Patrizia vaini riconfermata alla guida della gilda degli insegnanti di chieti e pescara per altri 4 anni

Patrizia vaini riconfermata alla guida della gilda degli insegnanti di chieti e pescara per altri 4 anni

La Gilda degli insegnanti di Chieti e Pescara rinnova la fiducia a Patrizia Vaini per il mandato 2025-2029, rafforzando il sostegno a docenti di ruolo e precari in Abruzzo con un direttivo consolidato.
Patrizia Vaini Riconfermata Al Patrizia Vaini Riconfermata Al
La Gilda degli insegnanti di Chieti e Pescara ha rinnovato la fiducia a Patrizia Vaini per un nuovo mandato quadriennale, confermando il ruolo centrale dell'organizzazione nel supporto a docenti di ruolo e precari in Abruzzo. - Gaeta.it

La Gilda degli insegnanti di Chieti e Pescara ha rinnovato la fiducia a Patrizia Vaini, che guiderà l’organizzazione per un ulteriore mandato quadriennale. La coordinatrice interprovinciale continua così un’attività iniziata nel 2015, portando avanti un ruolo centrale nel sostegno ai docenti del territorio. I risultati ottenuti mostrano una crescita costante e confermano la Gilda come punto di riferimento per insegnanti sia di ruolo che precari in Abruzzo.

La continuità di un percorso iniziato nel 2015

Patrizia Vaini ha ricoperto la guida della Gilda degli insegnanti di Chieti e Pescara sin dal gennaio 2015, un incarico che ha assunto con dedizione e costanza. In questi anni ha visto l’organizzazione progressivamente radicarsi nel tessuto scolastico locale, aumentando la sua influenza e l’efficacia nel rappresentare gli interessi del corpo insegnante. Il suo impegno si riconferma oggi con questa nuova nomina, che testimonia la fiducia accordata da colleghi e membri del direttivo. Vaini sottolinea l’importanza del supporto che la Gilda offre a insegnanti che devono affrontare un lavoro impegnativo, nonostante la passione che lo anima. L’attenzione è puntata soprattutto sui precari, che spesso faticano a trovare un punto di riferimento stabile nel panorama scolastico regionale.

L’esperienza accumulata ha permesso di consolidare la struttura interna, che conta oggi su un gruppo compatto e motivato. L’attività della Gilda non si limita a iniziare battaglie sindacali ma comprende anche l’affiancamento quotidiano, con servizi e consulenze pensati per aiutare i docenti nelle questioni legate all’ambito lavorativo.

Il ruolo del direttivo interprovinciale e il coinvolgimento di nuovi membri

Il rinnovo del mandato ha visto anche la riconferma del direttivo interprovinciale, con l’ingresso di due nuovi insegnanti pronti a offrire il loro contributo. Questa squadra rappresenta il cuore operativo dell’organizzazione, che si basa sul lavoro collettivo e sulla diversità di competenze. Ogni componente porta una specificità che va a completare la rete di sostegno e rappresentanza per gli iscritti. Il direttivo lavora per estendere la presenza della Gilda nel territorio, raggiungendo ogni scuola e ogni docente, per affrontare da vicino i problemi reali. Grazie a questo lavoro coordinato, la Gilda acquisisce forza e credibilità, diventando un interlocutore autorevole nelle sedi istituzionali.

I nuovi ingressi nel direttivo, in particolare, testimoniano la volontà di rinnovarsi e mantenere viva la capacità di coinvolgere persone motivate, che apportano nuove energie e idee. Tutta l’attività mira a far crescere la rappresentanza e a supportare l’insegnamento, un compito che si fa sempre più complesso per le trasformazioni del sistema scolastico e per le difficoltà che gli insegnanti incontrano.

Impegni e progetti per il quadriennio 2025-2029

Il mandato quadriennale che sta per iniziare presenta obiettivi chiari per la Gilda degli insegnanti di Chieti e Pescara. Patrizia Vaini e il suo team intendono rafforzare la presenza “capillare” nelle scuole, per tutelare meglio le condizioni di lavoro e offrire assistenza in questioni legate a incarichi, contratti e diritti. Si punta a incrementare la diffusione tra i precari, categoria spesso vulnerabile, proponendo supporto concreto e interventi tempestivi. Il piano di attività comprende dialogo con istituzioni locali, iniziative di formazione e percorsi di aggiornamento pensati per rispondere a necessità pratiche.

L’obiettivo è quello di mantenere il ruolo di punto di riferimento riconosciuto, consolidando relazioni con le scuole e con gli insegnanti. L’esperienza accumulata fino a oggi serve come base per migliorare l’organizzazione interna e esterna, potenziando anche la capacità di intervento su scala regionale. L’attenzione resta saldamente sui bisogni quotidiani dei docenti, a partire dalla gestione delle problematiche più urgenti, come le immissioni in ruolo e le condizioni di lavoro in classe.

I nomi del direttivo interprovinciale confermato o nuovo

Il direttivo interprovinciale, che accompagna Patrizia Vaini in questa nuova fase, comprende figure già note e due nuovi ingressi. I membri del gruppo, riconfermati per la maggior parte, sono: Anelina Michele, Cavacini Giovanna, D’Alberto Tamara, Di Benedetto Marco, Di Cecco Rita, D’Eramo Massimiliano, Giardinelli Barbara, Giovanditti Antonella, Iacovelli Francesco, Nardella Anna Barbara, Orsini Gabriele, Palermo Tommaso, Pasqualone Massimo, Rapino Tatiana. Ognuno di loro rappresenta un tassello importante per mantenere un funzionamento coeso e concreto nell’organizzazione.

Il direttivo si occupa di definire strategie e gestire le attività quotidiane rivolte ai docenti iscritti alla Gilda. Le persone coinvolte rappresentano aree geografiche e scuole diverse, garantendo così una copertura ampia e una conoscenza diretta delle problematiche sul campo. La composizione del gruppo riflette la volontà di mantenere vicinanza alle scuole e agli insegnanti, dando valore a competenze professionali diversificate. La presenza costante del direttivo rappresenta un elemento di stabilità in un ambiente spesso imprevedibile, specie per chi insegna da precario.

Change privacy settings
×