Alla Ferretti Group Superyacht di Ancona, è stata presentata una nuova gemma della nautica da diporto: il M/Y “Amor à Vida”. Questo superyacht, realizzato in acciaio e alluminio, è stato battezzato nel corso di una cerimonia privata che ha sottolineato l’importanza della sua realizzazione. Con una struttura completamente custom, il yacht è stato progettato per soddisfare le esigenze specifiche dell’armatore, esemplificando le competenze e l’abilità artigianale di CRN.
Dettagli tecnici e progettuali del M/Y “Amor à Vida”
Il nuovo superyacht M/Y “Amor à Vida” ha una lunghezza di 67,55 metri e larghezza di 11,80 metri, con un tonnellaggio di 1450 Gt. Sviluppato su sei ponti, questo yacht è progettato per accogliere fino a 12 ospiti e un equipaggio di 17 membri. La progettazione è stata curata dallo studio di architettura Nuvolari Lenard, il quale ha dato vita a esterni ed interni di grande impatto visivo. Questo yacht rappresenta l’unione di know-how tecnico e creativo, offrendo un’identità stilistica distintiva che rispecchia le aspettative dell’armatore.
La brokerage house Moran Yacht & Ship ha svolto un ruolo cruciale nel processo, collaborando come rappresentante dell’armatore durante ogni fase della costruzione. Il team di project management ha garantito il rispetto degli standard di qualità, dalle verifiche tecniche e ispezioni, alla supervisione in loco. L’obiettivo è stato quello di realizzare un’imbarcazione su misura in tutti i suoi aspetti, mostrando in modo tangibile l’eccellenza dell’artigianato nautico italiano.
Leggi anche:
Fasi di allestimento e consegna finale
Nei prossimi mesi, il M/Y “Amor à Vida” entrerà in una serie di fasi successive che comprendono l’allestimento di interni ed esterni, oltre a collaudi e prove in mare. Questa fase è fondamentale per garantire che ogni dettaglio del yacht risponda ai requisiti di prestazione e comfort. Il completamento della costruzione è previsto per la primavera, momento in cui l’imbarcazione sarà pronta per la sua consegna ufficiale all’armatore.
Con il nome provvisorio di “Project Maranello”, il superyacht ha già fatto parlare di sé nel settore della nautica. La cerimonia di battesimo ha segnato solo l’inizio di una nuova era nel mondo della nautica di lusso, con promessa di prestazioni superiori e un’esperienza unica a bordo.
Innovazioni tecnologiche e sostenibilità
Un aspetto distintivo del M/Y “Amor à Vida” è il sistema di propulsione ibrida all’avanguardia. Questa tecnologia permette non solo di ottimizzare il consumo di carburante, ma anche di migliorare il comfort degli ospiti durante la navigazione. Il sistema di recupero del calore contribuisce a una gestione efficiente dell’acqua calda, necessario per piscine e sistemi idraulici. Tali innovazioni sono state programmate con un focus sulla sostenibilità ambientale, proponendo soluzioni che riducono l’impatto energetico e abbassano i costi operativi.
Con questa nave, CRN punta a unire lusso, design e responsabilità ecologica, proponendo un modo di vivere il mare che guarda al futuro. M/Y “Amor à Vida” non è solo un superyacht, ma un manifesto di stile e innovazione nel panorama della nautica di lusso, pronto a solcare i mari in modo elegante e sostenibile.
L’industria nautica continua a evolversi, e questo progetto rappresenta un passo significativo verso yacht sempre più personalizzati e attenti all’ambiente, senza compromettere il divertimento e l’esperienza di navigazione.