Padova trionfa nel Giretto d'Italia: il podio della mobilità sostenibile

Padova trionfa nel Giretto d’Italia: il podio della mobilità sostenibile

Padova si conferma leader nella mobilità sostenibile in Italia, con oltre 7.200 passaggi in bicicletta durante il Giretto d’Italia, seguito da Piacenza e Bolzano. Un esempio per altre città.
Padova Trionfa Nel Giretto D27I Padova Trionfa Nel Giretto D27I
Padova trionfa nel Giretto d'Italia: il podio della mobilità sostenibile - (Credit: www.ansa.it)

Nell’ambito della mobilità sostenibile, Padova si conferma come la città italiana che spicca per l’uso della bicicletta. Questa affermazione emerge dalla 14ª edizione del Giretto d’Italia, iniziativa promossa da Legambiente, che ha visto anche Piacenza e Bolzano ai primi posti. Dal 16 al 22 settembre, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, il progetto ha coinvolto 22 comuni e 17 aziende, registrando un notevole numero di spostamenti a zero emissioni attraverso un sistema di monitoraggio su tutto il territorio.

I risultati del Giretto d’Italia

Il Giretto d’Italia ha fatto registrare un impressive totale di oltre 39 mila passaggi, tra biciclette e monopattini elettrici, monitorati da 154 checkpoint sparsi nelle località partecipanti. La classifica finale ha visto Padova dominare con 7251 passaggi, seguita da Piacenza con 5046 passaggi e Bolzano con 3227. Al quarto posto, Ravenna ha registrato 3048 passaggi, mentre Monza e Torino hanno chiuso la top six rispettivamente con 2857 e 2548 passaggi. La competizione ha evidenziato l’impegno dei comuni italiani e delle aziende verso stili di vita più sostenibili, con una crescita significativa nell’uso di mezzi di trasporto alternativi e a basso impatto ambientale.

La lista prosegue con Faenza , Pesaro , Trento e altre città. Notabile è la prestazione delle aziende coinvolte, con la milanese Tecne Spa del Gruppo Autostrade per l’Italia capofila, seguita dall’Azienda Ulss 6 Euganea, e dalla torinese Synesthesia srl Sb. Questi risultati confermano non solo la partecipazione attiva dei cittadini, ma anche la volontà delle aziende di contribuire a un futuro più verde.

Padova: un esempio di mobilità sostenibile

Padova emerge non solo per il numero di passaggi, ma anche per la concentrazione di aziende partecipanti, ben 12, che hanno dato il loro contributo alla mobilità sostenibile. Questo è un chiaro segnale di come la città stia investendo nel cicloturismo e nella micromobilità. La regione Veneto ha dimostrato una forte partecipazione, seguita da Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, che hanno portato rispettivamente 4 comuni e alcune aziende a farsi avanti nel contesto del Giretto.

L’attenzione alla bicicletta non è un trend passeggero, ma riflette un cambiamento profondo nei comportamenti della popolazione. Padova ha registrato ben 6787 passaggi in bicicletta, consolidando così il suo primato, mentre Bolzano ha visto un numero significativo di passaggi per mezzi di micromobilità elettrica, pari a 1022. Questo approccio diversificato alle modalità di trasporto è un modello per altre città italiane che aspirano a implementare un’infrastruttura più sostenibile.

Spostamenti sostenibili: una questione di cultura

L’analisi dei risultati del Giretto d’Italia mette in luce l’importanza di incentivare gli spostamenti sostenibili nelle aree urbane. Le città con un alto numero di passaggi in percentuale rispetto alla popolazione residente, come Faenza e Padova , dimostrano che l’inclusione di piste ciclabili, parcheggi sicuri per biciclette e politiche di sensibilizzazione possono favorire questo cambiamento di abitudini.

Questa competizione non è solo una questione di numeri, ma rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità della vita in città. L’adozione di stili di vita più sostenibili contribuisce a ridurre la congestione del traffico, le emissioni di CO2, e favorisce una maggiore salute pubblica. L’impegno di comuni e aziende si traduce dunque in un beneficio collettivo che va oltre la semplice partecipazione al Giretto d’Italia, ma rappresenta una vera e propria cultura della mobilità sostenibile che può essere emulata e adattata in altre città italiane.

Change privacy settings
×