Orario estivo del trasporto pubblico a napoli: limitazioni pesanti e disagi per residenti e turisti ad agosto

Orario estivo del trasporto pubblico a napoli: limitazioni pesanti e disagi per residenti e turisti ad agosto

a Napoli l’estate 2025 porta riduzioni e chiusure nel trasporto pubblico su ferro gestito da ANM, con disagi per lavoratori e turisti; critiche di Gennaro Capodanno per la gestione degli orari estivi
Orario Estivo Del Trasporto Pu Orario Estivo Del Trasporto Pu
L’estate 2025 a Napoli vedrà riduzioni e chiusure nel trasporto pubblico su ferro gestito da ANM, con impatti su metropolitana e funicolari, suscitando critiche per i disagi a lavoratori e turisti. - Gaeta.it

L’estate 2025 a Napoli vedrà un cambiamento significativo nel servizio del trasporto pubblico su ferro gestito dall’ANM. A partire da agosto, sono in programma riduzioni e chiusure che toccheranno metropolitana e funicolari, causando disagi per chi vive in città e per i visitatori. Queste scelte hanno suscitato critiche da parte di esponenti locali, preoccupati per le limitazioni in un periodo ancora vivace sotto il profilo turistico e lavorativo.

Modifiche all’orario della metropolitana linea 1 e impatto sulle tratte

Dal primo agosto, la metropolitana di Napoli, linea 1, si troverà a operare con riduzioni marcate nei servizi serali del venerdì e sabato. Questi prolungamenti, normalmente disponibili per agevolare spostamenti serali e notturni, saranno sospesi dall’8 al 30 agosto. La situazione si aggiunge a quella già presente, con la tratta Piscinola-Colli Aminei chiusa per lavori di ammodernamento da tempo.

Uscite parzialmente o totalmente chiuse in estate

La seconda uscita della stazione rione alto subirà una modifica nella fruibilità: aperta soltanto dalle 8:45 alle 20 dal 21 al 31 luglio, rimarrà chiusa per tutto agosto. L’uscita montecalvario sarà del tutto inaccessibile dal 23 luglio all’8 settembre. Queste chiusure limitano l’accesso diretto alle stazioni, costringendo i passeggeri a percorsi più lunghi o cambi, complicando gli spostamenti in una fase in cui diverse persone scelgono di restare in città.

Tali misure si aggiungono a un quadro di almeno due mesi di riduzioni di servizio e limitazioni, con effetti evidenti soprattutto sulle persone che lavorano o frequenteranno luoghi di intrattenimento serale.

La situazione delle funicolari e le sospensioni estive

Sulle tre funicolari napoletane, le limitazioni seguono un modello simile. La funicolare di chiaia, spesso usata per collegare zone centrali e turistiche, durante tutto agosto non effettuerà prolungamenti serali. Questa decisione restringe ulteriormente gli orari di trasporto pubblico, scoraggiando chi si muove la sera tra i quartieri collinari e il centro città.

Chiusura e navetta sostitutiva della funicolare di mergellina

Ancora più significativa è la chiusura totale della funicolare di mergellina dal 28 luglio al 31 agosto. Prima della sospensione completa, dal 25 al 27 luglio, il servizio si fermerà alle 14:00 nei weekend, anticipando così la riduzione estiva. Nei giorni di fermo, sarà attiva la navetta sostitutiva 621, ma questa soluzione non garantisce la stessa capacità e frequenza del trasporto su rotaia.

La chiusura delle funicolari colpisce chi fa affidamento su questi collegamenti per raggiungere rapidamente diverse zone collinari, creando disagi forti specie per chi vive o lavora fuori dal centro.

Critiche e richieste di revisione: le preoccupazioni di gennaro capodanno

Gennaro Capodanno, presidente del comitato valori collinari, ha sollevato un’accusa netta verso l’ANM. Secondo lui, le scelte dell’azienda si traducono in disagi per chi ancora si sposta a Napoli durante l’estate. I lavoratori che rimangono in città e i turisti sono quindi penalizzati dalle interruzioni e dagli orari ridotti dei trasporti pubblici.

Capodanno evidenzia anche l’effetto di altre limitazioni, come la sospensione di alcune linee su gomma, ad esempio la 130, usate per collegamenti integrativi. I cantieri presenti in diverse zone combinano problemi sulla viabilità automobilistica, aggravando ulteriormente la mobilità.

Richieste di apertura prolungamenti serali e uscite delle stazioni

La critica principale è rivolta al fatto che l’orario estivo non tiene in considerazione la presenza di persone che restano a lavorare o visitare Napoli, stratificando difficoltà e impattando negativamente sui flussi di spostamento. Per questo Capodanno chiede alla municipalità e ad ANM una revisione degli orari, con un ripristino almeno parziale di prolungamenti serali sulla linea 1 e sulla funicolare di chiaia.

Chiede in particolare che le uscite montecalvario e rione alto restino aperte per tutta la stagione estiva, una decisione volta a facilitare accessi e deflussi nei nodi ferroviari principali, a sostegno delle esigenze di chi non va via dalla città durante il periodo di agosto.

Il tema della mobilità pubblica in estate torna dunque al centro del dibattito a Napoli, con richieste precise sul mantenimento di un servizio capillare e adeguato al flusso di persone che attraversano quotidianamente la città.

Change privacy settings
×