Ottava tappa del giro dell’agro pontino opes a nettuno con vittorie di colaceci e raponi

Ottava tappa del giro dell’agro pontino opes a nettuno con vittorie di colaceci e raponi

L’ottava tappa del Giro dell’Agro Pontino Opes a Nettuno ha visto gare intense con vittorie di Leano Colaceci e Enrico Raponi, organizzazione impeccabile di Asd Emme 2 Erre e il prossimo appuntamento a Priverno.
Ottava Tappa Del Giro Delle28099Agr Ottava Tappa Del Giro Delle28099Agr
L’11 maggio 2025 a Nettuno si è svolta l’ottava tappa del Giro dell’Agro Pontino Opes, con gare veloci e organizzazione impeccabile, che ha visto trionfare Leano Colaceci e Enrico Raponi. La manifestazione, apprezzata per sicurezza e spettacolo, proseguirà il 18 maggio a Priverno. - Gaeta.it

L’11 maggio 2025 Nettuno ha ospitato l’ottava tappa del Giro dell’Agro Pontino Opes, manifestazione ciclistica organizzata dalla Asd Emme 2 Erre. La giornata ha visto protagonisti sportivi di diverse categorie e due partenze distinte, con arrivi decisi in volata e una gara intensa sotto ogni punto di vista. La competizione si è svolta con strade chiuse al traffico e un’organizzazione che ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori per l’ottima gestione.

Organizzazione e giudizio positivo della commissione ciclistica opes

La Commissione Ciclistica Opes ha commentato l’evento come un successo, definendo la tappa “superlativa”. La qualità dell’organizzazione ha raggiunto standard comparabili al ciclismo professionistico, grazie anche alla chiusura totale delle strade nel centro di Nettuno. Questo ha permesso di realizzare un arrivo spettacolare, in condizioni ideali per gli atleti e per il pubblico presente. Le transenne sono state posizionate in modo da garantire sicurezza e visibilità, creando una cornice perfetta per la manifestazione.

Asd emme 2 erre e il lavoro svolto

Il lavoro della Asd Emme 2 Erre ha evitato ogni problema legato al traffico urbano, permettendo alla competizione di svolgersi con ritmo elevato e senza interruzioni. Lo sforzo organizzativo ha coinvolto squadre, autorità locali e volontari, che hanno collaborato per assicurare un’esperienza positiva a tutti i partecipanti. Il successo di questa tappa apre la strada alle prossime sfide previste nel circuito, con grande attenzione agli standard di sicurezza e spettacolo per tutti.

Gara della prima partenza: sprint e velocità sopra i 44 km/h

La prima partenza ha registrato una gara veloce sin dal primo chilometro. Gli atleti hanno mantenuto una media superiore ai 44 chilometri orari, tenendo il gruppo compatto fino allo sprint conclusivo. Questa fase ha messo alla prova le capacità tattiche delle squadre, che hanno controllato le fughe con precisione per conservare energie in vista della volata. A prevalere è stato Leano Colaceci, corridore dell’Asd Anzio Bike, che ha tagliato il traguardo con un tempo e una velocità che riflettono un eccellente stato di forma.

Le categorie della prima partenza si sono distinte per la competitività e la qualità dei partecipanti. Nella categoria rossi il podio è stato composto da Stefano Pomenti, Lorenzo Caferi e Andrea Dell’Aguzzo. Nel gruppo dei gialli, la vittoria è andata a Colaceci, con sul podio anche Matteo Giovannetti e Massimo Biagio. I risultati confermano la serietà e il livello tecnico dei corridori, mettendo in luce nuovi talenti e confermando i nomi più consolidati.

Dettagli sulle categorie rossi e gialli

La categoria rossi ha mostrato grande intensità nella competizione, mentre quella gialli ha evidenziato un talento emergente con la vittoria di Colaceci.

Seconda partenza: fuga cancellata e dominio della drago on bike

La seconda partenza ha vissuto un ritmo alto sin dalle prime fasi. Molteplici tentativi di fuga sono stati messi in atto da singoli e gruppi, ma ogni azione è stata neutralizzata dalle squadre dei velocisti. Il controllo della corsa è stato gestito in particolare dall’Asd Drago On Bike, che ha piazzato tre atleti tra i primi cinque posti al traguardo, segnalando un’organizzazione di squadra efficiente e strategica.

Il vincitore di questa partenza è stato Enrico Raponi, seguito da Matteo Di Magno e da Alessio Gabrielli. Tra i protagonisti della categoria verdi si è distinto, arrivando primo, il presidente Sarrecchia, che ha ottenuto anche il successo nella sua categoria di appartenenza. Al secondo e terzo posto della categoria verdi sono arrivati rispettivamente Alviti e D’Ercole. Le altre categorie segnalano risultati equilibrati: Lauri, Rosi e Colozzi sono saliti sul podio nella categoria neri.

Appuntamento a priverno per la prossima tappa domenica 18 maggio

Il calendario del Giro dell’Agro Pontino Opes prosegue domenica 18 maggio con la nona tappa a Priverno, organizzata dalla Asd Fiormonti Team. Le gare successive manterranno lo stesso livello di attenzione all’organizzazione e alla qualità agonistica. Resta attiva la comunicazione attraverso i canali ufficiali, con aggiornamenti disponibili su opeslatina.it e sui profili social Facebook e Instagram .

Partner e contatti

L’evento gode del supporto di partner come Level Bike World e Risparmio Carni Velletri, che contribuiscono alla diffusione e alla riuscita del circuito. Per informazioni e contatti è attivo l’indirizzo mail ilgirodellagropontino@gmail.com. L’interesse per queste competizioni ciclistiche conferma la rilevanza che il Giro dell’Agro Pontino continua a guadagnare nel panorama sportivo locale.

Change privacy settings
×