Open Day all'Università Mediterranea: Un Evento per Orientare e Coinvolgere gli Studenti

Open Day all’Università Mediterranea: Un Evento per Orientare e Coinvolgere gli Studenti

L’Open Day dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha attratto studenti, offrendo informazioni sulle opportunità formative e promuovendo un dialogo attivo tra ateneo e territorio per una formazione inclusiva.
Open Day All27Universitc3A0 Medite Open Day All27Universitc3A0 Medite
Open Day all'Università Mediterranea: Un Evento per Orientare e Coinvolgere gli Studenti - Gaeta.it

La giornata dell’Open Day ha richiamato numerosi studenti degli istituti secondari di secondo grado nella città Metropolitana di Reggio Calabria, dove l’Università degli Studi Mediterranea ha organizzato un evento ricco di informazioni, intrattenimento e opportunità. L’incontro è pensato per offrire ai giovani una visione chiara delle opzioni formative disponibili e per aiutarli a prendere decisioni consapevoli sul proprio futuro accademico.

L’importanza della scelta universitaria

Il rettore Giuseppe Zimbalatti ha sottolineato quanto sia cruciale la decisione di proseguire gli studi universitari. Durante l’Open Day, ha comunicato il messaggio principale del dipartimento: il percorso accademico rappresenta un passaggio significativo e determinante nella vita di un giovane. Attraverso questa iniziativa, l’Ateneo intende mantenere un dialogo aperto con gli studenti, mostrando non solo il potenziale educativo della Mediterranea, ma anche l’ampia gamma di opportunità che questa offre.

Il rettore ha messo in evidenza la rimodulazione dei corsi tradizionali e l’introduzione di nuove lauree, a dimostrazione dell’impegno dell’Università nel rimanere al passo con le esigenze formative della società contemporanea. La volontà di attrarre nuovi studenti, provenienti anche da contesti difficili, è un segno distintivo dell’attenzione dell’Ateneo verso una formazione inclusiva e accessibile. Zimbalatti ha esplicitato l’intenzione di continuare a sostenere ‘corridoi umanitari’ che consentano ai giovani di provenienza svantaggiata di accedere all’istruzione superiore.

Collaborazione con il territorio

Rossella Marzullo, prorettrice con delega all’orientamento, ha rimarcato il fondamentale legame tra l’università e il territorio circostante. Ha affermato che l’Università Mediterranea non è una “turris eburnea”, ma un’istituzione che si integra nella comunità ed è costantemente in dialogo con i vari attori sociali. Questa visione riflette un desiderio di crescita collettiva che coinvolge non solo l’Ateneo, ma anche la città e le istituzioni locali, mirata a creare una rete di collaborazione e supporto.

Marzullo ha sottolineato, inoltre, l’importanza delle dimensioni dell’Ateneo stesso, che favoriscono relazioni dirette tra studenti e docenti. Questo approccio personalizzato è fondamentale per accompagnare i giovani nel loro percorso formativo. Non ci sono figure intermedie che sostituiscono i docenti; ogni studente ha l’opportunità di interagire direttamente con i professionisti del settore, ricevendo supporto e orientamento nel corso del proprio percorso accademico.

Prospettive future e nuove opportunità

L’Open Day rappresenta una delle molteplici iniziative attraverso le quali l’Università Mediterranea si propone di valorizzare e ampliare la propria offerta formativa. Nel contesto di un mondo del lavoro in continua evoluzione, ha messo in atto azioni concrete per garantire la preparazione dei propri studenti ad affrontare le sfide future. Le nuove lauree, pensate per rispondere alle necessità del mercato, ampliano le possibilità di accesso per tutti gli studenti, anche per quelli meno avvantaggiati.

Oltre all’offerta accademica, questo evento si è rivelato un’opportunità per divertimento e socializzazione tra i partecipanti. Con attività ludiche e spettacoli, l’Open Day ha creato un’atmosfera di coinvolgimento e scambio, dove gli studenti hanno potuto approfondire le loro conoscenze sull’Ateneo mentre si relazionano con i propri coetanei. Questo approccio multifunzionale fa parte di una strategia più ampia che mira a costruire una comunità universitaria attiva e interattiva.

In occasione di eventi come questi, l’Università Mediterranea dimostra il suo impegno verso una formazione che va oltre il semplice insegnamento, mirando a formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del futuro.

Change privacy settings
×