Dopo la fine del campionato italiano e la conquista del 37° scudetto da parte della Pro Recco, il Settebello riparte. Terminata la squalifica di sei mesi inflitta dalla World Aquatics, lunedì 26 maggio comincia ufficialmente la preparazione estiva della nazionale maschile di pallanuoto in vista dei Mondiali di Singapore, in programma dal 12 al 24 luglio 2025.
Il primo collegiale è fissato al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia e durerà fino a sabato 7 giugno. Il commissario tecnico Alessandro Campagna ha convocato 23 atleti per l’avvio del nuovo quadriennio olimpico, che partirà sotto il segno delle nuove regole tecniche e con un programma serrato che prevede sette partite internazionali nel solo mese di giugno.
Convocazioni, assenze e prospettive: Campagna rilancia il Settebello
Campagna ha escluso dalla prima fase del raduno nomi storici come Andrea Fondelli, Marco Del Lungo e Gonzalo Echenique, motivando le decisioni con criteri medici, programmatici e tecnici. Fondelli, reduce da un lungo periodo di problemi fisici, resterà a riposo. Del Lungo non sarà nel gruppo per scelta strategica legata all’età (38 anni a Los Angeles 2028), mentre Echenique ha bisogno di un recupero più graduale dopo una stagione difficile.
Leggi anche:
Presenti invece diversi giovani e volti nuovi. Dalla Pro Recco arrivano Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Francesco Condemi, Matteo Iocchi Gratta, con il contributo di atleti da AN Brescia, Savona, Trieste, Ferencvaros, CN Marsiglia e Novi Beograd. Il gruppo lavorerà su intensità fisica e adattamento alle nuove regole, per farsi trovare pronto già dal primo test: la partita del 9 giugno a Napoli contro l’Ungheria, alle 20:15 nella piscina Scandone, in diretta su Rai Sport HD.
Lo staff sarà guidato da Campagna, coadiuvato da Christian Presciutti, Daniele Bianchi, Alessandro Amato, Goran Volarevic, il medico Luca Damato, i fisioterapisti Michele Mannarini e Marco Ciacci, la psicologa Bruna Rossi e il video-analista Paolo Baiardini.
Verso Singapore: amichevoli e tornei per testare il gruppo
Dopo il raduno di Ostia e la tappa di Napoli, il Settebello volerà il 13 giugno a Larissa per l’amichevole contro la Grecia. Dal 20 al 22 giugno si giocherà invece il Torneo Trinacria Cup a Trapani, con tre partite in tre giorni: contro Ungheria, Grecia e Spagna, tutte trasmesse da Rai Sport HD.
Il programma proseguirà poi a Roma il 26 giugno, nella cornice del 61° Trofeo Settecolli, con un altro test internazionale di prestigio: Italia-Croazia alle 21:15. Ultimo appuntamento prima della partenza per Singapore sarà il 28 giugno a Sebenico, in Croazia, dove la nazionale affronterà nuovamente la formazione balcanica nella piscina che ospitò i Mondiali juniores del 2009.
«Abbiamo meno tempo per lavorare ma più partite per capire dove andare. Dobbiamo accelerare il nostro adattamento» – ha dichiarato Campagna. Il viaggio verso i Mondiali è cominciato. Con una rosa parzialmente rinnovata e un programma intenso, il Settebello punta a costruire identità e competitività fin dalle prime bracciate.