La terza edizione del paestum pizza fest si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2025, ancora una volta nel suggestivo contesto del next – ex tabacchificio cafasso. L’evento celebra la pizza come simbolo della tradizione gastronomica italiana, inserita nella cornice storica dei templi di paestum, e punta a raccontare la biodiversità e i prodotti tipici del cilento attraverso degustazioni, incontri e momenti di approfondimento.
Presentazione ufficiale a salerno
Il 23 luglio 2025, alle 11:30, presso il mulino urbano di salerno, si terrà la conferenza stampa ufficiale di lancio del paestum pizza fest 2025. L’incontro coinvolgerà rappresentanti del comune di capaccio, della camera di commercio locale, e i principali partner e sponsor dell’evento. Durante la conferenza sarà presentato il programma completo, l’elenco delle pizzerie partecipanti e alcune delle iniziative speciali previste.
Incontro e degustazioni mattutine
Nel corso della mattinata, giornalisti e operatori del settore potranno assaporare una selezione di prodotti locali messi a disposizione dai partner, creando così un primo momento di incontro tra operatori e appassionati. La scelta della location, mulino urbano, richiama le radici artigianali degli ingredienti utilizzati nell’arte bianca, stabilendo un legame diretto con la qualità del cibo protagonista del festival.
Leggi anche:
Valorizzare la cultura gastronomica del cilento
Paestum pizza fest nasce per raccontare il legame tra territorio, tradizione e pizza, mettendo in luce la biodiversità alimentare tipica del cilento, riconosciuto come cuore del parco nazionale del cilento, vallo di diano e alburni. Il festival si tiene per quattro serate consecutive, offrendo un calendario denso di eventi fra degustazioni e momenti di incontro culturale.
La pizza diventa portavoce di una cucina radicata nella dieta mediterranea, patrimonio riconosciuto a livello mondiale. Il programma mette in risalto la capacità della pizza di rappresentare l’identità del territorio, sposando ingredienti locali con tecniche artigianali. Questi aspetti rendono il festival un’occasione per avvicinare il pubblico non solo al sapore, ma anche alle storie e alle tradizioni gastronomiche presenti nell’area.
Protagonisti e programma del paestum pizza fest 2025
Roberto Jannelli e Rosario Augusto, ideatori del festival, anticipano per questa edizione la partecipazione di pizzerie di rilievo da tutta la campania e dal sud italia. Il cortile del next ospiterà talk show e momenti di confronto con protagonisti del mondo pizza, tra cui giornalisti, pizzaioli e produttori. Questo spazio verrà trasformato in un vero e proprio palcoscenico di sapori e cultura.
Gli incontri permetteranno di approfondire le diverse realtà produttive locali, dando voce sia agli artigiani sia agli esperti che seguiranno con attenzione le innovazioni e le tendenze nel settore. L’interazione con il pubblico sarà al centro delle giornate, favorendo un clima di scambio che porterà a una maggiore consapevolezza dei prodotti e della loro origine.
Eventi speciali: degustazioni e masterclass
Il programma include alcuni eventi di rilievo culturale e gastronomico. Venerdì 25 luglio sarà presentato il nuovo libro della giornalista enogastronomica Antonella Amodio, dedicato agli abbinamenti tra pizza e vino. La presentazione verrà accompagnata da una degustazione guidata di vini rosati selezionati dalla guida 100 Best Italian Rosé e pizze d’autore, tra cui la pizza ‘Ode alla provola e pepe’ creata dalla pizzeria i Borboni.
Sempre il 25 luglio, sarà protagonista Errico Porzio con la sua nuova pizza pensata per i bambini, una ricetta semplice e genuina adatta ai più piccoli. Sabato 26 luglio, invece, Alfonso del Forno e Alessandro Schiavone guideranno una masterclass dedicata agli abbinamenti tra pizze di qualità e sigari toscani, nel segno di un’esperienza sensoriale particolare. Le pizze in degustazione saranno realizzate dai maestri pizzaioli delle pizzerie Don Antonio 1970 e Giagiu di Salerno.
Podcast, lounge e momenti di approfondimento
L’area talk podcast, curata da Cristina Cutino dell’agenzia ciboh, seguirà tutte le serate del festival offrendo contenuti e interviste in diretta. Qui si potranno ascoltare testimonianze di pizzaioli, influencer, produttori e personaggi dello spettacolo legati all’universo della pizza. Questo format permetterà di raccontare emozioni e innovazioni legate al mondo gastronomico, coinvolgendo pubblico presente e online.
L’area lounge, allestita da pama arredamenti con il supporto di perrella distribuzione e network, offrirà uno spazio riservato per degustazioni esclusive e incontri dedicati al networking. Saranno previsti anche show live dei maestri pizzaioli, momenti pensati per approfondire le tecniche e dialogare con esperti e appassionati, in un’atmosfera raccolta e curata.
Sponsor, partner e sostenibilità
La camera di commercio delle imprese, arti e mestieri di salerno conferma il suo supporto al paestum pizza fest, evidenziandone il valore per il territorio e per la promozione della cultura enogastronomica locale. Questo sostegno istituzionale rimane fondamentale per il rilancio economico e turistico della zona.
Tra i principali sponsor si contano mulino caputo, nobile pomodori, caseificio volpe, olio basso, perrella distribuzione e network, pepsi, birra peroni nastro azzurro, cantina villa raiano e altri marchi che contribuiscono concretamente all’organizzazione dell’evento. La presenza di questi partner testimonia una rete consolidata di realtà produttive e commerciali legate al territorio.
Il festival conferma anche l’impegno verso la sostenibilità con il protocollo “zero spreco”, in collaborazione con banco alimentare campania. Questa iniziativa punta a limitare gli sprechi alimentari raccogliendo le pizze invendute per donarle alle associazioni che sostengono famiglie in difficoltà. Un gesto che integra l’aspetto culturale con una pratica sociale concreta, radicata nel rispetto delle risorse e nella solidarietà.