Il miglioramento dei servizi sanitari attraverso la digitalizzazione è un tema centrale per le strutture ospedaliere moderne. In quest’ottica, l’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino ha introdotto un innovativo sistema informativo che consente ai cittadini di orientarsi più facilmente all’interno della struttura. Grazie all’applicazione MoscatiMaps, i pazienti possono accedere facilmente a informazioni su reparti, ambulatori e altri servizi vitali, utilizzando semplicemente il proprio smartphone.
L’applicazione MoscatiMaps: funzionalità e vantaggi
MoscatiMaps è un’applicazione mobile scaricabile gratuitamente, progettata per migliorare l’esperienza dei pazienti all’interno dell’ospedale. Una delle funzioni principali dell’app è la mappa interattiva della struttura, che consente agli utenti di visualizzare la propria posizione attuale e di ricevere indicazioni dettagliate per raggiungere il loro obiettivo, sia esso un reparto, un ambulatorio o un laboratorio. Questa funzionalità rappresenta un passo significativo nella digitalizzazione dei servizi sanitari, poiché offre un supporto immediato a coloro che potrebbero avere difficoltà a trovare la propria destinazione.
In aggiunta alla mappa interattiva, l’app fornisce informazioni sulla posizione degli ascensori e suggerisce percorsi alternativi per evitare eventuali aree congestionate. Questo approccio non solo migliora il comfort dei pazienti, riducendo i tempi di attesa e i disagi, ma permette anche una gestione più efficiente dei flussi all’interno dell’ospedale. L’uso di tecnologie moderne in ambito sanitario sta diventando sempre più importante, poiché mira a ottimizzare l’accesso ai servizi e garantire che ogni paziente riceva l’assistenza di cui ha bisogno in modo rapido e senza stress.
La visione dell’Azienda ospedaliera
Renato Pizzuti, direttore generale dell’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati, ha sottolineato l’importanza di adottare un modello di salute pubblica che metta al centro il paziente. Secondo Pizzuti, la digitalizzazione è una componente chiave per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e affrontare l’attuale frammentarietà organizzativa. “La digitalizzazione migliora l’esperienza del paziente e riduce le frammentarietà organizzative a tutti i livelli, oltre a ottimizzare i processi sanitari,” ha dichiarato.
Questa strategia è in linea con le aspettative crescenti dei pazienti riguardo all’accessibilità e alla qualità del servizio. La digitalizzazione non si limita a facilitare la navigazione all’interno dell’ospedale, ma può anche contribuire a una migliore gestione delle risorse, migliorando l’efficienza operativa. Implementare tecnologie moderne nelle strutture sanitarie può anche incentivare la comunicazione tra pazienti e personale medico, facilitando l’accesso alle informazioni necessarie per ricevere cure tempestive e appropriate.
Impegno verso il miglioramento continuo
Il lancio di MoscatiMaps rappresenta un passo importante verso un sistema ospedaliero più efficiente e patient-oriented. Il progetto è solo una parte di una più ampia iniziativa di digitalizzazione che l’Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati sta perseguendo per garantire una sanità più accessibile e moderna per i cittadini.
Il futuro della sanità si basa sempre di più su soluzioni digitali innovative che migliorano l’interazione tra pazienti e strutture mediche. Con un sistema come MoscatiMaps, l’ospedale non solo si pone come punto di riferimento nel territorio, ma contribuisce anche a un cambiamento più ampio in cui la tecnologia gioca un ruolo cruciale nel garantire che il servizio sanitario risponda efficacemente alle esigenze dei pazienti e della comunità.