Ospiti internazionali e anteprime al filming italy sardegna festival 2025 a cagliari e forte village

Ospiti internazionali e anteprime al filming italy sardegna festival 2025 a cagliari e forte village

Il filming italy sardegna festival 2025 a Cagliari e Forte Village presenta film, documentari e serie in anteprima, con ospiti internazionali, focus su registe emergenti e iniziative per studenti.
Ospiti Internazionali E Antepr Ospiti Internazionali E Antepr
Il Filming Italy Sardegna Festival 2025, dal 19 al 22 giugno tra Cagliari e Forte Village, presenta film, documentari e serie tv in anteprima, ospiti internazionali e focus su giovani registe femminili, con masterclass e proiezioni dedicate agli studenti. - Gaeta.it

Il filming italy sardegna festival torna dal 19 al 22 giugno 2025 con una nuova edizione ricca di ospiti e proiezioni, a Cagliari e Forte Village. L’evento, ideato e diretto da Tiziana Rocca, presenta una selezione di film, documentari e serie tv, italiani e internazionali, molti in anteprima assoluta. La manifestazione punta su incontri con artisti, masterclass per studenti e una sezione dedicata ai giovani emergenti della regia femminile, in collaborazione con women in film, television & media italia.

Il festival e le personalità protagoniste di quest’anno

L’edizione 2025 del filming italy sardegna festival si arricchisce di nomi noti del cinema e della televisione, nazionali e stranieri. Tra gli ospiti attesi spiccano Martina Stella e Micaela Ramazzotti, rispettivamente nel ruolo di madrina e presenza importante per i documentari. A loro si aggiungono l’attrice e regista Heather Graham, e l’attore americano Alec Baldwin. Non mancano volti noti come Rocío Muñoz Morales e Riccardo Milani, insieme a giovani talenti come Aurora Giovinazzo e Giacomo Giorgio.

Parole della direttrice artistica

La direttrice artistica Tiziana Rocca ha sottolineato la varietà degli ospiti, che saranno protagonisti di incontri e masterclass rivolte a studenti provenienti da scuole e università grazie ai percorsi promossi dall’Academy Cinema. Il festival rappresenta così un punto di riferimento per chi vuole studiare e approfondire le dinamiche della produzione audiovisiva, ascoltando racconti diretti e partecipando a dibattiti con chi lavora nel settore.

Film, documentari e serie tra anteprime e collaborazioni

L’ottava edizione del festival conta di presentare più di 50 titoli, in fase ancora di definizione. Tra questi ci saranno film, documentari e serie tv provenienti da diversi paesi, molti presentati in anteprima assoluta al pubblico. Questa scelta amplia la varietà di contenuti, offrendo spunti diversi e riflessioni sul cinema contemporaneo.

Focus sulle registe emergenti

Tra i progetti si conferma la collaborazione con women in film, television & media italia che, con un focus sulle registe emergenti, propone tre opere prime, tutte dirette da donne. L’obiettivo è quello di sostenere e valorizzare la presenza femminile in ambito audiovisivo, questione centrale nel dibattito culturale attuale.

In parallelo, il festival continua il lavoro con l’associazione dei produttori audiovisivi , che collabora alla riuscita dell’evento. Anche quest’anno si confermano il patrocinio della regione autonoma della sardegna, del comune di cagliari e del consorzio costa smeralda, insieme al supporto del forte village, luogo scelto per parte delle manifestazioni.

L’attenzione ai giovani e la rassegna speciale per studenti

Una novità del 2025 riguarda una sezione speciale di proiezioni dedicate agli studenti. Fino al 28 giugno, al Notorious Cinemas di Cagliari verranno infatti mostrati una serie di film selezionati con cura per il pubblico giovane.

Questa iniziativa punta a far conoscere titoli di qualità al di fuori del campo tradizionale delle scuole, offrendo occasioni di confronto e partecipazione. Le proiezioni si accompagnano a momenti di approfondimento e dialogo con esperti e autori, per stimolare interesse e curiosità sulle tematiche cinematografiche e culturali.

L’attenzione alle nuove generazioni, insieme a masterclass e incontri, conferma la vocazione formativa del festival oltre alla sua funzione di vetrina internazionale per produzioni audiovisive, a testimonianza della vitalità creativa che anima l’evento.

Change privacy settings
×