Parte la IV edizione di 'Restate a Napoli': otto giorni di arte e spettacolo in piazza del Plebiscito

Parte la IV edizione di ‘Restate a Napoli’: otto giorni di arte e spettacolo in piazza del Plebiscito

Parte La Iv Edizione Di Resta Parte La Iv Edizione Di Resta
Parte la IV edizione di 'Restate a Napoli': otto giorni di arte e spettacolo in piazza del Plebiscito - Gaeta.it

La città di Napoli si prepara a vivere un’estate all’insegna della cultura e della creatività grazie alla IV edizione di ‘Restate a Napoli‘, una rassegna che trasformerà la suggestiva piazza del Plebiscito in un palcoscenico all’aperto. Da domani, 9 agosto, fino al 16 agosto, questo evento gratuito offre otto giorni di divertimento con spettacoli di musica, teatro e danza, attirando turisti e cittadini in cerca di intrattenimento.

Il programma della rassegna estiva

Dettagli della prima serata

L’inaugurazione di ‘Restate a Napoli‘ si svolgerà domani alle 19:30, con l’esibizione della band El Camino del Alma, che aprirà la kermesse con le sue sonorità avvolgenti. Seguirà, alle 21, Valerio Lundini, noto comico e conduttore, accompagnato dai VazzaNikki. Lundini è apprezzato per la sua capacità di unire musica, teatro e comicità, rendendo ogni sua performance un’esperienza coinvolgente. La serata avrà anche un tocco innovativo grazie al debutto degli allievi della comunità artistica C.I.O.E. con lo spettacolo “Sacro delirio”, che promette di stupire il pubblico con una fusione di talento emergente e originalità.

L’importanza della direzione artistica

Sotto la guida di Lello Arena, uno dei volti più iconici del panorama artistico napoletano, la rassegna si propone non solo di intrattenere, ma anche di valorizzare le nuove generazioni di artisti. Arena, con la sua vasta esperienza nel teatro e nella musica, ha un occhio attento per le proposte fresche e innovative, e questo si riflette nel programma selezionato.

Il suo impegno nella direzione artistica rappresenta un potenziale trampolino di lancio per giovani talenti. Attraverso ‘Restate a Napoli‘, Arena crea opportunità concrete per questi artisti, permettendo loro di esibirsi davanti a un pubblico variegato e di farsi conoscere in un contesto stimolante e dinamico.

Un evento per tutti: turisti e cittadini

L’obiettivo dell’iniziativa

La rassegna è finanziata dal Comune di Napoli, che ha riconosciuto l’importanza culturale dell’evento nel promuovere la città. ‘Restate a Napoli non è solo una semplice manifestazione estiva, ma un’adeguata risposta alle esigenze dei turisti, sempre più numerosi durante il mese di agosto, e dei residenti, che ricercano occasioni di svago nel cuore pulsante della città.*

L’obiettivo primario è quello di rendere la cultura accessibile a tutti, offrendo performance di alta qualità a titolo gratuito. In questo modo, si propone di avvicinare le persone all’arte e alla musica, creando una comunità attiva e partecipe. Attraverso spettacoli che abbracciano diversi generi, dalla musica pop alla tradizione teatrale partenopea, la rassegna si prefigge di trasmettere un messaggio di inclusione e partecipazione.

Un palcoscenico prestigioso per i giovani artisti

La selezione degli artisti non è casuale; c’è un forte richiamo ai talenti locali, che hanno l’opportunità di esibirsi in una delle piazze più emblematiche di Napoli. Questo palcoscenico prestigioso rappresenta una vetrina eccezionale per i giovani, che possono così dimostrare il loro valore artistico davanti a un pubblico numeroso e variegato. Le passate edizioni hanno riscontrato un gran successo, e gli organizzatori sono convinti che anche quest’anno la risposta del pubblico sarà entusiasta.

Con una programmazione ricca e variegata, ‘Restate a Napoli‘ promuove non solo il divertimento, ma anche la cultura come strumento di coesione sociale, invitando tutti a partecipare a questa celebrazione della creatività, del talento e dell’arte. In questo modo, Piazza del Plebiscito diventa il cuore di una Napoli che vive di musica, teatro e danza, abbracciando la sua identità culturale e artistica.

Change privacy settings
×