Pesaro, una delle città più belle delle Marche, si prepara ad arricchire la propria offerta per le celebrazioni di matrimoni e unioni civili. A partire dal primo gennaio 2025, gli sposi avranno a disposizione nuove location di grande fascino, tra cui Villa Molaroni e il Conventino di Monteciccardo. Questa vasta scelta si rivela non solo un’opportunità per i futuri sposi, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio.
nuove location per matrimoni
Con l’inserimento di Villa Molaroni, celebre per il suo suggestivo parco giardino, e il Conventino di Monteciccardo, un antico complesso monastico, la varietà di luoghi per celebrare matrimoni a Pesaro amplia ulteriormente la sua offerta. Villa Molaroni si distingue per il suo ambiente incantevole, ideale per una cerimonia romantica immersa nel verde. Il Conventino di Monteciccardo, d’altro canto, offre un’atmosfera storica e contemplativa, perfetta per coloro che desiderano un rito in un contesto affascinante e ricco di storia. Queste nuove opzioni si uniscono a un elenco già fornito di location storiche e residenziali disponibili per il grande giorno.
un patrimonio da valorizzare
L’incremento delle location non è casuale; l’amministrazione comunale ha avviato nel 2022 una serie di convenzioni per valorizzare beni storici e paesaggistici. Questo approccio mira a far sì che gli sposi possano scambiarsi le promesse nuziali in siti che raccontano la storia e la cultura della regione. Ogni location è selezionata per il proprio fascino e valore storico, contribuendo a creare un’esperienza unica e memorabile per le coppie. Villa Imperiale, Villa Cattani Stuart, Villa Miralfiore e Villa Caprile già fanno parte di questo circuito, ognuna con il proprio carattere distintivo e ambientazioni che richiamano stili architettonici diversi.
Leggi anche:
celebrazioni civili nei borghi storici
In aggiunta alle nuove location, rimane confermata la disponibilità delle sale storiche nei borghi di Candelara e Fiorenzuola di Focara per le celebrazioni civili. Questi borghi offrono un’atmosfera caratteristica e pittoresca, perfetta per chi desidera una cerimonia semplice ma ricca di significato. Un altro luogo emblematico è la “sala degli stucchi” di Palazzo Gradari, situata in via Rossini, sempre accessibile per le unioni civili. Questa sala, con la sua architettura affascinante e il suo design intricato, rappresenta un contesto ottimale per celebrare momenti importanti della vita.
l’importanza delle nuove sedi
Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, insieme all’assessora Mila Della Dora, fa notare come la recente decisione di includere anche la sala del Consiglio comunale nel circuito per le celebrazioni rappresenti un ulteriore passo verso la valorizzazione del territorio e delle sue istituzioni. Questa scelta permette di offrire ai futuri sposi un’esperienza diversa, consentendo di celebrare il loro amore in una sede prestigiosa e carica di significato istituzionale.
Queste novità non solo ampliano il ventaglio di scelte per chi desidera coronare il proprio sogno d’amore tra le bellezze storiche di Pesaro, ma contribuiscono anche a rafforzare l’identità culturale della città.