Oratorio cup 2025 al salaria sport village: le fasi finali e il ricordo di papa francesco

Oratorio cup 2025 al salaria sport village: le fasi finali e il ricordo di papa francesco

L’oratorio cup 2025 al salaria sport village, organizzato dal csi roma, coinvolge oltre 2600 atleti e 450 educatori in un torneo giovanile che unisce sport, educazione e valori ispirati a papa francesco.
Oratorio Cup 2025 Al Salaria S Oratorio Cup 2025 Al Salaria S
L’Oratorio Cup 2025 al Salaria Sport Village, organizzata dal CSI Roma, è un torneo giovanile di calcio che unisce sport, educazione e valori cristiani, coinvolgendo migliaia di giovani atleti e promuovendo la crescita personale nelle parrocchie di Roma. - Gaeta.it

L’oratorio cup 2025 al salaria sport village si prepara ad ospitare le partite decisive della XXI edizione del torneo giovanile organizzato dal Csi roma. L’evento, che richiama migliaia di partecipanti da tutta la provincia, è dedicato a papa francesco e ai valori educativi dello sport.

Il torneo giovanile che coinvolge migliaia di atleti e accompagnatori

Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, con una partita conclusiva prevista per domenica 18, il salia sport village sarà teatro delle fasi finali della oratorio cup. L’evento è organizzato dal comitato di roma del Csi, il centro sportivo italiano, e si conferma una delle manifestazioni sportive più ampie e partecipate della zona.

La stagione 2024/2025 ha visto la partecipazione di oltre 200 squadre, con più di 2400 giovani calciatori e circa 3000 tra accompagnatori e tifosi provenienti da parrocchie e oratori della capitale e dei suoi dintorni. Le partite in programma supereranno quota 100, offrendo agli appassionati una lunga due giorni all’insegna del calcio giovanile.

Le categorie coinvolte spaziano dagli under 8 fino agli under 15, aggiungendo anche le sezioni op e amatori, così da abbracciare tutte le fasce di età. Le varie competizioni saranno combattute su più campi all’interno dell’impianto, creando un clima di confronto sportivo e di aggregazione.

L’eredità di papa francesco e il legame con lo sport nelle parrocchie di roma

Il presidente del Csi roma, Daniele Pasquini, ha ricordato l’incontro avvenuto il 7 giugno 2014 tra papa francesco e i rappresentanti del Csi in piazza san pietro. “Quel momento diede origine a un appello per rafforzare i gruppi sportivi parrocchiali, invitando a una pratica sportiva che rispetti i valori cristiani e si integri con la comunità religiosa.”

Pasquini ha sottolineato come questa edizione dell’oratorio cup raccolga proprio quella sfida. Il torneo vuole infatti andare oltre la mera competizione e proporsi come un’occasione per sviluppare progetti educativi negli oratori. La presenza dello sport in parrocchia non deve limitarsi al gioco, ma deve diventare parte di un percorso formativo che rafforzi i legami sociali e trasmetta valori condivisi.

L’ondata di entusiasmo attorno all’iniziativa dimostra che lo sport resta uno strumento chiave per coinvolgere giovani e adulti, e che il ricordo di papa francesco continua a ispirare molte comunità. Le parrocchie di roma e dei dintorni si confermano terreno fertile per questi progetti che uniscono fede e pratica sportiva.

Oltre il campo: l’oratorio cup come progetto educativo integrato

L’oratorio cup non è soltanto un torneo di calcio, ma un percorso che affianca l’attività sportiva con momenti di formazione dedicati a dirigenti, educatori e allenatori. Il Csi roma ha sviluppato un modello che mette al centro l’educazione e la crescita personale, trasformando le partite in un’occasione per consolidare lo spirito di comunità.

L’edizione attuale, in particolare, ha riportato numeri importanti: oltre 2600 atleti partecipanti e 450 educatori impegnati nel sostegno alle squadre, per un totale di 1400 partite disputate nel corso della stagione. Questi dati rivelano un impegno diffuso e una comunità sportiva molto attiva, pronta a sostenere i giovani nei loro percorsi.

La formazione e l’educazione al centro del progetto

Gli incontri di formazione offerti durante la manifestazione si rivolgono a tutti i livelli, per garantire una preparazione adeguata sia sotto il profilo tecnico che umano. “Allenare e accompagnare i ragazzi dentro e fuori dal campo resta un obiettivo fondamentale.” La dimensione educativa viene così confermata come ingrediente imprescindibile di ogni edizione dell’oratorio cup.

Le giornate del salia sport village diventeranno quindi l’occasione per celebrare non solo il calcio giovanile, ma anche la capacità delle parrocchie di creare momenti di crescita condivisa. Gli organizzatori puntano a mantenere questo modello anche negli anni a venire, assicurando che lo sport rimanga uno strumento attivo di socialità e formazione.

Change privacy settings
×