Chieti, il pala tricalle affidato all’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo per la gestione sportiva

Chieti, il pala tricalle affidato all’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo per la gestione sportiva

Chieti affida la gestione del pala tricalle all’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo per valorizzare lo sport locale, promuovere la ginnastica ritmica e rilanciare l’impianto con eventi e attività regionali.
Chieti2C Il Pala Tricalle Affid Chieti2C Il Pala Tricalle Affid
Chieti affida la gestione del pala tricalle all’ASD Ginnastica Ritmica Armonia d’Abruzzo, rilanciando lo sport locale e la ginnastica ritmica con il sostegno del Comune e della Federazione Ginnastica Italiana. - Gaeta.it

La città di Chieti ha siglato un accordo per la gestione del pala tricalle, affidandola all’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo. Questo passo rappresenta una svolta per la valorizzazione dello sport locale e per la promozione della ginnastica ritmica, disciplina cresciuta negli anni in questa realtà. Alla firma hanno partecipato rappresentanti del Comune, della Federazione Ginnastica Italiana e dell’associazione sportiva, sottolineando l’importanza dell’intesa nel contesto cittadino e regionale.

la firma dell’accordo e il ruolo dell’asd armonia d’abruzzo

Il 4 luglio 2025, nel parquet del pala tricalle di Chieti, si è ufficializzato l’affidamento della gestione dell’impianto all’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo. Presenti alla cerimonia l’assessore allo sport Manuel Pantalone, Anna Mazziotti, cuore pulsante dell’asd, la presidente regionale della Federazione Ginnastica Italiana Barbara Giansante, e altri esponenti della federazione e del consiglio comunale. La scelta è frutto di una procedura pubblica che mira a garantire trasparenza e serietà nella gestione del palazzetto. La società sportiva, con radici profonde sul territorio e riconoscimenti a livello nazionale, rappresenta un punto di riferimento per la ginnastica ritmica in Abruzzo. L’accordo punta a valorizzare la struttura esistente, migliorando l’offerta sportiva e assicurando continuità a un impianto fondamentale per la città.

Manuel Pantalone ha evidenziato come l’affidamento a un’associazione con esperienza e risultati consolidati possa garantire un uso efficiente e sostenibile dell’impianto. L’accordo rafforza l’impegno dell’amministrazione comunale nel supportare le discipline sportive che coinvolgono giovani e famiglie, portando avanti un modello di gestione in grado di coniugare competenza e responsabilità. Non viene trascurato l’aspetto educativo e formativo della ginnastica ritmica, una pratica seguita da molte atlete e famiglie nella zona. Il progetto conferma anche la centralità dello sport nella programmazione culturale e sociale di Chieti, prima città europea dello sport nel 2025.

l’asd armonia d’abruzzo: una storia lunga cinque decenni

L’asd ginnastica ritmica armonia d’abruzzo nasce nel 1970 e da allora ha avuto un legame stretto con il pala tricalle, gestendolo per dieci anni. Questo periodo ha visto la struttura affermarsi a livello nazionale, ospitando eventi di rilievo e diventando riferimento per la disciplina. Anna Mazziotti ha raccontato con emozione il legame profondo con il palazzetto, definito casa e trampolino di lancio per molte atlete. Tra le atlete cresciute in questa realtà spicca Fabrizia D’Ottavio, medaglia d’argento olimpica, e altri nomi affermati negli europei e campionati mondiali juniores.

La passione per la ginnastica ritmica si traduce in sacrifici costanti da parte delle giovani, che alternano allenamenti intensi a impegni scolastici. Le famiglie spesso si trasferiscono per sostenere le ragazze e i loro sogni sportivi, in un ambiente di silenzio e rispetto. L’asd ha mantenuto un profondo legame con il comitato regionale della Federazione Ginnastica Italiana, che ha sempre appoggiato le loro iniziative. La nuova gestione del pala tricalle punta a rilanciare l’impianto ospitando eventi internazionali come l’armonia cup e altre competizioni di livello, con l’intento di far crescere nuovi talenti e riavvicinare la comunità locale all’impianto.

Il ruolo della federazione ginnastica italiana e il centro di attività territoriale

La presidente della Federazione Ginnastica Italiana abruzzese, Barbara Giansante, ha espresso riconoscenza per l’impegno dell’asd e ha annunciato che il pala tricalle diventerà centro dell’attività territoriale della ginnastica ritmica per l’intera regione. La struttura si inserisce in un network di dieci cat presenti in Italia, con referenti tecnico-sportive come Germana Germani e Monia Di Matteo. Questo riconoscimento valorizza ulteriormente il ruolo della struttura e ne consente l’apertura a società sportive che vorranno usufruire degli spazi.

I rappresentanti della federazione si impegnano a seguire da vicino lo sviluppo delle attività, offrendo supporto in caso di necessità. L’obiettivo è consolidare un modello di gestione efficace, trasparente e aperto, capace di rispondere alle esigenze delle diverse realtà sportive abruzzesi. L’attenzione va anche al recupero e alla valorizzazione del palazzetto, che negli anni aveva perso parte del suo slancio. Questo progetto può rappresentare infatti una nuova fase per il pala tricalle, come polo di riferimento per la ginnastica ritmica e altre iniziative sportive.

Il sostegno del comune e la prospettiva per la città

Silvia Di Pasquale, consigliera comunale e provinciale, ha sottolineato il legame naturale tra Armonia d’Abruzzo e il pala tricalle, definendolo un abbinamento ideale per riportare la struttura al suo valore storico e sportivo. Ha augurato all’associazione e alle atlete un percorso ricco di successi e soddisfazioni. Il sostegno delle istituzioni locali è forte, come confermato da Frank Marinelli, consigliere del comitato regionale FGI e coordinatore per l’impianto. Marinelli ha elogiato la sensibilità dell’assessore Pantalone e la vicinanza della federazione a favore di questo progetto.

Tra i punti cruciali indicati c’è l’intenzione di ripartire con energia, sfruttando la competenza e la passione di chi guida l’asd, per rilanciare la ginnastica ritmica e il pala tricalle con eventi, allenamenti e collaborazioni. L’amministrazione comunale si è posta l’obiettivo di sostenere iniziative sportive e culturali capaci di animare la città, offrendo spazi adeguati per tutti. La gestione affidata vuole diventare un modello replicabile, che valorizzi le risorse esistenti coinvolgendo la comunità e nuove generazioni di sportivi. Qui, lo sport può diventare nuovo segno di identità cittadina e motore di aggregazione sociale.

Change privacy settings
×