Nuovo servizio di bus elettrico collega quartieri periferici alla baia di portonovo ad ancona fino a settembre

Nuovo servizio di bus elettrico collega quartieri periferici alla baia di portonovo ad ancona fino a settembre

la linea 95 di conerobus collega le periferie di ancona e portonovo con corse ogni ora da giugno a settembre, facilitando spostamenti sostenibili e riducendo traffico e inquinamento estivo
Nuovo Servizio Di Bus Elettric Nuovo Servizio Di Bus Elettric
La linea 95 di Ancona, attiva fino al 5 settembre 2025, collega le zone periferiche e le frazioni con la baia di Portonovo tramite un bus elettrico, favorendo spostamenti sostenibili e riducendo il traffico estivo. - Gaeta.it

Un collegamento diretto tra le zone periferiche di Ancona, le sue frazioni e la baia di Portonovo consentirà a residenti e turisti di raggiungere la località balneare con maggiore facilità durante l’estate 2025. La linea 95, nota come “Linea dei borghi“, sarà attiva da domani fino al 5 settembre con corsa ogni ora e supporterà gli spostamenti sostenibili verso una delle mete più apprezzate del litorale marchigiano.

Funzione e percorso della linea dei borghi

La linea 95, gestita da Conerobus, prenderà avvio dal parcheggio dello stadio Del Conero, un punto strategico che fungerà da parcheggio scambiatore. In pratica, chi si muove in auto potrà lasciare il veicolo qui e proseguire il viaggio con il bus elettrico, minimizzando così l’afflusso di auto verso la baia di Portonovo. Il mezzo percorre via Cameranense e via Del Castellano, per poi immettersi sulla provinciale del Conero fino alla destinazione finale.

Durante il tragitto, è stata istituita una fermata precisa alla Trattoria Sardella, vicino al percorso ciclopedonale che si snoda nella zona. Il servizio comprende 11 corse al giorno con partenza ogni ora, ideali per chi vuole programmare una giornata al mare senza il pensiero del traffico o del parcheggio.

Motivazioni e benefici del servizio secondo l’amministrazione

Il vice sindaco di Ancona e assessore alla mobilità urbana, Giovanni Zinni, ha sottolineato che quest’iniziativa si ripete dopo il successo ottenuto nella precedente stagione. Il servizio è nato in collaborazione con la Regione Marche e risponde a bisogni precisi.

Da una parte, aiuta i cittadini e i turisti a raggiungere Portonovo facilmente, senza dover affrontare i costi o i disagi del traffico intenso in estate. Dall’altra, contribuisce a diminuire la pressione veicolare nell’area, riducendo così i possibili ingorghi e migliorando l’aria.

Zinni ha evidenziato che via Castellano e via del Conero ospitano vari hotel e strutture ricettive: grazie al bus navetta, gli ospiti potranno accedere comodamente al trasporto pubblico con una fermata vicina e raggiungere il mare senza usare l’auto. Una soluzione pratica che valorizza il trasporto locale, sostenendo la mobilità dolce in un territorio delicato.

Impegno dell’amministrazione e implicazioni future

L’amministrazione comunale di Ancona ha deciso di replicare questa linea anche nel 2025 dato il riscontro positivo ottenuto lo scorso anno. Supportata dalla Regione Marche, ha voluto offrire un servizio in grado di sostenere la mobilità estiva nei quartieri e frazioni più distanti dal centro città, rafforzando così la connessione con una delle località costiere più frequentate.

Con questa scelta si dà un segnale chiaro verso un uso responsabile delle risorse e una maggiore attenzione al patrimonio ambientale locale. Un servizio come questo può alleggerire il carico sulle strade, favorire il turismo compatibile con l’ambiente e migliorare le condizioni di viaggio per tutti.

Il contesto territoriale e le esigenze stagionali

Il progetto si inserisce in un contesto di esigenze che pesano ogni anno durante i mesi caldi sulle città costiere marchigiane, dove il boom di visitatori crea difficoltà logistiche soprattutto per chi abita in zone meno centrali.

Change privacy settings
×