Parmigiano reggiano 24 mesi del caseificio rastelli vince il palio di pellegrino parmense 2025

Parmigiano reggiano 24 mesi del caseificio rastelli vince il palio di pellegrino parmense 2025

Il caseificio Rastelli F.lli di Rubbiano vince il Palio di Pellegrino Parmense 2025 durante la 38ª Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna, confermando l’eccellenza del formaggio stagionato 24 mesi.
Parmigiano Reggiano 24 Mesi De Parmigiano Reggiano 24 Mesi De
Il caseificio Rastelli F.lli ha vinto il Palio di Pellegrino Parmense 2025, gara dedicata al Parmigiano Reggiano Dop stagionato 24 mesi, durante la 38ª Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna. - Gaeta.it

La tradizione del Parmigiano Reggiano Dop si conferma con la vittoria del caseificio rastelli f.lli nel palio di pellegrino parmense 2025. L’evento, uno dei più attesi tra le gare dedicate a questa eccellenza casearia, ha visto sfidarsi 16 produttori provenienti dalle province storiche di produzione. Il confronto si è tenuto nella cornice della 38ª Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna, sottolineando il valore e la qualità del formaggio maturato ventiquattro mesi.

Il palio di pellegrino parmense e la competizione tra i caseifici del parmigiano reggiano

Il palio di pellegrino parmense è una gara che premia il miglior parmigiano reggiano con maturazione ventiquattro mesi. La manifestazione è una delle tappe principali del circuito dei palii del parmigiano reggiano, nati per valorizzare i produttori all’interno della zona storica di questa Dop. Questa zona comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova a destra del Po e Bologna a sinistra del Reno.

La fiera e la partecipazione

La 38ª Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna ha ospitato la gara nel campo delle feste a pellegrino parmense, richiamando numerosi appassionati e addetti ai lavori. Al concorso hanno partecipato sedici caseifici, tutti iscritti al consorzio e presentatisi con formaggi stagionati tra i 24 e i 26 mesi, il periodo ideale per ottenere il massimo equilibrio tra gusto e texture.

La giuria, composta da assaggiatori certificati dell’Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano , ha valutato ciascun campione secondo criteri rigorosi. Tra questi si considerano la consistenza, l’aroma, la friabilità e il sapore complessivo riconoscibile del parmigiano tipico.

Al termine della selezione, il caseificio rastelli f.lli di rubbiano, frazione di solignano, si è aggiudicato il primo posto con un parmigiano 24 mesi particolarmente apprezzato per intensità e armonia. Secondo si è posizionata la latteria sociale costa di bazzano di neviano degli arduini, seguita al terzo posto dal caseificio sociale alta val stirone di pellegrino parmense.

Cronologia e mappa dei palii del parmigiano reggiano 2025

I palii del parmigiano reggiano sono un circuito che dura tutto l’anno e coinvolge produttori di tutta l’area di produzione. La tradizione di queste gare risale a oltre un decennio fa e permette di individuare i formaggi più distintivi stagionati secondo gli standard disciplinari.

Dopo il palio di pellegrino parmense sono in programma altri otto appuntamenti distribuiti tra le province di reggio emilia, modena, mantova, parma e bologna. Si parte il 4 agosto con il palio città di casina a Casina, in provincia di reggio emilia.

Calendario settembre-ottobre

A settembre si susseguono diverse gare: il primo giorno il palio del frignano tra pavullo nel frignano e lama mocogno in provincia di modena, poi il 5 settembre il palio dei caseifici dell’oltrepò mantovano a gonzaga, mantova. Il 13 settembre il palio di montechiarugolo a montechiarugolo, parma, seguito il 28 settembre dal palio di san lucio a guastalla, reggio emilia.

Ottobre vedrà il palio di san petronio a bologna il 4, e il 19 ottobre il palio gustiamo a carpi, modena. La stagione si chiude il 16 novembre con il palio teatro della natura a viano, reggio emilia.

Questo calendario sottolinea l’importanza di tutta l’area geografica legata al parmigiano reggiano, con eventi che richiamano produttori e appassionati in vari comuni della regione, distribuiti tra campagna e centro storico.

Riconoscimenti e futuro delle premiazioni dei palii del parmigiano reggiano

I 13 caseifici vincitori nei diversi palii del parmigiano reggiano 2025 riceveranno un riconoscimento speciale. Due di questi produttori gareggeranno con parmigiano reggiano stagionato 40 mesi in eventi specifici durante il palio città di casina e il palio gustiamo.

La premiazione più rilevante sarà il casello d’oro, consegnato nella serata evento che celebra le eccellenze casarie regionali. Questo premio riunisce i protagonisti delle gare e valorizza la loro qualità attraverso un riconoscimento prestigioso.

Dopo le prime edizioni con premiazioni svoltesi a parigi e londra, la prossima edizione avrà luogo a madrid, annunciata per febbraio 2026. Questa scelta dimostra la volontà di portare il parmigiano reggiano in contesti internazionali di rilievo, consolidando la fama del prodotto italiano in giro per il mondo.

Le iniziative legate ai palii non solo promuovono la qualità del formaggio ma servono anche a mantenere vive le tradizioni legate al territorio, mantenendo saldo il legame tra produttori e comunità locali.

Change privacy settings
×