Operazione di controllo al mercato Esquilino: sanzioni da 20mila euro e carne sequestrata

Operazione di controllo al mercato Esquilino: sanzioni da 20mila euro e carne sequestrata

Controlli al mercato Esquilino di Roma portano a sanzioni per 20mila euro e sequestro di carne scadente, evidenziando irregolarità nella sicurezza alimentare e necessità di maggiore vigilanza.
Operazione Di Controllo Al Mer Operazione Di Controllo Al Mer
Operazione di controllo al mercato Esquilino: sanzioni da 20mila euro e carne sequestrata - Gaeta.it

Controlli rigorosi al mercato Esquilino di Roma hanno portato a sanzioni notevoli e il sequestro di carne scadente. Le verifiche, eseguite dai Carabinieri con il supporto di diverse unità specializzate, hanno rivelato irregolarità gravi e comportamenti non conformi alle normative sulla sicurezza alimentare. Questo episodio mette in luce la necessità di maggiore vigilanza nelle aree di commercio alimentare, dove la salute dei consumatori può essere a rischio.

Dettagli dell’operazione

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Roma Piazza Dante, affiancati da uomini del N.A.S., del N.I.L. e del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare, hanno effettuato controlli nel mercato Esquilino, noto per la sua vivacità e varietà di offerte alimentari. Tra i risultati significativi dell’operazione, si contano 20mila euro di sanzioni elevate a diverse attività commerciali e la distruzione di 50 chilogrammi di carne. Questa carne, proveniente da una macelleria, è stata immediatamente espulsa dal circuito alimentare a causa della mancanza di tracciabilità, un requisito fondamentale per garantire la sicurezza alimentare.

Sanzioni e irregolarità riscontrate

Il blitz ha coinvolto sei esercizi commerciali, di cui quattro hanno subito sanzioni pecuniarie. In particolare, il titolare della macelleria interessata è stato denunciato poiché non ha adempiuto agli obblighi di legge relativi alla salute dei lavoratori, fallendo nel garantire le visite mediche e la formazione necessaria per il suo personale. In aggiunta, un pescivendolo è stato multato per la presenza di carenze igienico-sanitarie e per la mancanza del manuale HACCP, assente anche la tracciabilità dei pesci in vendita. Quest’aspetto è cruciale per garantire che il cibo servito sia sicuro e controllato.

Ancora, i proprietari di due negozi di alimentari sono stati sanzionati per non aver fornito indicazioni obbligatorie, necessarie per la vendita di prodotti ortofrutticoli. La somma di queste irregolarità porta a interrogarsi sulla necessità di una vigilanza più attenta e di una maggiore educazione sulle normative da parte degli operatori del settore.

Attività illecite e denuncia di ladri

Oltre ai problemi sanitari e alle irregolarità commerciali, l’operazione ha portato anche all’identificazione e alla denuncia di due giovani donne, 21 e 25 anni, sorprese mentre cercavano di rubare merce dai banchi del mercato. Non solo, un minorenne di 16 anni è stato denunciato per riciclaggio. I Carabinieri lo hanno visto mentre tentava di nascondere uno scooter tra due automobili; il veicolo, controllato, presentava il numero di telaio cancellato e una targa modificata. Questi eventi aggiungono un ulteriore strato di complessità alla situazione del mercato Esquilino, evidenziando la necessità di un controllo non solo sugli aspetti alimentari, ma anche su quelli legati alla sicurezza e alla legalità.

Questa operazione, quindi, si configura non solo come un intervento di controllo sulla qualità degli alimenti, ma anche come un messaggio chiaro che afferma l’impegno delle autorità nella lotta contro le irregolarità. Un mercato come quello dell’Esquilino, così centrale per la comunità romana, merita sicuramente attenzione e interventi costanti per mantenere elevate le norme di salute pubblica.

Change privacy settings
×