markdown
L’Italia affronta con delusione il pugilato alle Olimpiadi di PARIGI 2024, dopo le recenti eliminazioni che hanno privato la squadra azzurra della possibilità di conquistare medaglie. La sconfitta di AZIZ ABBES MOUHIIDINE, peso massimo che ha perso agli ottavi di finale contro l’uzbeko LAZIZBEK MULLOJONOV, ha messo in ombra le valide speranze di ottimi risultati da parte della selezione italiana. L’assenza di uno dei protagonisti attesi, unita all’eliminazione di altri atleti, ha portato a una situazione complicata per la squadra di pugilato italiana.
aziz abbes mouhiidine: una sconfitta controversa
il match in dettaglio
Il match di AZIZ ABBES MOUHIIDINE contro LAZIZBEK MULLOJONOV non è andato come previsto. Il pugile campano, dopo aver conquistato una medaglia d’argento ai MONDIALI DI TASHKENT, ambiva a un importante traguardo alle Olimpiadi. Tuttavia, la sua prestazione è stata compromessa da un infortunio, una ferita evidente all’arcata destra, causata da una testata involontaria del rivale. Nonostante questo, MOUIHIDINE ha sfoderato un buon gioco, specialmente nella seconda ripresa, dove ha colpito il suo avversario, facendolo vacillare.
Leggi anche:
Malgrado le impressioni positive, i giudici hanno emesso un verdetto di 4-1 a favore di MULLOJONOV, sollevando discussioni e proteste in merito alla decisione. Quest’ultima ha lasciato un segno profondo non solo su MOUIHIDINE, ma sull’intera spedizione azzurra, che si aspettava un utilizzo maggiore delle proprie punte di diamante.
le reazioni all’eliminazione
La sconfitta di MOUIHIDINE ha scatenato reazioni di delusione e incredulità non solo tra i suoi sostenitori, ma anche all’interno della federazione pugilistica italiana. I fan e i cittadini si interrogano sull’equità delle decisioni arbitrali in questo incontro, visto che il pugile italiano ha dimostrato grande tenacia pur affrontando le avversità . È evidente che, in un torneo di tale prestigio, le aspettative siano elevate, e questa eliminazione rappresenta un colpo difficile da digerire.
la caduta della spedizione azzurra
l’eliminazione di giordana sorrentino
Oltre a MOUIHIDINE, anche GIORDANA SORRENTINO, nota come “CATERPILLAR” di FIUMICINO, è stata eliminata dal torneo. La pugile azzurra, impegnata nella categoria donne 50 kg, ha affrontato la kazaka NAZYM KYZAIBAY, perdendo il match con un punteggio di 4-1. La sua prestazione, benché grintosa, non è bastata a garantire la vittoria. Questa sconfitta contribuisce a un inizio di Olimpiadi non ottimale per l’Italia, con quattro atleti su cinque già eliminati dopo solo due giornate di competizioni.
le altre vittorie e sconfitte
La debacle della squadra italiana è particolarmente pesante, considerando che durante la prima giornata erano stati eliminati anche SALVATORE CAVALLARO e SIRINE CHARAABI, attirando polemiche. La sola a riuscire a superare il turno è stata ALESSIA MESIANO, che offre un barlume di speranza al team. Allo stesso tempo, l’atmosfera di incertezza si diffonde all’interno del team, poiché molti atleti attendono di esibirsi ma già vedono il complicato percorso che devono affrontare.
L’Italia si fa sempre garante di una tradizione di successi nel pugilato, e una partenza così difficile alle Olimpiadi lascia aperte domande su come potrà riprendersi nelle discipline future. Le prossime sfide saranno cruciali per raddrizzare il tiro e rinvigorire la fiducia nel team azzurro, mentre il pubblico continua a sostenere i propri atleti in questo importante evento sportivo.