Un gruppo di oltre trecento motociclisti ha sfilato per le vie di genova questa mattina, indossando abiti eleganti e guidando modelli di moto d’epoca e moderne in occasione del distinguished gentleman’s ride 2025. Questa manifestazione, nata per raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro alla prostata, continua a coinvolgere appassionati di moto e cittadini in molte città italiane e non solo.
La diffusione in italia e i numeri del 2025
L’edizione 2025 ha raccolto adesioni in 55 città italiane, numeri che riflettono un interesse crescente verso l’iniziativa e le sue finalità benefiche. Sono stati 8.887 i centauri coinvolti in tutta italia, accompagnati da una raccolta complessiva di fondi pari a circa 153mila euro. Questi dati testimoniano una mobilitazione concreta da parte di motociclisti e comunità locali in diverse regioni, che ogni anno continuano a dare risposte importanti alla ricerca scientifica.
Il rappresentante di Cafe Racer Genova, Fabio Santinelli, ha parlato di “buon risultato” ottenuto nelle varie città, evidenziando un segnale positivo che supera le aspettative di tanti partecipanti e organizzatori coinvolti. Il coinvolgimento crescente di pubblico e sponsor spinge le singole manifestazioni a trovare nuove modalità per aumentare l’impatto sulle donazioni e la sensibilizzazione.
Leggi anche:
L’evento a genova: partecipazione e raccolta fondi
L’appuntamento si è svolto con grande entusiasmo e un’adesione significativa da parte di tanti motociclisti locali. I partecipanti, generalmente definibili come “gentiluomini e gentildonne in sella”, hanno attraversato genova con abiti raffinati, creando una sfilata che ha attirato attenzione e curiosità per una causa importante. L’organizzazione locale, curata dal gruppo Cafe Racer Genova, ha stimato una raccolta di circa 4mila euro da destinare alla ricerca contro il cancro alla prostata.
Dal 2014, Cafe Racer Genova anima questa iniziativa nella città ligure, facendola crescere nel tempo, e ha raccolto complessivamente oltre 25mila euro aiutando il progresso negli studi medici. In questo percorso ogni edizione ha visto una maggiore partecipazione, arrivando a coinvolgere appassionati di diversi stili motociclistici e generazioni, tutti uniti per una buona causa.
Il distinguished gentleman’s ride: una sfida globale per una causa comune
Il distinguished gentleman’s ride è nato nel 2012 e ha conosciuto un’espansione internazionale graduale ma costante. Nel 2025, ha coinvolto 1.037 città distribuite nei cinque continenti. Il totale dei motociclisti partecipanti a livello globale si aggira intorno a centomila persone, che hanno guidato moto di ogni tipo ma accomunate dallo stile e da un abbigliamento elegante.
Dal sud-est asiatico all’america latina, dall’europa fino all’australia, l’evento è diventato un momento di aggregazione globale per raccogliere fondi destinati alla lotta contro malattie oncologiche maschili. Dall’australia è arrivato il dato complessivo di oltre 56 milioni di dollari raccolti dal 2012, confermando la portata internazionale e l’impatto concreto della manifestazione.
Genova e il ruolo delle iniziative locali
L’edizione genovese del distinguished gentleman’s ride rappresenta un esempio di come iniziative di carattere locale riescano a inserirsi in una rete globale, portando risultati tangibili. La città, con la sua platea di motociclisti appassionati, ha saputo mobilitare un pubblico affezionato al progetto e creare un momento di festa civica oltre che di solidarietà.
L’importanza degli organizzatori locali come Cafe Racer Genova emerge anche dalla capacità di mantenere vivo l’interesse per un evento che si ripete da più di dieci anni. Il loro lavoro ha permesso di assicurare continuità e crescite progressiva nelle donazioni, dando una mano a sostenere la ricerca medica in ambito oncologico.
In molti casi, la manifestazione non si limita a una semplice corsa: include momenti di incontro, mostre di moto e spazi per raccontare le storie di chi combatte o ha combattuto contro il cancro alla prostata. Questo rende l’appuntamento ancora più significativo per chi partecipa direttamente o segue da spettatore.