Parte la biblioteca mobile: biblio(in)bici offre libri a domicilio a San Giorgio a Cremano

Parte la biblioteca mobile: biblio(in)bici offre libri a domicilio a San Giorgio a Cremano

A San Giorgio a Cremano, il progetto Bibliobici offre un servizio di consegna a domicilio di libri, promuovendo inclusione sociale e sostenibilità ambientale per garantire l’accesso alla cultura a tutti i cittadini.
Parte La Biblioteca Mobile3A Bi Parte La Biblioteca Mobile3A Bi
Parte la biblioteca mobile: biblio(in)bici offre libri a domicilio a San Giorgio a Cremano - Gaeta.it

La primavera segna l’avvio di un’iniziativa innovativa a San Giorgio a Cremano, Napoli, con il lancio di Bibliobici. Questo servizio di consegna a domicilio di libri è dedicato a chi, per vari motivi, non riesce a recarsi presso la Biblioteca di Villa Bruno. La biblioteca si rivolge a una platea ampia, includendo anziani, persone con disabilità e genitori con bambini piccoli. Questa iniziativa rappresenta non solo un passo avanti nella diffusione della cultura, ma anche un significativo impegno verso l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

Un progetto all’insegna della cultura e della sostenibilità

Il progetto Bibliobici è parte della più ampia iniziativa “LeggerMente, la sostenibile leggerezza dell’Essere“, frutto della collaborazione tra il Comune di San Giorgio a Cremano e diverse organizzazioni locali. ParteNeapolis e La Bottega delle Parole giocano un ruolo chiave nella gestione della Biblioteca comunale. Il finanziamento arriva da Fondazione con il Sud e dal Centro per il Libro e la Lettura, nell’ambito del bando Biblioteche e Comunità – III edizione. La consegna dei libri avverrà a cura di un operatore della biblioteca, il quale si sposterà in bicicletta per raggiungere tutte le abitazioni, unendo così l’amore per la lettura al rispetto per l’ambiente.

Questa iniziativa è parte di un movimento più ampio che mira a promuovere l’accesso alla cultura per tutti, abbattendo le barriere logistiche e sociali. Attraverso Bibliobici, la biblioteca non è più solo un luogo fisico, ma diventa un servizio che entra direttamente nelle case delle persone, garantendo che ogni cittadino possa godere della lettura, indipendentemente dalla propria situazione.

Nuove aree dedicate all’inclusione nella biblioteca

Ogni progetto volto a promuovere la cultura e il benessere sociale deve considerare l’inclusività come uno degli obiettivi principali. Il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno, ha annunciato che all’interno della Bibliobimbi verrà creata una Quiet Room, un angolo pensato per le persone con spettro autistico. Questo spazio sarà progettato con attenzione al comfort sensoriale, consentendo una fruizione della cultura in un ambiente sereno e accogliente.

La Quiet Room diventa parte integrante di un programma di attività più ampio, orientato a favorire l’inclusione di tutti i cittadini. Grazie alla cooperazione con realtà associative come Noi@Europe e Cooperativa Sepofà, il progetto mira a portare a San Giorgio a Cremano esperienze di volontariato e di arredo partecipato, coinvolgendo giovani provenienti da tutta Europa. Queste attività non solo arricchiranno l’offerta culturale del territorio, ma favoriranno anche la creazione di legami tra i cittadini e le diverse realtà comunitarie.

L’importanza della partecipazione comunitaria

Nel contesto attuale, in cui la cultura può giocare un ruolo cruciale nel rafforzare i legami sociali, è fondamentale che le iniziative locali coinvolgano i cittadini in una co-creazione esperienziale. Il progetto Bibliobici e le attività collaterali rappresentano un esempio concreto di come le amministrazioni locali possano promuovere l’accesso alla cultura in modo attivo e partecipato. Grazie al supporto di diverse associazioni, i cittadini di San Giorgio a Cremano possono non solo beneficiare di servizi come la consegna di libri, ma anche partecipare a eventi e workshop pensati per arricchire le competenze artistiche e culturali della comunità.

Questa rete di collaborazione mette in luce l’importanza di creare spazi e modalità che permettano a tutti di accedere alla cultura, rendendola un patrimonio condiviso piuttosto che un’esclusiva di pochi. Il futuro della cultura a San Giorgio a Cremano, e non solo, si presenta quindi promettente, con iniziative che mirano a costruire un tessuto sociale più forte e coeso attraverso la lettura e la partecipazione attiva.

Bibliobici non è solo un servizio di prestito, ma il simbolo di un cambiamento culturale che abbraccia tutta la comunità.

Change privacy settings
×