Oltre 2mila colloqui gratuiti di psicoterapia nelle piazze di roma e milano nel mese della salute mentale

Oltre 2mila colloqui gratuiti di psicoterapia nelle piazze di roma e milano nel mese della salute mentale

feel-better.it porta la psicoterapia gratuita nelle piazze di roma e milano per 15 giorni, offrendo oltre 2mila colloqui con psicologi per superare lo stigma e facilitare l’accesso alla salute mentale in italia.
Oltre 2Mila Colloqui Gratuiti Oltre 2Mila Colloqui Gratuiti
Feel-better.it porta la psicoterapia gratuita nelle piazze di Roma e Milano per 15 giorni, offrendo colloqui riservati con psicologi per superare lo stigma e facilitare l’accesso alla salute mentale. - Gaeta.it

Durante il mese dedicato alla salute mentale, la piattaforma digitale feel-better.it ha deciso di portare l’accesso alla psicoterapia direttamente nelle piazze centrali di roma e milano. Per 15 giorni, oltre 100 psicologi offriranno colloqui gratuiti, con l’obiettivo di superare lo stigma che ancora accompagna il ricorso a un supporto psicologico in italia. L’iniziativa prevede sessioni online, ma in spazi appositamente attrezzati per garantire la privacy, con appuntamenti aperti a tutti.

Le piazze come luogo di accesso diretto alla psicoterapia

In larga la Foppa a milano e in piazza Cavour a roma sono stati allestiti veri e propri villaggi dedicati alla salute mentale. Gli spazi ospitano capsule insonorizzate dotate di laptop, che permettono di sostenere conversazioni riservate con i terapeuti di feel-better.it. Ogni cittadino può così sperimentare un primo colloquio psicologico, senza doversi spostare o prenotare in anticipo presso uno studio privato. Questo modello facilita l’avvicinamento a servizi spesso percepiti come difficili da raggiungere.

Un percorso terapeutico accessibile

Il progetto offre anche la possibilità di svolgere un secondo incontro gratuito con lo stesso professionista, per chi vuole proseguire nel percorso terapeutico. L’iniziativa vuole così favorire un primo contatto senza impegno, abbattendo le resistenze che bloccano molte persone nel chiedere aiuto. L’uso di strumenti digitali e l’allestimento nelle piazze conferiscono un carattere innovativo e accessibile a questa campagna, utile per mostrare come la psicoterapia possa essere un supporto alla portata di tutti.

L’impatto del tabù e la necessità di parlare di salute mentale

Le resistenze culturali riguardo alla psicoterapia rimangono diffuse in italia. Mauro Orso, ceo e fondatore di feel-better.it, sottolinea che “ancora molti evitano di dichiarare di andare dallo psicologo, per paura di giudizi o pregiudizi sociali.” Tale tabù limita il ricorso a trattamenti che potrebbero invece migliorare situazioni di disagio psichico o aiutarne la prevenzione.

L’iniziativa nelle piazze mira proprio a contrastare questi ostacoli. Mettere i terapeuti in contesti pubblici, visibili e facili da raggiungere permette di normalizzare la ricerca del supporto psicologico. Il messaggio è chiaro: prendersi cura della salute mentale riguarda tutto il benessere dell’individuo. Non è solo una questione di cura momentanea, ma un impegno per il proprio equilibrio psico-fisico nel quotidiano.

L’importanza della riservatezza

Sentire la possibilità di parlare con uno specialista in condizioni di riservatezza, senza formalità e barriere tradizionali, può aiutare molte persone a mettere a fuoco i propri stati emotivi o problemi. Questo tipo di promozione diretta e accessibile amplia la consapevolezza che la salute mentale è un diritto e una necessità.

I numeri e la portata dell’iniziativa a roma e milano

L’offerta comprende oltre 2mila sessioni gratuite distribuite su 15 giorni consecutivi, con circa 100 psicologi coinvolti tra le due città. Questo impegno numerico supera i modelli classici di informazione su questa tematica, rivolgendosi direttamente ai cittadini con un servizio concreto. Ogni incontro dura il tempo necessario ad un primo colloquio, durante il quale gli psicologi possono ascoltare e orientare la persona verso eventuali prossimi passi.

Un impatto su tutta la popolazione urbana

La distribuzione in due capitali importanti come roma e milano copre un’area ampia e popolosa, con un impatto significativo sulla popolazione. In molti casi, la presenza in centro città può favorire la partecipazione di chi normalmente non proporrebbe di provare una terapia online o tradizionale. Il carattere gratuito elimina il filtro economico, spesso un freno per alcuni utenti.

Questa proposta si inserisce nel contesto del mese della salute mentale 2025, momento che in italia si dedica all’informazione e alla promozione di iniziative simili. La sinergia tra servizi digitali e spazi urbani crea nuove opportunità per abbattere le distanze tra cittadini e professionisti, incentivando percorsi di prevenzione e cura più diffusi e semplici da raggiungere.

Change privacy settings
×