La serata di giovedì 8 maggio 2025 segna il gran finale di Pechino express, la celebre avventura in tv proiettata tra paesaggi esotici e sfide di resistenza. Il viaggio, iniziato mesi fa nelle Filippine, ha attraversato la Thailandia per concludersi tra le montagne del Nepal, proprio nella valle di Katmandu. Tre coppie rimaste in gara si contendono la vittoria in un percorso che ha messo alla prova corpo e mente oltre seimila chilometri.
Un viaggio lungo seimila chilometri tra asia e himalaya
L’edizione 2025 di Pechino express ha tracciato una route affascinante e impegnativa che ha portato i concorrenti in tre paesi molto diversi tra loro. Le Filippine hanno mostrato un volto naturale e selvaggio, con ambienti rurali e coste mozzafiato. Superata questa tappa, la carovana si è diretta verso la Thailandia, dove i partecipanti hanno attraversato siti ricchi di cultura e spiritualità , immergendosi in atmosfere suggestive e tradizioni antiche. L’ultima fase ha concentrato tutta l’essenza delle sfide in Nepal, una terra montuosa che si estende ai piedi dell’Himalaya e che ha reso ancora più arduo l’arrivo alla meta finale.
Costantino della gherardesca e il racconto della gara
La presenza di un conduttore come Costantino della Gherardesca ha aggiunto quel tocco di ironia e tensione che accompagna ogni gara, mentre l’inviato speciale Fru ha documentato da vicino le fatiche e i momenti salienti. La serata di finale regala quindi uno spettacolo intenso, non solo per l’ambientazione ma anche per la posta in palio fra tre coppie arrivate fin qui con grande impegno.
Leggi anche:
Le coppie rimaste in gara e il loro percorso fino all’himalaya
Sul palco finale si presentano tre team con storie e caratteristiche ben diverse, ma tutti pronti a dare battaglia fino all’ultima prova. I complici sono Dolcenera e Gigi Campanile, una coppia che unisce vita privata e lavoro da trenta anni. Hanno mostrato una grande tenacia durante il percorso, stringendosi nei momenti difficili. La loro forza nasce proprio dalla solidità del legame, che li ha spinti a competere a viso aperto senza mai cedere.
Gli estetici, composti da Giulio Berruti e Nicolò Maltese, rappresentano l’amicizia spensierata. Hanno affrontato le prove con leggerezza e curiosità , mostrando anche intuito in alcune sfide. La loro presenza ha portato un ritmo più rilassato, con una capacità di adattamento che li ha collocati spesso nelle posizioni di vertice della gara. A questo punto desiderano fortemente portare a casa la vittoria, completando un viaggio durato mesi e costellato di scoperte.
Le medaglie e la competizione sportiva
I medagliati, Jury Chechi e Antonio Rossi, arrivano a questa finale con il prestigio di storiche medaglie olimpiche. Senza farsi frenare dalle aspettative, hanno approcciato la gara con spirito di collaborazione, sostenendosi pur mantenendo una sana competitività . Un’amicizia costruita da sempre e che si è rafforzata durante ogni tappa. In Nepal proveranno a conquistare un titolo in più da aggiungere alle loro carriere sportive, lanciandosi nell’ultima sfida dalla Skywalk Tower di Katmandu.
Ultimi chilometri e finale nella valle di katmandu
Il tratto conclusivo del viaggio si svolge nel cuore della valle di Katmandu, una zona ricca di paesaggi suggestivi e culture antiche che fanno da cornice all’ultima tappa. I concorrenti partiranno da uno dei punti panoramici più alti della città per affrontare una corsa breve ma decisiva verso il traguardo. La tensione è alle stelle perché al traguardo intermedio una coppia sarà eliminata, lasciando solo due finalisti a contendersi la vittoria definitiva.
La prova finale e la sfida della resistenza
La prova finale si preannuncia intensa. Si terrà conto della resistenza fisica, dell’abilità nel superare ostacoli e della capacità di gestire lo stress. La cornice nepalese aggiunge un elemento di difficoltà naturale, con altitudine e clima particolari che potrebbero modificare i ritmi di gara. Lo spettacolo racconterà non solo chi taglierà per primo il traguardo, ma anche chi saprà stringere un legame saldo di fronte alle difficoltà .
L’appuntamento su Sky Uno e in streaming su Now promette una serata piena di emozioni. Le storie delle tre coppie, nate in contesti lontani diversi, si fondono ora in un’unica corsa verso la vittoria senza esclusione di colpi. Questa sera, la valle di Katmandu sarà testimone di un epilogo atteso, che chiude una stagione di Pechino express come poche altre prima d’ora.