Patate, alimento essenziale: cresce l’attenzione degli italiani verso sostenibilità e qualità

Patate, alimento essenziale: cresce l’attenzione degli italiani verso sostenibilità e qualità

Un’indagine di Potatoes Forever rivela che gli italiani mostrano crescente interesse per la qualità, la sostenibilità e la tracciabilità delle patate, con un focus su pratiche responsabili nella produzione.
Patate2C Alimento Essenziale3A C Patate2C Alimento Essenziale3A C
Patate, alimento essenziale: cresce l’attenzione degli italiani verso sostenibilità e qualità - Gaeta.it

Nel panorama alimentare italiano, le patate occupano un posto di rilievo. La recente indagine di Potatoes Forever ha rivelato dati interessanti sul consumo di questo tubero, evidenziando la crescente consapevolezza degli italiani riguardo la qualità e le pratiche sostenibili nella produzione. La ricerca, svolta lo scorso novembre in occasione del Black Friday, ha coinvolto oltre 6.500 consumatori nei supermercati italiani, confermando il grande attaccamento degli italiani a questo alimento.

Il consumo di patate in Italia

Dallo studio emerge un dato significativo: circa il 39% degli intervistati consuma patate almeno una volta a settimana, mentre un notevole 32% le consuma più volte alla settimana. Questo comportamento alimentare sottolinea come le patate siano un elemento imprescindibile delle tavole italiane, continuando a mantenere la loro posizione di prodotto fondamentale. La ricerca offre anche spunti sull’evoluzione delle preferenze dei consumatori, che nel 2024 sembrano orientarsi verso scelte più consapevoli.

Nel 2023, preoccuparsi del rapporto qualità-prezzo era una priorità per il 40% del campione. Oggi, questa percentuale è scesa al 34%, indicando un cambio di passo nei criteri di selezione. La provenienza del prodotto ha acquisito un’importanza crescente, con il 32,5% degli anticipati che considera fondamentale l’origine europea delle patate, guadagnando 4 punti rispetto all’anno precedente. Inoltre, il 23,4% dei rispondenti ora si basa sulla tipologia del prodotto per decidere quale acquistare, un segnale di attenzione verso una maggiore varietà e qualità.

Un focus sulla sostenibilità

Il tema della sostenibilità emerge prepotente dai dati raccolti. Un intervistato su tre avrebbe maggiore propensione all’acquisto se le patate presentassero una certificazione ambientale ben visibile sulle etichette. Questo incremento dell’attenzione è sorprendente, con un incremento dell’8% confronto all’anno scorso. La crescita dell’interesse per le caratteristiche nutrizionali è altrettanto significativa, con il 33% che vorrebbe avere informazioni più dettagliate, un aumento del 15%.

I dati rivelano una sensibilità crescente verso la produzione responsabile, con il 18% degli intervistati desideroso di comprendere quali pratiche sostenibili vengano adottate dai produttori, e un 10% si mostra interessato alle fasi produttive legate al lavoro degli agricoltori. Queste cifre evidenziano un cambiamento culturale, in cui i consumatori diventano parte attiva nel richiedere maggiore trasparenza.

La consapevolezza sui processi produttivi

L’indagine ha anche indagato la conoscenza delle pratiche sostenibili nella produzione di patate a livello europeo. Ben il 24,5% degli intervistati si ritiene ben informato sulla sostenibilità legata alle patate, con un miglioramento del 15% rispetto al 2023. Inoltre, il 32,2% degli intervistati crede di aver appreso sufficienti informazioni, il che evidenzia come la campagna Potatoes Forever stia raggiungendo il suo obiettivo: sensibilizzare e informare i consumatori.

Tuttavia, oltre il 43,5% del campione non possiede informazioni adeguate riguardo a queste pratiche, il che segnala un’importante opportunità di crescita sia per i produttori che per i consumatori. C’è quindi un forte desiderio di formazione e informazione nel mercato. Gli intervistati hanno concordato quasi universalmente sull’importanza di una campagna informativa che chiarisca le pratiche produttive e gli standard qualitativi legati alla filiera.

L’importanza della biodiversità e della tracciabilità

I risultati hanno messo in luce che il tema della conservazione della biodiversità è di particolare interesse per il 25,6% dei rispondenti, un aumento del 13% rispetto all’anno precedente. Questo dimostra quanto gli italiani siano desiderosi di approfondire il legame tra l’agricoltura e la preservazione dell’ambiente. Al primo posto per il 18,4% degli intervistati c’è, invece, il desiderio di conoscere le iniziative legate alla tracciabilità delle patate.

Il tema dello spreco alimentare resta rilevante, con una percentuale del 23,5% di consumatori interessati a comprendere come l’Europa stia affrontando la questione.

Potatoes Forever, alla sua terza edizione, continua il suo percorso per educare i consumatori sulle buone pratiche nel settore pataticolo, ponendo l’accento su un prodotto non solo gustoso, ma anche responsabile e sostenibile, riflettendo le esigenze e le aspettative degli italiani in un contesto sempre più attento alla salute e all’ambiente.

Change privacy settings
×