ha spiegato la consigliera. L’intervento si è concentrato in particolare sulla zona di Piazza Muzii e nel centro storico, dove alcuni esercizi commerciali sono accusati di servire drink a minorenni, talvolta anche a bambini di 14 anni e meno. La somministrazione di alcolici avviene anche attraverso pratiche come la distribuzione di cicchetti a basso costo, pratiche che alimentano un ambiente di festa pericoloso e irresponsabile.

Questa emergenza ha portato i rappresentanti politici a chiedere un’azione congiunta e decisa per arginare questo fenomeno che preoccupa famiglie e comunità. La vitalità di una città come Pescara non può affiancarsi a comportamenti illeciti e pericolosi che potrebbero compromettere la vita di generazioni di giovani.

Interventi urgenti richiesti

La situazione è stata definita “estremamente grave” da Alessandrini, che ha sottolineato come alcune segnalazioni abbiano incluso prove tangibili, come fotografie e video, che testimoniano questi comportamenti scorretti. “Abbiamo anche ricevuto referti dal Pronto Soccorso che documentano casi di adolescenti in condizioni critiche a causa di alcol. Questo è inaccettabile,” ha precisato. La consigliera ha annunciato che il Movimento 5 Stelle intende coinvolgere il Questore e il Prefetto per sollecitare misure urgenti e dure nei confronti di quei locali che violano le leggi sulla somministrazione di alcolici ai ragazzi.

Alessandrini ha messo in evidenza l’importanza di sanzionare i gestori negligenti, affinché si possa tutelare la salute pubblica senza compromettere l’integrità di chi opera nel rispetto delle norme. La lotta contro le pratiche illecite rappresenta un compito fondamentale per le istituzioni e richiede una collaborazione costante tra tutti gli attori coinvolti.

Un appello alla responsabilità collettiva

Il consigliere Paolo Sola ha evidenziato la necessità di un divertimento sano, stigmatizzando i comportamenti irresponsabili di alcuni esercenti che possono compromettere la vita dei giovani. “Dobbiamo preservare il futuro dei nostri ragazzi, evitando che la ricerca del profitto a discapito della salute diventi la norma,” ha commentato. Ha inoltre sottolineato che non è giusto penalizzare tutti i gestori di locali, considerando che molti operano con diligenza e nel rispetto delle normative vigenti.

Sola ha ribadito l’importanza di un approccio integrato, chiedendo il coinvolgimento delle forze dell’ordine e il supporto della comunità per isolare e punire i trasgressori. La creazione di un tavolo interforze, che unisca Comune, Polizia, Carabinieri e altri attori, è vista come una misura essenziale per affrontare in modo efficace la problematica della somministrazione di alcol ai minorenni.

Priorità assoluta: proteggere i giovani

Il Movimento 5 Stelle ha promesso un impegno attivo e costante in collaborazione con le autorità competenti. La volontà è quella di creare un intervento immediato per arrestare questa tendenza preoccupante, utilizzando strumenti che permettano di monitorare con attenzione i comportamenti irresponsabili nei locali. La protezione dei giovani rappresenta una priorità ineludibile, e sono stati evidenziati i pericoli necessari da evitare per garantire un futuro sicuro e salutare per la prossima generazione.

In questa fase, il coinvolgimento e la responsabilità di tutti sono cruciali per fermare l’impatto negativo che certe pratiche possono avere sulla comunità di Pescara. La sfida è non solo fermerà la somministrazione di alcolici ai minorenni, ma anche promuovere una cultura del divertimento rispettosa della salute collettiva.

Change privacy settings
×