Si è svolta oggi al Cinema Centrale di Sanremo l’edizione speciale di Orientamenti Dreamers, un’iniziativa voluta dalla Regione Liguria attraverso l’Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento . L’evento ha visto la partecipazione di oltre 400 studenti provenienti da istituti superiori e centri di formazione della provincia di Imperia, in un periodo caratterizzato dal Festival di Sanremo. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione di incontro e ispirazione per i giovani liguri, desiderosi di esplorare percorsi formativi e professionali.
Un evento che vive tutto l’anno
Orientamenti è molto più di una manifestazione annuale. Infatti, come sottolineato dal presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, l’evento si estende nel tempo e nello spazio con una serie di iniziative destinate ai giovani. Quest’anno, ha avuto luogo a Sanremo, una scelta strategica che mira a coinvolgere un pubblico più ampio e a porre l’accento sulle opportunità formative disponibili anche al di fuori di Genova. Durante l’evento, Bucci ha espresso la sua fiducia nell’energia e nella creatività dei “dreamers“, ragazzi che riescono a trasformare le loro passioni in professioni concrete. La Regione, ha continuato il presidente, sta investendo tempo e risorse per fornire ai giovani gli strumenti necessari per realizzare i loro progetti futuri, sottolineando il talento e la determinazione di questi giovani liguri.
Attività e ospiti sul palco
L’evento ha visto il coinvolgimento di diverse personalità che hanno condiviso le proprie esperienze e storie di successo. La conduzione è stata affidata a Samuele Maragliano, noto come SamuMara, che ha guidato il pubblico attraverso un programma ricco di ospiti. Tra i relatori, il trio di comici e conduttori radiofonici ‘Gli Autogol’, la giornalista Martina Maltagliati e l’atleta paralimpica Amanda Embriaco, hanno portato sul palco testimonianze tangibili di come la perseveranza possa portare a realizzazioni straordinarie. Ogni intervento ha avuto l’obiettivo di ispirare i ragazzi presenti, invitandoli a seguire e realizzare le proprie aspirazioni, valorizzando il concetto che i sogni possono diventare realtà .
Leggi anche:
Crescita e opportunità per i giovani
L’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, Marco Scajola, ha parlato dell’importanza di Orientamenti come strumento di crescita per i giovani liguri. Sottolineando le risorse significative investite dalla Regione, ha fatto sapere che sono oltre 41mila i liguri coinvolti nei bandi attivati, molti dei quali giovani sotto i 35 anni. Questa cifra evidenzia l’impegno della Regione nel promuovere la formazione e l’inserimento lavorativo. Scajola ha mostrato ottimismo riguardo al futuro e alla continuazione di questo percorso, annunciando prossimi eventi a Imperia, Savona e La Spezia.
Pari opportunità e valorizzazione del talento
Simona Ferro, assessore regionale alla Formazione e alla Scuola, ha posto l’accento sull’importanza di portare Orientamenti in diverse località della Liguria. La tappa di Sanremo è stata vista come fondamentale per garantire pari opportunità a tutti i ragazzi, indipendentemente dalla loro provenienza. Al centro di questa iniziativa c’è la volontà di valorizzare il talento locale e di supportare i giovani nel loro percorso di crescita personale e professionale. La presenza di figure di successo in vari ambiti ha sicuramente fornito spunti significativi ai partecipanti, stimolandoli a riflettere sulle proprie ambizioni e sulle possibilità concrete di realizzazione.
Scuole e partecipazione attiva
Otto scuole hanno partecipato all’evento, dimostrando un’ampia mobilitazione della comunità educativa locale. Tra gli istituti coinvolti figurano il Liceo Cassini di Sanremo, l’Istituto Ruffini Aicardi di Taggia, il Polo Tecnologico Imperiese, e altri centri formativi della Liguria. L’attiva partecipazione di queste realtà accademiche non solo arricchisce l’evento, ma rappresenta anche un passo importante verso una formazione integrata e orientata al mondo del lavoro. La sinergia tra scuola e territorio, unita a progetti come Orientamenti, è fondamentale per fornire ai ragazzi le competenze richieste nel mondo moderno, permettendo loro di affrontare al meglio le sfide future.
L’evento di oggi non è solo un’opportunità , ma un’importante leva per il futuro della gioventù ligure.