I friedkin tornano a roma con un nuovo cfo per la roma, rivoluzione nel vertice dirigenziale

I friedkin tornano a roma con un nuovo cfo per la roma, rivoluzione nel vertice dirigenziale

La famiglia Friedkin rafforza la gestione finanziaria della Roma con la nomina di Jason Morrow come nuovo CFO, mentre si avvicina il progetto stadio di Pietralata e si cerca un nuovo allenatore dopo Ranieri.
I Friedkin Tornano A Roma Con I Friedkin Tornano A Roma Con
La famiglia Friedkin rafforza la gestione finanziaria della Roma con l'arrivo del nuovo CFO Jason Morrow, puntando a una solida strategia economica e al progetto stadio di Pietralata, in attesa di una nuova guida tecnica. - Gaeta.it

La famiglia friedkin, proprietaria della roma, si prepara a tornare nella capitale a fine mese con segnali importanti sul futuro del club giallorosso. Non si tratta di decisioni immediate sul campo, dove la squadra guidata da ranieri punta alla qualificazione in Champions, ma soprattutto di scelte dirigenziali che potrebbero cambiare la gestione finanziaria e strategica del club. La visita di alcuni manager di vertice del friedkin group a trigoria apre scenari significativi, mentre si attende la nomina del nuovo allenatore dopo l’addio di ranieri, ancora senza sostituto.

La visita a trigoria e il nuovo assetto dirigenziale

Mercoledì scorso, nella sede di trigoria, sono arrivati alcuni volti chiave del friedkin group: Ana Dunkel, chief financial officer del gruppo, Eric Williamson, vicepresidente per lo sviluppo commerciale, accompagnati da Ed Shipley. Questi arrivi hanno acceso le aspettative su possibili accelerazioni riguardo al progetto stadio, con l’obiettivo di aprire l’impianto di Pietralata entro il 2028, punto cruciale per i piani dello sviluppo societario. Ma la presenza è stata anche collegata al cambio ai vertici della gestione economico-finanziaria della roma.

Accanto a queste presenze, giungono voci, ormai confermate da diverse fonti, riguardo alla nomina di Jason Morrow come nuovo chief financial officer del club giallorosso, incarico prima ricoperto da Anna Rabuano, uscita nel febbraio scorso. Questa sostituzione rappresenta un tassello fondamentale nella strategia friedkin per rafforzare il controllo economico del club, in vista soprattutto del prossimo mercato estivo e della gestione dei bilanci, da sempre vincolata alle regole del fair play finanziario della UEFA e agli accordi presi nel cosiddetto settlement agreement.

Chi è jason morrow, il nuovo chief financial officer della roma

Jason Morrow arriva da una carriera di oltre 17 anni all’interno della sfera aziendale dei friedkin, con una lunga esperienza nella gulf states toyota, la società di distribuzione di veicoli giapponesi negli Stati Uniti appartenente allo stesso gruppo. Nato e cresciuto a Katy, Texas, vicino a Houston, Morrow si è formato alla McCombs School of Business di Austin, da cui ha mosso i primi passi verso ruoli dirigenziali importanti.

Dal 2008 ha rivestito incarichi crescenti: da direttore del settore finanza e tecnologia, a vicepresidente prima del comparto finanza e tecnologia, poi di quello finanza e strategia, fino a diventare chief financial officer da pochi mesi. Questo percorso ha sviluppato in Morrow competenze precise nella gestione economica e finanziaria, ma anche nell’implementazione di strategie di crescita e sviluppo. Ora è chiamato a portare la sua esperienza in un contesto nuovo, la roma calcio, con l’obiettivo di sostenere le decisioni dei friedkin nella gestione del club, soprattutto nei prossimi mesi, cruciali per il mercato e l’organizzazione tecnica.

La scelta di Jason Morrow conferma la volontà di Dan e Ryan Friedkin di affidarsi a figure di fiducia, provenienti dalla galassia aziendale di famiglia, che conoscono bene le dinamiche finanziarie del gruppo e sanno muoversi in contesti complessi come quello sportivo, dove i vincoli economici rappresentano una sfida costante. Il nuovo cfo sarà centrale nell’analisi dei progettivi legati al mercato e alle infrastrutture, bilanciando gli investimenti con i paletti imposti dalla federazione europea.

Il futuro della roma tra sfide sportive e gestionali

La roma affronta un momento delicato, con le ultime giornate della stagione da chiudere e la ricerca di una nuova guida tecnica ancora in corso. L’arrivo di nuovi manager finanzari nel club dimostra come la famiglia friedkin guardi anche alla solidità economica come parte integrante di un rilancio duraturo. Il progetto stadio di Pietralata resta un punto chiave, con la necessità di portare avanti l’iter burocratico e costruttivo entro tempi definiti.

In parallelo, la nuova figura del cfo avrà compiti precisi nel definire piani e strategie economiche, gestendo risorse e vincoli. La scelta di Jason Morrow va dunque letta come un segnale di disciplina gestionale e attenzione ai numeri, necessari in un ambiente come quello del calcio professionistico attuale, dove il controllo sull’andamento finanziario è imprescindibile.

Questi spostamenti nelle stanze dei bottoni rivelano che, sotto la superficie di risultati sportivi, si lavora per garantire alla roma una struttura solida, in attesa di confermare la nuova leadership tecnica, in una stagione ancora aperta e carica di aspettative.

Change privacy settings
×