La Summer School “Abitare il centro”, organizzata dalla Casa dell’Architettura di Latina, ha preso avvio oggi, con l’obiettivo di coinvolgere un gruppo di dieci studenti provenienti da diverse università italiane e britanniche. Fino all’11 settembre 2024, i partecipanti esploreranno le aree centrali della città attraverso sopralluoghi, seminari e workshop, contribuendo a un progetto di riqualificazione urbana. La manifestazione rappresenta una opportunità per riflettere sul futuro dell’architettura a Latina e sull’abitare in contesti urbani complessi.
Un appuntamento con la riqualificazione urbana a Latina
L’obiettivo della Summer School
La Summer School “Abitare il centro” ha l’obiettivo di reintegrare e riscrivere la fisionomia della città di Latina attraverso l’occhio fresco e innovativo dei giovani architetti. Coordinata da Pietro Cefaly, la Casa dell’Architettura riunisce studenti di architettura delle università dell’Hertfordshire, di Palermo, della “Federico II” di Napoli e del Politecnico di Milano. Questi giovani talenti saranno coinvolti in un processo di studio e progettazione che mira a scoprire e valorizzare l’identità urbana di Latina.
Le aree di interesse
Nel corso di questa edizione, l’attenzione si concentrerà su tre aree specifiche: il Campo Sportivo, il parcheggio di piazza San Benedetto e l’ex 82, oggi sede universitaria. Questi spazi, seppur situati in zone centrali e caratterizzati da manufatti significativi, sono stati spesso trascurati e rimangono incompiuti. Gli organizzatori hanno sottolineato la necessità di riqualificazione e attenzioni particolari per trasformare questi luoghi in spazi vitali per la comunità.
Un programma ricco di eventi e opportunità
Presentazione e sopralluoghi
La Summer School è stata inaugurata alle 12:30 di oggi nella Sala “E. De Pasquale” del Comune di Latina, dove il Presidente della Casa dell’Architettura, architetto Marcello Trabucco, ha presentato i siti che saranno oggetto di studio. Gli studenti, accompagnati dai loro tutor, effettueranno sopralluoghi che avranno luogo dalle 15:00, durante i quali potranno analizzare le peculiarità architettoniche e urbanistiche delle aree selezionate.
Attività formative
Le attività della Summer School includeranno anche la conferenza del professor Alfredo Passeri dell’Università Roma Tre, che terrà una lezione dal titolo “L’architettura parlata”. Questo incontro, aperto al pubblico, offre un’importante opportunità di interazione tra studenti, docenti e cittadini, contribuendo a diffondere il sapere e la passione per l’architettura.
Workshop e eventi aperti alla cittadinanza
Attività pratiche e interventi di esperti
Nel corso della settimana, i partecipanti prenderanno parte a due workshop centrati sull’analisi contestuale e su idee progettuali innovative. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Caetani e l’Azienda Agricola Marco Carpineti di Cori, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare il Giardino di Ninfa e il Labirinto di Limito, arricchendo il loro bagaglio culturale e professionale.
Gli eventi conclusivi
Gli eventi aperti al pubblico includeranno una conversazione in piazzetta, prevista per l’8 settembre alle ore 19:00 allo Spazio Culturale Nicolosi, e l’apertura di una mostra l’11 settembre alle ore 10:00. Concludendo questa settimana di intensa attività, durante il quale verranno esposte le idee e i progetti dei partecipanti, la Summer School si chiuderà alle 12:00 dello stesso giorno.
Un’iniziativa supportata da importanti enti
Collaborazioni e patrocini
La Summer School “Abitare il centro” è patrocinata da diverse istituzioni, tra cui il Comune di Latina, il CNAPPC, l’IN/ARCH e l’UKRI. Inoltre, vanta partenariati con enti e aziende locali che sostengono attivamente l’iniziativa, tra cui la Fondazione Caetani, lo Spazio Culturale Nicolosi e il Hotel Europa di Latina. Il profondo legame con il territorio è fondamentale non solo per la realizzazione di progetti di design, ma anche per promuovere l’amore per l’architettura e il patrimonio culturale di Latina.
La mission della Casa dell’Architettura
. Attraverso l’organizzazione di eventi come la Summer School, l’ente si propone di mantenere viva la tradizione architettonica e di incentivare nuove generazioni a partecipare attivamente alla formidabile sfida della riqualificazione urbana.