Operaio di san nicandro folgorato a paliano durante lavori su impianto fotovoltaico

Operaio di san nicandro folgorato a paliano durante lavori su impianto fotovoltaico

Un operaio di 47 anni di San Nicandro Garganico muore a Paliano durante la manutenzione di un impianto fotovoltaico, mentre le autorità indagano sulle cause e sulla sicurezza sul lavoro.
Operaio Di San Nicandro Folgor Operaio Di San Nicandro Folgor
Un operaio di 47 anni di San Nicandro Garganico è morto a Paliano per una scarica elettrica durante la manutenzione di un impianto fotovoltaico. Le indagini sono in corso per accertare le cause e la sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Un uomo di 47 anni, residente a san nicandro garganico in provincia di foggia, è morto nel pomeriggio a paliano, nel frusinate, mentre stava effettuando lavori su un impianto fotovoltaico. L’incidente ha coinvolto un operaio di una ditta di manutenzioni specializzata, ucciso da una scarica elettrica nel corso della sostituzione di alcuni pannelli solari. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso.

Il luogo dell’incidente: paliano, confine tra frusinate e roma

L’episodio è avvenuto intorno alle 17 in via bosco castello, una zona periferica di paliano situata al confine tra provincia di frusinate e quella di roma. Paliano, comune a nord della provincia di frusinate, ospita diverse attività legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili come l’impianto fotovoltaico coinvolto. In queste aree, dove sono sempre più frequenti i lavori di manutenzione sugli impianti solari, si segnalano situazioni di rischio legate all’alta tensione.

L’operaio, incaricato di sostituire alcuni pannelli danneggiati o malfunzionanti, stava lavorando in condizioni che richiedono la massima attenzione proprio per la pericolosità delle scariche elettriche. Il fatto che l’incidente sia avvenuto in un impianto aperto al pubblico evidenzia come la sicurezza sul lavoro resti una priorità imprescindibile.

Dinamica dell’incidente e intervento dei soccorsi

Durante la sostituzione dei pannelli fotovoltaici, il lavoratore è stato colpito da una potente scarica elettrica proveniente dall’impianto. Probabilmente all’origine potrebbe esserci stato un guasto tecnico o un errore nella gestione dell’impianto elettrico, ma le autorità competenti stanno indagando per chiarire tutti i dettagli.

Il personale medico del 118 è arrivato velocemente sul luogo dell’incidente. Purtroppo, nonostante il tempestivo intervento, non sono riusciti a rianimare l’operaio, deceduto sul posto. La scena è stata subito posta sotto controllo dalle forze dell’ordine, chiamate a ricostruire l’accaduto, mentre gli esperti in sicurezza sul lavoro hanno avviato le verifiche necessarie sui macchinari e sulle procedure adottate.

Implicazioni per la sicurezza sul lavoro negli impianti fotovoltaici

La tragedia di paliano richiama l’attenzione sul rischio elettrico nelle attività di manutenzione degli impianti solari, sempre più diffusi nel paese. Lavorare a contatto con energia ad alta tensione richiede protocolli rigorosi, formazione approfondita e supervisione continua per evitare incidenti gravi.

Non si tratta solo di tecnologie avanzate, ma di ambienti di lavoro soggetti a pericoli reali che possono costare vite umane. Gli operatori addetti alla manutenzione devono adottare strumenti di protezione individuale specifici e coinvolgere sempre un controllo attento dei flussi elettrici prima di intervenire sugli impianti.

Questo episodio indica quanto sia necessario investire nella prevenzione e nell’aggiornamento dei sistemi di sicurezza sul posto di lavoro, specialmente in settori che coinvolgono energia rinnovabile e impianti complicati. Le indagini in corso serviranno a individuare possibili carenze e a migliorare le procedure, così da non ripetere casi simili.

Reazioni e prossimi sviluppi nelle indagini

Le autorità locali hanno subito avviato accertamenti sull’incidente per stabilire responsabilità e cause precise. La procura della repubblica di frusinate dovrà stabilire se ci siano state violazioni delle norme sulla sicurezza o negligenze da parte della ditta incaricata.

L’attenzione è inoltre puntata sulle condizioni di lavoro e sulle certificazioni degli impianti interessati, per verificare eventuali anomalie. È possibile che si dispongano ulteriori verifiche a livello regionale sugli altri cantieri simili, orientate a prevenire ulteriori tragedie.

Sul territorio di san nicandro garganico intanto si registra dolore per la perdita di un lavoratore impegnato in un’attività essenziale per la transizione energetica, ma pericolosa senza le dovute precauzioni. Restano aperti i futuri aggiornamenti dagli esiti delle indagini, che interesseranno anche lo sviluppo della normativa sulla sicurezza nei lavori elettrici.

Change privacy settings
×