Nuvole iridescenti su Marte: il rover Curiosity svela paesaggi straordinari del pianeta rosso

Nuvole iridescenti su Marte: il rover Curiosity svela paesaggi straordinari del pianeta rosso

La NASA ha rilasciato un video del rover Curiosity che mostra nuvole iridescenti su Marte, offrendo nuove informazioni sulle condizioni atmosferiche e sul clima del pianeta rosso.
Nuvole Iridescenti Su Marte3A I Nuvole Iridescenti Su Marte3A I
Nuvole iridescenti su Marte: il rover Curiosity svela paesaggi straordinari del pianeta rosso - Gaeta.it

La NASA ha recentemente pubblicato un video sorprendente che mostra nuvole iridescenti su Marte, catturate dal rover Curiosity. Questo straordinario fenomeno offre uno spaccato unico sulle condizioni meteorologiche del quarto pianeta del sistema solare. Le immagini rivelano non solo la bellezza di un’atmosfera marziana vivace, ma anche approfondimenti scientifici cruciali sul clima di Marte. Scopriamo i dettagli e il significato di queste nuvole straordinarie.

Un video che incanta

Il video, realizzato il 17 gennaio dal rover Curiosity, è il frutto di un’accurata registrazione di 16 minuti, ora accelerata per rendere visibile il fenomeno. Le nuvole, illuminate dal Sole anche durante la notte, producono un effetto visivo straordinario. La cattura di queste immagini è frutto delle due telecamere presenti a bordo del rover, progettate per documentare non solo il suolo marziano, ma anche i fenomeni atmosferici che caratterizzano il cielo di Marte. Il prerogativa di queste foto è stata la capacità di mostrare il ghiaccio di anidride carbonica, noto anche come ghiaccio secco, fluttuante in una fascia di altitudine compresa tra 60 e 80 chilometri sopra la superficie, dove le temperature sono estremamente basse e l’anidride carbonica si condensa in nuvole.

La composizione delle nuvole

Le nuvole osservate dal rover Curiosity sono formate principalmente da cristalli di ghiaccio che, a differenza delle nuvole terrestri, non contengono particelle d’acqua. Anziché evaporare completamente, alcuni di questi cristalli piovono sulla superficie di Marte, manifestandosi come pennacchi bianchi prima di scomparire a circa 50 chilometri d’altezza. Qui, l’innalzamento delle temperature provoca una rapida evaporazione. Questo ciclo di condensazione ed evaporazione è un aspetto cruciale per comprendere l’atmosfera del pianeta, che appare così diversa rispetto a quella terrestre.

Confronto con le nuvole terrestri

Mark Lemmon, scienziato dello Space Science Institute del Colorado, racconta che la prima volta che ha osservato queste nuvole iridescenti, pensava si trattasse di un qualche errore della fotocamera. Col passare del tempo, tuttavia, il fenomeno è diventato prevedibile, permettendo ai ricercatori di pianificare le osservazioni in anticipo. Le nuvole marziane appaiono ciclicamente nello stesso periodo dell’anno, dimostrando una regolarità che aiuta gli scienziati a anticipare e interpretare le condizioni atmosferiche.

Mappa delle nuvole marziane

A settembre, la comunità scientifica ha rivelato una dettagliata mappa delle nubi marziane, realizzata grazie a due decenni di immagini scattate dall’orbiter Mars Express dell’ESA. Questa mappa ha catalogato una varietà di nuvole, alcune delle quali sembrano essere completamente uniche rispetto a quelle visibili sulla Terra. Esaminare queste nubi offre non solo un’affascinante finestra su Marte, ma anche dati importanti per la comprensione del suo clima e della sua evoluzione nel tempo.

Le scoperte continuano a dimostrare quanto ci sia ancora da esplorare e apprendere su Marte, aprendo nuove strade per future missioni e ricerche scientifiche.

Change privacy settings
×