La Pasticceria Max di Roma, fondata da Massimo Toppi nel 2001 e situata nel quartiere Tuscolano, rappresenta un’icona del dolciario romano. Con l’arrivo delle festività natalizie, l’azienda amplia la propria offerta proponendo una varietà di dolci che spazia dai panettoni ai biscotti, senza dimenticare le delizie della piccola pasticceria. L’artigianalità e la cura per i dettagli sono i tratti distintivi di un’attività che ha radici profonde nella tradizione, tramandatesi da generazioni.
L’arte pasticciera tramandata in famiglia
Massimo Toppi ha ereditato la sua passione per la pasticceria da una lunga tradizione familiare, che affonda le radici nei trascorsi del suo bisnonno, noto pasticciere dell’epoca della Dolce Vita. L’influenza di questa storia famigliare ha segnato profondamente il suo percorso professionale. “Mio nonno era il mio supereroe”, racconta Massimo, sottolineando quanto il legame con la propria eredità sia stato fondamentale per le sue scelte di vita.
Dopo aver conseguito il diploma in alberghiero, Massimo inizia la sua carriera nel mondo della pasticceria, accumulando esperienze nei laboratori e negli artigiani di Roma. Non si è fermato alla pasticceria, ha voluto anche approfondire le tecniche di panificazione, dominando l’arte della lievitazione, una vera e propria passione che affonda le sue origini nelle tradizioni familiari.
Leggi anche:
Un’ampia offerta per le festività
Oggi Massimo gestisce due sedi di Pasticceria Max , dove accoglie la clientela offrendo una ricca varietà di dolci. Le opzioni per la colazione comprendono cornetti, sia classici che vegani, insieme a una selezione di mignon e biscotti, il tutto accompagnato da caffè di alta qualità prodotto da un’azienda bolognese.
Il periodo natalizio, in particolare, è caratterizzato dalla proposta di una vasta gamma di lievitati. Tra i prodotti di punta spicca il panettone, realizzato seguendo rigidi disciplinari che garantiscono l’uso di ingredienti freschi e di prima qualità. È disponibile in diverse varianti che spaziano dal tradizionale con uvetta e arance semicandite a opzioni più creative come Mela, Noci e Cannella e Moka e Cioccolato Bianco. La dedizione di Massimo per la lievitazione si riflette nei suoi panettoni, realizzati in formati che vanno da 0.5 a 5 kg, testimoniando una cura artigianale nei dettagli e nei sapori.
Specialità gastronomiche regionali
Un altro punto di forza della Pasticceria Max è rappresentato dalle specialità regionali, spesso ispirate dalla moglie di Massimo, originaria della Toscana. Tra queste, il panbriacone ha attirato le attenzioni dei clienti. Massimo ha saputo reinterpretare questa ricetta, creando una sua variante, “gli ubriachi di Max,” che ha riscosso particolare successo. Tra i gusti proposti vi sono anche Zuppa Inglese, Amarena Cioccolato e Maraschino, e Strega con Cioccolato, arricchendo ulteriormente l’offerta della pasticceria.
Per chi cerca dolci tipicamente natalizi, Pasticceria Max non delude. Infatti, accanto ai lievitati, è possibile trovare torroni morbidi con nocciole, mandorle e pistacchi, oltre a pan pepato e pan forte. La vasta selezione di biscotti offre diverse opzioni che richiamano la tradizione dei forni, come i cantucci alle nocciole e le proposte senza lattosio, tutte presentate in eleganti confezioni.
Servizi e dolci personalizzati
Oltre a pasticceria e lievitati, Massimo gestisce anche un servizio catering ben strutturato, capace di soddisfare le esigenze di eventi speciali con torte artigianali di alta qualità. Una delle sue creazioni più apprezzate è la Sacher, realizzata secondo una ricetta storica proveniente dal suo nonno, che continua a portare un pezzo di storicità nello scenario culinario romano.
Pasticceria Max si conferma così un punto di riferimento per chi desidera vivere appieno la magia del Natale attraverso dolci preparati con passione e dedizione. I prodotti possono essere acquistati sia nei due punti vendita che attraverso un comodo shop online, per soddisfare i golosi di tutta Italia.