Oggi e domani, il 14 e il 15 febbraio, Camerino è teatro di un evento cruciale per il futuro accademico di oltre 1.500 studenti delle scuole superiori. “Porte Aperte in Unicam” segna l’edizione 2025 di un’importante iniziativa dedicata all’orientamento universitario, consentendo ai giovani di immergersi nei diversi corsi di laurea e di comprendere i possibili sbocchi professionali. Con a disposizione docenti, tutor e personale specializzato, questa due giorni offre un’opportunità unica per interagire a stretto contatto con il mondo accademico.
L’importanza degli open day per gli studenti
Gli open day dell’Università di Camerino si sono affermati come eventi fondamentali per gli studenti in cerca della propria strada nel mondo universitario. “Questi incontri rappresentano una grande opportunità,” afferma Graziano Leoni, rettore di Unicam, sottolineando l’importanza di far conoscere l’offerta formativa dell’ateneo. La partecipazione crescente, con un trend positivo di nuove matricole rispetto all’anno precedente, dimostra l’attrattiva dell’università e il suo impegno nel rispondere alle esigenze degli studenti.
Unicam, da sempre attenta al cambiamento dei mercati, non si ferma solo a presentare corsi di laurea tradizionali, ma introduce anche novità formative volte a coprire aree sempre più richieste dal mondo lavorativo. La progettazione di programmi accademici si orienterà verso tematiche attuali, evidenziando così la consistenza dell’istituzione come centro di eccellenza.
Leggi anche:
Novità e sperimentazioni didattiche
Tra le novità annunciate, Unicam continua la sperimentazione di corsi che si svolgeranno interamente nel metaverso, estendendo questa modalità innovativa anche a corsi oltre a quello in Informatica per la comunicazione digitale. Questa scelta non solo riflette il progresso tecnologico, ma rappresenta anche un passo avanti nell’immaginare forme di didattica alternative e coinvolgenti.
In aggiunta, sono previsti nuovi spazi didattici che saranno resi disponibili a breve. Queste strutture non solo miglioreranno la qualità dell’insegnamento, ma garantiranno anche un ambiente di apprendimento più stimolante e interattivo, favorendo l’incontro tra studenti e docenti in contesti moderni.
Esperienze dirette e interazioni con esperti
Durante il primo giorno di eventi, il rettore Leoni, il prorettore vicario Emanuele Tondi e la delegata all’Orientamento Isolina Marota hanno accolto i partecipanti presso il Centro di Ricerca ChIP. Docenti, ricercatori, professionisti e studenti universitari sono disponibili per fornire informazioni sui percorsi formativi e sui servizi di supporto che Unicam offre.
Questa interazione diretta con i partecipanti è fondamentale per chiarire dubbi e fornire dettagli riguardo ai corsi di laurea e ai loro sbocchi professionali. La proposta formativa è vasta e comprende diverse discipline, come Architettura e Design, Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e Tecnologie. Ogni polo didattico interessato espone i propri corsi e le agevolazioni previste per gli studenti, rendendo l’esperienza più ricca e informativa.
In aggiunta, si possono trovare informazioni sui servizi offerti da Erdis Marche e sul Cus Camerino, così come dettagli sulla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, un percorso accademico di eccellenza che aggiunge un valore alla formazione universitaria. Questo diploma, equiparato a un master universitario di secondo livello, rappresenta una chance in più per i giovani ricercatori.
Proseguimento delle attività
Le attività di orientamento non si esauriscono oggi; il 15 febbraio, come già programmato, verranno replicate le stesse iniziative. Questo fine settimana rappresenta un momento chiave per coinvolgere i giovani e far luce sulle opportunità che l’Ateneo offre.
Ogni incontro è pensato per creare un legame tra studenti e il mondo universitario, stimolando la curiosità e l’interesse per le scelte future. La sinergia tra le scuole e l’università è importante per l’educazione e l’avviamento alla carriera, confermando Unicam come punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso di studi di qualità.