Pesaro si prepara a brillare: il docufilm "Nascita di una Capitale" in onda su Rai 3

Pesaro si prepara a brillare: il docufilm “Nascita di una Capitale” in onda su Rai 3

Pesaro, capitale italiana della cultura 2024, presenta il docufilm “Nascita di una Capitale”, un viaggio emozionante nella sua storia e patrimonio culturale, in onda su Rai 3 l’11 ottobre.
Pesaro Si Prepara A Brillare3A Pesaro Si Prepara A Brillare3A
Pesaro si prepara a brillare: il docufilm "Nascita di una Capitale" in onda su Rai 3 - Gaeta.it

Pesaro, capitale italiana della cultura per il 2024, si appresta a raccontare la sua storia attraverso il docufilm “Nascita di una Capitale”. Ideato e diretto da Fabio Galli, originario della città marchigiana, questo progetto cinematografico promette di svelare la ricchezza culturale, storica e artistica di Pesaro e della sua provincia. In programmazione su Rai 3 venerdì 11 ottobre alle 16.00, l’opera di Great Emotions Entertainment, in collaborazione con Rai Documentari, offre un’occasione unica per scoprire i misteri e le bellezze di un territorio affascinante e spesso poco conosciuto.

Un viaggio attraverso la storia di Pesaro

Il docufilm “Nascita di una Capitale” non è soltanto una celebrazione di Pesaro nel suo anno da capitale della cultura, ma rappresenta un’esplorazione approfondita delle sue origini. Galli ha intrapreso un lungo percorso di ricerca storica, risalendo alle origini romane della città. In questo viaggio nel tempo, il regista ha messo in luce gli elementi distintivi che hanno plasmato Pesaro attraverso i secoli, dalla signoria malatestiana ai frammenti di storia legati alla figura di Dante, fino ai molti altri segni storici che costituiscono il patrimonio culturale locale.

La narrazione si snoda attraverso le viuzze e i monumenti di Pesaro, indicando luoghi emblematici e storie dimenticate che evidenziano la ricchezza della cultura marchigiana. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera che combina il passato e il presente, mostrando come la città abbia evoluto la sua identità nel corso degli anni.

L’amore di Fabio Galli per la sua città

La passione di Fabio Galli per Pesaro si riflette in ogni fotogramma del film. Sin dal 2022, il regista ha avviato un intenso lavoro di ricerca per catturare l’essenza della città e della sua provincia. Secondo Galli, “Pesaro capitale della cultura” è stata un’opportunità imperdibile per raccontare la città in un modo nuovo e coinvolgente. La sua visione non si limita a un semplice documentario, ma costituisce un vero e proprio viaggio emotivo visivo, avvicinando il pubblico ai “misteri” che caratterizzano il territorio.

Con un approccio originale, Galli ha scoperto aspetti sconosciuti anche a se stesso, rivelando come la bellezza della provincia e la sua storia potessero integrarsi in una narrazione più ampia. “Un viaggio che mi ha fatto scoprire cose che non sapevo della mia stessa città,” commenta il regista, sottolineando quanto sia stata preziosa l’esperienza di esplorare le radici della sua comunità.

La visione dell’amministrazione comunale

Il vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini, ha espresso il suo entusiasmo per il docufilm, definendolo un’importante narrazione della città e della provincia, storicamente significative nel contesto nazionale. Vimini ha dichiarato che il film rappresenta non solo una testimonianza artistica ma anche documentale di un anno cruciale per la comunità. Questo progetto permette di fissare nella memoria collettiva un’epoca che rappresenta un’opportunità di riscoperta culturale e di consolidamento dell’identità locale.

L’amministrazione sta puntando su eventi e iniziative collegate all’anno da capitale della cultura per stimolare un rinnovato interesse verso Pesaro e la sua provincia, valorizzando l’arte, la musica e la tradizione gastronomica del luogo. Il docufilm si inserisce perfettamente in questo contesto, fungendo da ulteriore veicolo di promozione e apprendimento per quanti desiderano esplorare la ricchezza culturale di una delle gemme delle Marche.

Con l’arrivo di “Nascita di una Capitale”, Pesaro si prepara a scoprire nuovi orizzonti di valorizzazione della sua eredità culturale, accogliendo visitatori e residenti in un percorso di conoscenza e apprezzamento unico.

Change privacy settings
×