Un tragico incidente sul lavoro si è verificato questa mattina nello stabilimento metalmeccanico Aristoncavi di Brendola, in provincia di Vicenza. Intorno alle 7.00, un operaio di 58 anni ha perso la vita mentre era impegnato in attività di manutenzione su una macchina industriale.
Dettagli dell’incidente nello stabilimento aristoncavi
L’incidente è avvenuto all’interno dello stabilimento Aristoncavi, noto per la produzione di cavi e componenti destinati a settori industriali diversi. Secondo prime ricostruzioni, l’uomo stava lavorando su un macchinario, quando è rimasto coinvolto in un evento che gli ha causato ferite mortali. L’area del sinistro è stata tempestivamente raggiunta dai soccorsi.
I vigili del fuoco hanno operato per mettere in sicurezza la zona, mentre il personale dello Spisal dell’azienda Ulss Berica ha iniziato le verifiche sulle condizioni di sicurezza del posto di lavoro. I Carabinieri di Vicenza hanno avviato le indagini per chiarire le cause precise dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.
Leggi anche:
Intervento dei soccorsi e primo riscontro sulle cause
Al momento dell’incidente, l’azienda ha attivato rapidamente i protocolli di emergenza. I vigili del fuoco hanno lavorato per consentire l’accesso agli operatori sanitari, ma purtroppo l’operaio era già deceduto. Gli accertamenti dello Spisal mirano a verificare il rispetto delle misure di sicurezza previste per le attività a rischio.
Le autorità hanno raccolto testimonianze e materiale utile a ricostruire la dinamica esatta dell’episodio. L’ipotesi al vaglio riguarda un malfunzionamento della macchina o un errore durante l’operazione di manutenzione. Al momento, non sono stati diffusi dettagli ulteriori su possibili responsabilità o condizioni legate all’infortunio.
Impatto sull’azienda e sulla comunità locale
L’incidente ha scosso l’intera comunità di Brendola e i colleghi dell’operaio. Lo stabilimento Aristoncavi rappresenta un importante polo produttivo del territorio; eventi come questo richiamano l’attenzione sull’importanza delle condizioni di lavoro e delle misure di prevenzione negli ambienti industriali.
Nel corso della giornata, l’azienda ha sospeso temporaneamente l’attività nell’area coinvolta per collaborare con le autorità e approfondire gli accertamenti. Le istituzioni locali monitorano l’evolversi della situazione. Intanto, resta viva la necessità di garantire la sicurezza di tutti i lavoratori nei luoghi in cui operano ogni giorno.