Il mondo della pubblicità è sempre più competitivo e il pastificio Sgambaro ha dimostrato il suo valore conquistando il primo premio alla 56^ edizione dei Key Award, un evento che celebra le migliori campagne di comunicazione in Italia. La giuria ha valutato la creatività e l’efficacia dello spot radio realizzato in collaborazione con l’agenzia Plus, premiando la campagna nella categoria “Radio Food”. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno di Sgambaro nel proporre un messaggio chiaro e originale, capace di catturare l’attenzione degli ascoltatori.
Il ruolo dell’agenzia Plus nella campagna
L’agenzia Plus, con sede a Trento, è da anni al fianco di Sgambaro nel processo di riposizionamento del brand. La campagna radio “Potremmo ma non serve” si distingue per la sua capacità di utilizzare l’ironia e il divertimento per comunicare un concetto fondamentale: l’eccellenza della Pasta Sgambaro. La giuria del Key Award, composta da esperti del settore, ha apprezzato la creatività e l’impatto dello spot, conferendogli un’importanza significativa nell’ambito della pubblicità radiofonica.
Il premio rappresenta una convalida del lavoro svolto dall’agenzia, in quanto si è imposta in un panorama altamente competitivo. Il focus della campagna rimarca non solo la qualità superiore della pasta, ma anche l’unicità dello stile comunicativo, capace di differenziarsi da messaggi più tradizionali e scontati.
Leggi anche:
Un messaggio ironico e incisivo
Lo spot radiofonico di Sgambaro gioca su un’originale serie di metafore che raccontano le qualità del prodotto in modo ludico. Espressioni come “Potremmo dirvi che Pasta Sgambaro è trafilata al diamante della signora del Titanic” e “la sua essiccazione è così lenta che va in retromarcia” catturano l’immaginazione, portando gli ascoltatori a riflettere sull’autenticità e la qualità della pasta proposta.
Questa strategia di comunicazione mira a trasmettere un messaggio chiaro: l’eccellenza della Pasta Sgambaro non ha bisogno di fronzoli o definizioni elaborate. La semplicità e la qualità dei suoi ingredienti sono già sufficienti a garantire esperienza di gusto di alto livello. Una scelta che risponde a una domanda di credibilità da parte dei consumatori, sempre più attenti alla provenienza e alla lavorazione degli alimenti che scelgono di consumare.
L’importanza del riconoscimento per il brand
Martina Durighello, Responsabile marketing di Sgambaro, ha evidenziato come il premio rappresenti una conferma della validità del percorso intrapreso. La competizione nel settore della pasta è serrata e i messaggi tendono a uniformarsi. Pertanto, la scelta di adottare un approccio audace e diretto si dimostra vincente. Sgambaro ha scelto di raccontare la propria storia in un modo fresco e coinvolgente, puntando a valorizzare le caratteristiche distintive del proprio prodotto: la bontà, la qualità delle materie prime e il rispetto per la filiera produttiva.
Una visione a lungo termine
Roberto Locatelli, CEO dell’Agenzia Plus, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento ottenuto, sottolineando l’importanza di posizionarsi ai vertici in un settore complesso come quello alimentare, utilizzando un mezzo come la radio. Questo risultato testimonia il successo dell’operazione di reinterpretazione di un prodotto considerato di uso comune, come la pasta, dando vita a un’immagine distintiva e carismatica.
L’approccio ingegnoso e l’uso intelligente dell’ironia sono stati aspetti chiave nell’ottenere questo risultato. La personalità forte che emerge dallo spot, insieme alla qualità artigianale della pasta, ha permesso a Sgambaro di emergere nel vasto mercato, segnando un’importante tappa nel suo percorso di crescita.