Nella settimana compresa tra il 29 novembre e il 5 dicembre 2024, la Polizia Ferroviaria del Compartimento per il Lazio ha condotto un’operazione di grande rilievo, denominata Alto Impatto, all’interno delle stazioni ferroviarie regionali. Questo intervento ha permesso di identificare oltre 11.000 persone e di arrestare tre individui, mentre altre 13 sono state denunciate. L’impegno della Polizia si è tradotto in un significativo aumento della presenza sul territorio, con circa 700 pattuglie mobilitate nelle stazioni ferroviarie del Lazio, volendo garantire maggiore sicurezza per passeggeri e cittadini.
I controlli intensivi a Roma Termini
Il 4 dicembre, la giornata ha visto un evento di grande visibilità , con controlli mirati che hanno coinvolto il personale della Questura di Roma e della Polizia Ferroviaria. Questi controlli si sono svolti sia all’interno che all’esterno della stazione di Roma Termini, strategica per il flusso di viaggiatori. Durante l’attività , sono stati rintracciati individui ritenuti pericolosi e molesti, oltre a persone di nazionalità extracomunitaria sospettate di essere attive nel mercato dello spaccio di sostanze stupefacenti.
I risultati sono stati significativi: 213 persone identificate e decine di bagagli controllati, con un dispiegamento di 18 pattuglie impiegate sul posto. Questo intervento ha avuto come obiettivo non solo la prevenzione dei crimini, ma anche il rafforzamento della percezione di sicurezza tra i viaggiatori e gli utenti della stazione, un punto nevralgico che accoglie ogni giorno migliaia di persone.
Leggi anche:
Gli arresti e le operazioni di polizia
L’operazione Alto Impatto ha visto anche il coinvolgimento del personale di Polizia Ferroviaria di Civitavecchia, il quale ha arrestato una donna, rintracciata a bordo di un treno regionale. Questo arresto è avvenuto su segnalazione della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Grosseto, dopo che era stato emesso un ordine di custodia cautelare. La donna è stata successivamente condotta nel carcere di Civitavecchia, segnando un ulteriore successo nell’ambito della lotta alla criminalità ferroviaria.
Il 3 dicembre, sono stati arrestati due giovani per furto aggravato di un’autovettura di una società di noleggio. Grazie a un sistema di localizzazione GPS, gli agenti sono riusciti a rintracciare il veicolo nei pressi di Parco Leonardo, zona tra Roma e Fiumicino. I due sono stati trovati in possesso degli strumenti necessari per portare a termine il furto e sono stati arrestati in flagranza di reato. Il maggiorenne è stato posto agli arresti domiciliari, mentre il minorenne è stato affidato a un Centro di Prima Accoglienza, a Roma.
Identificazioni nei convogli ferroviari
Nella giornata del 2 dicembre, sono state condotte operazioni anche a bordo dei convogli ferroviari. Durante i controlli sulla tratta Roma Termini – Caserta e viceversa, gli agenti hanno identificato 298 persone. Queste operazioni rientrano in un più ampio progetto di monitoraggio dei mezzi pubblici, studiate per garantire la sicurezza su tutto il territorio.
Il Piano Alto Impatto continua a dimostrarsi efficace, con la Polizia di Stato impegnata a mantenere elevati standard di sicurezza, reagendo prontamente alle necessità di protezione dei cittadini e massimizzando gli sforzi per contrastare la criminalità . La risposta della Polizia Ferroviaria ha mostrato, ancora una volta, di essere un componente fondamentale nella creazione di un ambiente più sicuro e controllato nelle principali stazioni del Lazio.