Un evento speciale ha animato Orvieto venerdì 6 dicembre 2024, presso il Ridotto del Teatro Mancinelli. Qui si è svolta la presentazione del nuovo romanzo “Il Mercante di Seta Nera,” scritto dal regista e autore Antonio Centomani. Questa serata ha combinato letteratura e enogastronomia, grazie all’organizzazione della Strada dei Vini Etrusco Romana. Con un tema che si snoda tra nobiltà, avventure, ribellioni e sentimenti d’amore, il romanzo promette di affascinare lettori di ogni età. A seguire, il pubblico ha potuto gustare i vini della tradizione etrusca in un evento chiamato “Un Palco di Vini.”
I protagonisti della serata
All’interessante incontro culturale hanno preso parte figure di spicco come l’autore Antonio Centomani, la project manager Maria Rosa Borsetti, e il giornalista Alessandro Li Donni. Quest’ultimo ha analizzato con acume le sfumature del romanzo, evidenziando il lavoro di Centomani non solo come scrittore, ma anche come regista, mettendo in risalto l’importanza delle cronache storiche narrate nel libro. Durante la presentazione, l’atmosfera è stata arricchita dall’interpretazione di Damienne Ettien, una modella di colore che ha vestito i panni della protagonista Afua, indossando un abito nero esclusivamente creato per lei dalla designer Alessandra Taddei. Questo tocco di originalità ha reso l’evento ancora più memorabile.
Gli altri personaggi chiave del romanzo sono stati interpretati da attori come Ilaria La Volpe e Roberto Baccello, i quali hanno portato in scena con ironia e umorismo i loro ruoli, contribuendo a fare del lancio del libro un momento di intrattenimento e riflessione al tempo stesso. Le loro performance hanno catturato l’attenzione del pubblico, rendendo la narrazione dinamica e coinvolgente.
Leggi anche:
Un brindisi al vino e all’amore
Dopo la presentazione letteraria, i partecipanti hanno alzato i calici per un brindisi dedicato al vino “Amore,” una creazione dell’azienda vinicola Barberani. Questo momento di convivialità è stato dedicato a Bernardo Barberani e alla moglie, simbolo di un legame forte con la tradizione vinicola dell’area. L’azienda, parte integrante della Strada dei Vini Etrusco Romana, rappresenta l’eccellenza di un territorio ricco di storia e culture.
In seguito, si è tenuto il terzo appuntamento di “Un Palco di Vini,” che ha offerto ai presenti l’opportunità di gustare vini Barberani abbinati a prodotti gastronomici locali, preparati dallo staff professionale del Palace Cafè. Un’atmosfera conviviale è stata ulteriormente valorizzata dalla musica e dalle performance di sax di Paride Cannone, che hanno allietato la serata, regalando momenti di spensieratezza ai numerosi ospiti.
La Strada dei Vini Etrusco Romana: un percorso di gusto e cultura
La Strada dei Vini Etrusco Romana si snoda attraverso le aree produttive di vini a Denominazione di Origine Controllata di Orvieto e Amelia. Questa iniziativa è parte di un progetto regionale volto a promuovere il turismo enogastronomico, combinando la scoperta di cantine e aziende vinicole con l’esplorazione dei valori ambientali e culturali del territorio umbro. L’asse di questa proposta è rappresentato dai vini pregiati, come l’Orvieto Classico e il Rosso Orvietano, che raccontano storie di tradizione e passione per la viticoltura.
L’itinerario della Strada non si limita a una semplice esperienza di degustazione. Infatti, gli ospiti possono immergersi nella bellezza dei paesaggi, visitando storiche cantine e scoprendo le autentiche produzioni locali, da vini I.G.T. a oli d’oliva di alta qualità. Grazie a un disciplinare rigoroso, il percorso garantisce un’offerta turistica che rispetta e valorizza le tradizioni culinarie e vinicole del territorio.
Barberani: un simbolo di identità e passione
La famiglia Barberani ha sempre considerato il vino come molto più di un semplice prodotto, ma come un legame profondo con la terra e i suoi frutti. Ogni bottiglia rappresenta un messaggero di un’identità culturale precisa, ricca di storia e dedizione. La vendemmia manuale delle uve rosse è condotta con particolare attenzione, anticipando i tempi di raccolta per garantire vini che abbiano un profilo aromatico fresco e seducente.
La passione dei Barberani si riflette non solo nel rispetto della tradizione, ma anche nell’innovazione continua, che mantiene viva la storia ma guarda al futuro. Ogni sorso di vino racconta una storia, un viaggio attraverso sapori e emozioni, che celebra l’amore per l’arte della viticoltura. In questo contesto, il vino diventa simbolo di condivisione e convivialità, rendendo ogni evento un’occasione unica per scoprire le ricchezze di Orvieto e dell’intera Umbria.