Paolo sorrentino protagonista al ventotene film festival con premio all’eccellenza internazionale e incontro esclusivo

Paolo sorrentino protagonista al ventotene film festival con premio all’eccellenza internazionale e incontro esclusivo

Il Ventotene Film Festival celebra 30 anni con la presenza di Paolo Sorrentino, che riceverà il premio all’eccellenza internazionale e presenterà il film La Grazia, aprendo la Mostra del Cinema di Venezia 2025.
Paolo Sorrentino Protagonista Paolo Sorrentino Protagonista
Il Ventotene Film Festival celebra i suoi 30 anni con un evento speciale dedicato a Paolo Sorrentino, che riceverà il premio all’eccellenza internazionale e presenterà il suo nuovo film "La Grazia", scelto per aprire la Mostra del Cinema di Venezia 2025. - Gaeta.it

Il festival di Ventotene si prepara ad accogliere uno dei nomi più importanti del cinema italiano contemporaneo. Paolo Sorrentino, regista di fama mondiale e premio Oscar, sarà protagonista di un evento speciale il 26 luglio. Grazie al suo nuovo film La Grazia, scelto per inaugurare la Mostra del Cinema di Venezia 2025, il maestro del cinema sarà al centro di un incontro unico e riceverà un premio dedicato all’eccellenza internazionale. Il festival, che sta festeggiando i suoi 30 anni, si presenta con una programmazione arricchita da proiezioni, masterclass e ospiti di livello internazionale.

Paolo sorrentino e il premio al ventotene film festival

L’evento clou del 26 luglio sarà la consegna del Premio Ventotene Film Festival all’Eccellenza Internazionale a Paolo Sorrentino. Il regista, noto per titoli come La grande bellezza, avrà un ruolo centrale non solo per il riconoscimento ma anche per un incontro con Federico Pontiggia, uno tra i più autorevoli critici cinematografici italiani. Questo momento si inserisce nell’apertura della trentesima edizione del festival, ideato da Loredana Commonara, che ha sottolineato l’importanza della partecipazione del regista.

Le parole di loredana commonara

In un’intervista, Commonara ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione di Sorrentino e per il prezioso contributo che la sua presenza offrirà alla manifestazione. Ha ricordato come il suo stile cinematografico intenso e distintivo abbia segnato profondamente il cinema contemporaneo. “La consegna del premio in un’occasione così importante rafforza ancora di più il valore culturale e artistico del festival.”

La grazia e la mostra del cinema di venezia 2025

Il film La Grazia segna il ritorno di Sorrentino alla Mostra del Cinema di Venezia, dove sarà proiettato in anteprima mondiale dal 27 agosto al 6 settembre. In concorso, questa nuova opera promette di attirare l’attenzione degli appassionati e degli addetti ai lavori. La scelta di affidare l’apertura del festival al suo film testimonia la grande stima che il mondo del cinema nutre per il regista napoletano.

Doppio appuntamento estivo

Questo appuntamento veneziano si aggiunge al riconoscimento di Ventotene, facendo del calendario estivo un periodo decisivo per Sorrentino e per il suo pubblico. L’attenzione mediatica si concentra su queste due importanti occasioni, che rimettono il regista al centro del dibattito sulla cinematografia italiana e internazionale.

Ventotene film festival: 30 anni di storia e una programmazione rinnovata

Il Ventotene Film Festival celebra quest’anno i suoi 30 anni di attività. Ideato e diretto da Loredana Commonara, l’evento compie un traguardo importante con una programmazione che si annuncia ricca e varia. Oltre alla serata dedicata a Sorrentino, il festival proporrà una serie di proiezioni e masterclass con ospiti provenienti da diverse nazioni.

La manifestazione si conferma come un appuntamento rilevante per la cultura cinematografica, con un palinsesto che punta a valorizzare sia i talenti emergenti sia figure consolidate del cinema. Il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Ventotene garantisce risorse essenziali per la realizzazione dell’evento, mentre la collaborazione con Italy for Movies consente di mettere in luce i legami tra cinema e territorio.

Ventotene come location e il supporto delle istituzioni

L’isola di Ventotene è da trent’anni luogo di incontro tra appassionati e professionisti del cinema. Il festival ne fa un luogo privilegiato per la diffusione della cultura filmica e per il confronto tra artisti. La presenza di Paolo Sorrentino contribuisce a rafforzare questo ruolo, richiamando l’attenzione su un piccolo spazio capace di ospitare eventi di grande rilievo.

Il supporto finanziario e organizzativo arriva dal Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo, dalla Regione Lazio e dal Comune di Ventotene. La rete di collaborazione si estende con Italy for Movies, progetto nato per valorizzare le location cinematografiche italiane e incentivare le produzioni. Il festival si conferma così un luogo dove si intrecciano cinema e territorio, cultura e turismo.

Change privacy settings
×