Peppe millanta torna con il pescatore di stelle, favola illustrata su desideri e sogni

Peppe millanta torna con il pescatore di stelle, favola illustrata su desideri e sogni

Il nuovo libro di Peppe Millanta, illustrato da Lavinia Fagiuoli e pubblicato da Rizzoli, racconta una favola poetica su sogni, desideri e incontri che uniscono fantasia e speranza in un’atmosfera estiva.
Peppe Millanta Torna Con Il Pe Peppe Millanta Torna Con Il Pe
"Il pescatore di stelle" di Peppe Millanta, con illustrazioni di Lavinia Fagiuoli, è una favola poetica che narra di sogni, desideri e incontri, invitando lettori di ogni età a coltivare la speranza e la magia delle relazioni umane. - Gaeta.it

Il nuovo libro di peppe millanta, uscito il 13 maggio per rizzoli, racconta una favola che parla di sogni, desideri e incontri. Con illustrazioni di lavinia fagiuoli, il volume si propone come un racconto adatto a lettori di ogni età, grazie a un linguaggio poetico e un’ambientazione che evoca atmosfere estive e notturne. peppe millanta, tra le figure più riconosciute della narrativa abruzzese contemporanea, propone con “il pescatore di stelle” una storia che intreccia fantasia e speranza.

Un racconto notturno tra mare, luna e desideri

La storia si apre in una notte d’estate, dove la luna illumina un paesaggio marino. Il protagonista, manuel, si trova al centro di un evento che cambierà il suo percorso: l’incontro con un pescatore molto particolare. Questo uomo, infatti, non pesca pesci bensì stelle, che in questa narrazione rappresentano i desideri delle persone. La barca è una sorta di custode di sogni in attesa di realizzazione. Il pescatore, con la sua figura misteriosa, simboleggia la possibilità di recuperare ciò che sembrava perso o irraggiungibile.

Il libro si concentra su questo momento breve ma intenso, in cui i desideri di manuel si incrociano con quelli di altre persone. Secondo l’autore, “perché un sogno si realizzi è necessario che almeno due desideri coincidano”, una riflessione sul valore degli incontri e delle relazioni umane. La narrazione procede con ritmo calmo, evocando immagini nitide, capaci di far sentire il lettore parte della scena. Questa atmosfera aiuta a mantenere vivo il senso di attesa e la scoperta di sé attraverso gli altri.

Peppe millanta e la sua carriera artistica in abruzzo

peppe millanta proviene dall’abruzzo ed è diplomato all’accademia nazionale silvio d’amico, una delle scuole più importanti per la formazione teatrale e narrativa italiana. La sua esperienza spazia dalla scrittura per la tv fino alla direzione artistica di eventi culturali locali, come il festival squilibri a francavilla al mare e fiabosco a sant’eufemia a maiella. Questi progetti mostrano un forte legame con il territorio abruzzese e la passione per la narrazione in tutte le sue forme.

Millanta ha inoltre fondato la scuola macondo a pescara, un’officina dedicata all’insegnamento delle arti narrative. Qui si educano nuovi autori attraverso tecniche di scrittura e storytelling. Questo impegno evidenzia la volontà di promuovere la cultura letteraria locale e di accompagnare giovani talenti. Il suo lavoro editoriale, concentrato in collane come “comete” per ianieri edizioni, ha ottenuto attenzione anche fuori dall’abruzzo, grazie a temi che uniscono viaggio, immaginario e cultura regionale.

Pubblicazioni precedenti e successo internazionale

Il romanzo d’esordio di peppe millanta, “vinpeel degli orizzonti”, è uscito nel 2018 per neo edizioni. Quest’opera ha avuto una distribuzione ampia, con traduzioni in più lingue, un risultato raro per autori emergenti nella narrativa italiana contemporanea. Il libro ha aperto la strada a una crescente attenzione verso l’autore e le sue storie, spesso caratterizzate da elementi fantastici e un forte richiamo al luogo d’origine.

Nel 2023 è uscito “cronache da dinterbild”, una sorta di “sprequel” rispetto a vinpeel, sempre edito da neo edizioni, confermando il seguito di lettori e critici. Queste uscite hanno posizionato millanta all’interno di una nicchia letteraria riconosciuta per qualità e originalità, mescolando fantasy e riflessioni personali. “Il pescatore di stelle” si inserisce in questo percorso ampliando l’offerta con una favola illustrata che conserva le tematiche care all’autore, senza rinunciare a un tono sognante e incoraggiante.

Illustrazioni di lavinia fagiuoli e valore artistico del libro

Il contributo visivo al libro viene da lavinia fagiuoli, illustratrice che accompagna la narrazione con disegni in grado di aumentare l’impatto emotivo delle parole. Le immagini si integrano con la trama e creano un’atmosfera che oscilla tra reale e immaginario, esaltando i momenti chiave di manuel incontro con il pescatore e la magia delle stelle. Questo abbinamento rende “il pescatore di stelle” un oggetto culturale che spazia tra letteratura per ragazzi e arte visiva.

Le illustrazioni giocano un ruolo importante nel catturare l’attenzione di un pubblico giovane, stimolando la fantasia e favorendo la comprensione del testo. Così il libro diventa anche uno strumento di educazione emotiva, in cui i disegni paralleli alle parole possono facilitare la lettura e l’empatia verso i personaggi. Il lavoro di fagiuoli contribuisce a differenziare l’opera da altre pubblicazioni simili, valorizzando il messaggio di speranza e di crescita personale che millanta vuole trasmettere.

Il pescatore di stelle si presenta quindi come un invito a desiderare e incontrare, a costruire legami e a non smettere mai di guardare il cielo. Le sue pagine dialogano con chi crede che “i sogni nascano sempre da un incontro, e che non si è mai troppo grandi per inseguirli.”

Change privacy settings
×