Un dono raro come l’orecchio assoluto ha segnato la vita di Peppino di Capri fin dai suoi esordi. A soli quattro anni, il piccolo musicista si esibiva per i soldati americani di stanza a Capri. Con il suo talento innato e la sua passione per la musica, è riuscito a diventare uno dei nomi più noti della scena musicale italiana, imponendo il Twist e portando il Rock in Italia. Con la sua band, Peppino di Capri e i suoi Rockers, ha avuto l’onore di aprire i concerti dei Beatles durante il loro tour italiano. Ora, la sua straordinaria storia viene narrata nel film “Champagne“, in onda su Rai 1.
L’uscita del film “Champagne“
Il 18 febbraio segnerà la prima visione del film “Champagne” dedicato a Peppino di Capri, che andrà in onda su Rai 1 dopo il Festival di Sanremo. La pellicola, diretta da Cinzia Th Torrini, è una produzione di Rai Fiction e O’ Groov. La regista, nota per il lavoro su serie televisive come quella dedicata a Gianna Nannini su Netflix, racconta il percorso artistico e umano di Peppino, composto da alti e bassi. La scelta di fondere generi diversi e il contesto storico delle sue esibizioni rendono questo film un’opera degna di attenzione.
Il ruolo di Francesco Del Gaudio
Francesco Del Gaudio interpreta il ruolo di Peppino di Capri nel film. Figlio di un musicista, ha iniziato a studiare musica in giovane età e porta sullo schermo non solo le canzoni dell’artista, ma anche la sua essenza. La regista ha voluto che Del Gaudio cantasse e suonasse dal vivo, rendendo la performance ancora più autentica. Durante le riprese, Peppino stesso è rimasto colpito dalla voce di Del Gaudio, esprimendo sorpresa nel constatare che le note non provenivano da una registrazione ma da una performance dal vivo.
Leggi anche:
La risonanza del film e le aspettative di Peppino
Peppino di Capri ha espresso entusiasmo per il film attraverso un messaggio video, affermando di non vedere l’ora di assistere alla proiezione. Domani avrà l’opportunità di visionare il montato a casa sua. Questa attenzione e curiosità attestano quanto il film risuoni con la sua vita e la sua carriera. La scelta di un cast ricco di talenti, tra cui Arianna Di Claudio e Gaja Masciale, nonché la partecipazione di attori noti come Antonia Truppo e Gianluca di Gennaro, promette un’interpretazione vivace e coinvolgente della vita dell’artista.
Le riflessioni di Del Gaudio sul Festival di Sanremo
Riguardo a una possibile partecipazione a Sanremo, Del Gaudio ha giocato sul tema, affermando che sarebbe bello esibirsi ma necessiterebbe di un testo scritto da qualcuno. Questo commento sottolinea l’importanza della collaborazione nel mondo della musica e la consapevolezza delle sfide che accompagnano l’essere artisti. La leggerezza del suo tono fa da contrasto alla serietà del tema che il film affronta, ovvero la vita di un artista che ha saputo farsi strada tra le sfide e i successi della sua carriera musicale.
Peppino di Capri continua a essere una figura iconica della musica italiana, e questo film rappresenta un’importante occasione per rivivere le tappe fondamentali della sua vita e della sua carriera, celebrando il suo contributo alla cultura musicale del nostro Paese.