Operazioni dei Carabinieri a Colleferro: denunce e sanzioni per violazioni sul lavoro e sicurezza

Operazioni dei Carabinieri a Colleferro: denunce e sanzioni per violazioni sul lavoro e sicurezza

I Carabinieri di Colleferro intensificano i controlli su attività commerciali e sicurezza stradale, denunciando irregolarità lavorative, carenze igienico-sanitarie e comportamenti illeciti per garantire la legalità nel territorio.
Operazioni Dei Carabinieri A C Operazioni Dei Carabinieri A C
Operazioni dei Carabinieri a Colleferro: denunce e sanzioni per violazioni sul lavoro e sicurezza - Gaeta.it

I Carabinieri della Compagnia di Colleferro hanno recentemente intensificato i controlli su diverse attività commerciali e la sicurezza stradale nel territorio. Queste operazioni mirano a garantire il rispetto delle regolamentazioni nel mondo del lavoro, a tutelare l’igiene pubblica e a contrastare comportamenti illeciti. I risultati ottenuti evidenziano situazioni di irregolarità significative e il costante impegno delle forze dell’ordine nel mantenere la legalità.

Controlli sul lavoro: denunce e sanzioni

Durante le operazioni, i Carabinieri hanno focalizzato l’attenzione su due attività commerciali a Colleferro, portando alla denuncia di due titolari. Un uomo di 48 anni, originario dell’Egitto e residente a Segni, è stato accusato di aver impiegato un lavoratore tunisino di 32 anni privo di regolare permesso di soggiorno e senza comunicazione di assunzione. Questo ha comportato una multa superiore a 4.000 euro. Un altro titolare, un 31enne, sempre di origini egiziane, ha ricevuto una sanzione di 5.000 euro per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Queste azioni rappresentano un’importante risposta delle autorità per tutelare i diritti dei lavoratori e prevenire situazioni di sfruttamento nel mercato.

Carenze igienico-sanitarie e controlli HACCP

I Carabinieri hanno inoltre eseguito ispezioni su altre attività, estendendo l’operazione tra Colleferro e Valmontone. In un bar pasticceria e in un negozio di alimentari sono state riscontrate serie mancanze rispetto alle normative igienico-sanitarie, compresa l’assenza di procedure di autocontrollo HACCP, fondamentali nel settore alimentare. Durante i controlli, è stata sequestrata e distrutta una considerevole quantità di circa 50 kg di carne priva di tracciabilità, dimostrando così l’attenzione delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza alimentare. Sanzioni per un totale di 5.000 euro sono state imposte in questi casi. Ulteriori ispezioni presso un bed & breakfast e una barberia hanno rivelato irregolarità minori, come la mancanza di esposizione dei prezzi e l’esercizio di attività estetiche non autorizzate, per le quali sono state comminate sanzioni di 600 euro e segnalazioni all’ASL.

Sicurezza stradale e controlli antidroga

Le azioni dei Carabinieri si sono estese anche alla sicurezza stradale e alla prevenzione dell’uso di stupefacenti. Nel comune di Gavignano, un 34enne nigeriano è stato denunciato per guida con patente falsa. A Gorga, un 32enne albanese è stato sorpreso con un coltello a serramanico nascosto nel cruscotto del veicolo. Gli agenti hanno anche individuato due automobilisti, un 29enne di Artena e un 40enne di Colleferro, che guidavano sotto l’effetto di droghe e alcool, con tassi alcolemici oltre il limite consentito. Entrambi hanno subito la revoca della patente. Inoltre, quattro giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Roma per detenzione di piccole quantità di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina e hashish.

Provvedimenti di daspo e multe stradali

In un’operazione di mantenimento dell’ordine pubblico a Valmontone, tre uomini coinvolti in una rissa avvenuta nei pressi di un bar sono stati destinatari di un daspo urbano, che sospende la loro possibilità di accesso ai locali pubblici nelle ore notturne. Durante i controlli, sono stati sequestrati tre veicoli, revocate due patenti e comminate multe per oltre 4.500 euro, complessivamente evidenziando l’attenzione continua dei Carabinieri per il rispetto delle normative stradali e la sicurezza pubblica.

Gli interventi dei Carabinieri non solo hanno portato a rilevanti sanzioni ma hanno anche messo in luce l’urgenza di mantenere un ambiente di vita e lavoro sicuro, tutelando la collettività da comportamenti illeciti e promuovendo il rispetto delle normative vigenti.

Change privacy settings
×