Parte il corso di formazione per volontari nel settore penitenziario a Napoli

Parte il corso di formazione per volontari nel settore penitenziario a Napoli

La Pastorale Carceraria dell’Arcidiocesi di Napoli avvia un corso gratuito per aspiranti volontari, focalizzato sulla normativa carceraria e il reinserimento sociale dei detenuti, con inizio il 25 gennaio.
Parte Il Corso Di Formazione P Parte Il Corso Di Formazione P
Parte il corso di formazione per volontari nel settore penitenziario a Napoli - Gaeta.it

Nel contesto del sostegno e dell’accompagnamento delle persone detenute, la Pastorale Carceraria dell’Arcidiocesi di Napoli ha lanciato un nuovo corso di formazione per aspiranti volontari. Questo progetto, in collaborazione con l’associazione Liberi di Volare e la Caritas diocesana, prenderà avvio il 25 gennaio, offrendo un’opportunità unica per approfondire le tematiche legate alla normativa carceraria e al percorso di rieducazione dei detenuti.

Obiettivi del corso di formazione

Il corso, completamente gratuito, si propone di fornire una formazione adeguata per chi desidera entrare nel mondo del volontariato carcerario. Gli organizzatori evidenziano che il corso coprirà vari aspetti fondamentali, tra cui la legislazione carceraria, i processi di esecuzione penale e l’organizzazione degli istituti penitenziari. Un focus particolare sarà riservato alla tutela dei detenuti, con l’intento di migliorare le loro condizioni di vita e supportarli nel percorso di reinserimento sociale.

I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere sia gli aspetti teorici che quelli pratici legati al volontariato penitenziario. Attraverso incontri che prevedono testimonianze dirette di persone coinvolte nel settore, i futuri volontari saranno in grado di comprendere le dinamiche relazionali e l’importanza del supporto emotivo e psicologico per i detenuti. Questo approccio esperienziale intende fornire strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane che il volontariato presenta.

Relatori di rilievo

L’inizio del percorso formativo sarà segnato dalla presenza di suor Marisa Pitrella, direttrice della Caritas diocesana di Napoli, che porterà la sua esperienza e visione nel campo del volontariato. Tra i relatori ci saranno figure di spicco come Patrizia Mirra, che ha un’importante esperienza come presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli, e membri di altre associazioni attive nel campo dei diritti dei detenuti, tra cui Elisabetta Zamparotti e Livio Ferrari. Presenzieranno anche rappresentanti delle istituzioni locali, come Samuele Ciambriello, garante per i detenuti della Regione Campania, e don Tonino Palmese, garante dei detenuti del Comune di Napoli.

In aggiunta agli incontri informativi, è prevista una Giornata di Spiritualità, che si terrà presso l’eremo dei Camaldoli il 24 maggio. Questa giornata offrirà ai partecipanti un momento di riflessione personale e collettiva, fondamentale per meditare sull’esperienza che andranno ad intraprendere.

Conclusione del corso e opportunità per i partecipanti

Il corso si concluderà il 28 giugno con un convegno diocesano sul volontariato carcerario, evento che vedrà la partecipazione del cardinale Mimmo Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli. Al termine del percorso, agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che consentirà loro di inserirsi attivamente nelle iniziative di volontariato sia presso le strutture penitenziarie che nei centri di accoglienza.

La Pastorale Carceraria ha avviato tali corsi dal 2012, convinta dell’importanza della formazione per i volontari, affinché possano operare con competenza e sensibilità. Don Franco Esposito, direttore della Pastorale Carceraria, sottolinea il valore della preparazione come mezzo per interagire efficacemente con i detenuti, in un’ottica di scambio umano e di cura. La formazione mira, dunque, a trasformare il volontariato in una vera e propria testimonianza di fede e amore verso gli individui in difficoltà.

Change privacy settings
×