Una donna incinta e il partner hanno viaggiato scortati dai carabinieri in una corsa contro il tempo dalla costiera sorrentina al Policlinico di Napoli, per il parto urgente. Il trasferimento è stato necessario a causa di una grave malformazione cardiaca della neonata attesa.
Intervento dei carabinieri per un parto urgente da sorrento a napoli
La chiamata ai carabinieri è giunta verso le 20:30 da Sorrento. Una donna in gravidanza doveva raggiungere il Policlinico di Napoli, dove un’equipe specializzata l’aspettava per far nascere la bambina. La piccola presentava una grave malformazione cardiaca, che richiedeva un immediato ricovero per la nascita e la successiva assistenza medica. La situazione esigeva di guadagnare ogni minuto possibile.
Purtroppo la costiera sorrentina, in quella fascia oraria, era congestionata da traffico intenso e lunghi ingorghi, specialmente nelle strade di uscita verso Napoli. Senza la possibilità di aspettare, la donna e il compagno avevano bisogno di un trasferimento rapido e sicuro.
Leggi anche:
La staffetta dei carabinieri per aprire la strada in mezzo al traffico
I carabinieri del nucleo radiomobile di Sorrento hanno risposto subito alla chiamata. A bordo della loro Alfa Romeo Tonale, con i dispositivi luminosi attivati, hanno scortato l’auto della coppia. Hanno aperto la strada lungo tutto il tragitto da Sorrento al Policlinico, superando il traffico bloccato e le code.
Questa operazione di scorta ha permesso un viaggio più veloce e senza intoppi, riducendo sensibilmente i tempi di percorrenza nel traffico serale. I carabinieri sono stati protagonisti di un intervento fuori dall’ordinario, mettendo a disposizione risorse e professionalità in una situazione di emergenza medica.
Arrivo al policlinico e condizioni della neonata
Dopo poco più di un’ora dalla chiamata iniziale, la coppia è riuscita ad entrare al reparto di ostetricia del Policlinico di Napoli. Nelle ore successive, la bambina è nata. Lei e la madre sono in condizioni stabili al momento.
Tuttavia, la neonata dovrà affrontare un delicato intervento chirurgico al cuore nei prossimi giorni. Il quadro clinico rimane serio per la malformazione cardiaca, e richiede un monitoraggio continuo da parte dei medici specialisti del Policlinico.
Solidarietà e attenzione dei carabinieri alla famiglia
I carabinieri della compagnia di Sorrento hanno seguito la vicenda con attenzione. Pur non essendo medici, hanno mostrato una partecipazione reale nei confronti della famiglia. Da lontano si uniscono nelle speranze per una pronta guarigione della neonata e per il ritorno a casa della famiglia, dopo un momento tanto difficile.
Il pronto intervento degli stessi militari ha reso possibile un trasferimento rapido in una situazione complessa, evitando ritardi che avrebbero potuto compromettere gli esiti della nascita e delle cure immediate. Sul territorio, questa azione ribadisce il ruolo della forza pubblica anche in situazioni di emergenza sanitaria non convenzionale.