Nuovo parco a via Trani: avviati i lavori grazie a un finanziamento di 500 mila euro

Nuovo parco a via Trani: avviati i lavori grazie a un finanziamento di 500 mila euro

Inizia la realizzazione del nuovo parco in via Trani a Quarticciolo, finanziato con 500 mila euro, che offrirà spazi attrezzati per bambini e attività culturali, migliorando la qualità della vita nel quartiere.
Nuovo Parco A Via Trani3A Avvia Nuovo Parco A Via Trani3A Avvia
Nuovo parco a via Trani: avviati i lavori grazie a un finanziamento di 500 mila euro - Gaeta.it

I cittadini di Quarticciolo possono finalmente vedere concretizzarsi il progetto per la creazione di un nuovo parco in via Trani. L’assessore all’ambiente del V Municipio, Edoardo Annucci, ha annunciato che questa mattina è stata ufficialmente consegnata l’area verde alla società incaricata di eseguire i lavori, finanziati con 500 mila euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tramite il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale. Questo nuovo spazio pubblico promette di diventare un punto di riferimento per la comunità locale, arricchendo l’offerta di servizi e attività nel quartiere.

Dettagli del progetto per il nuovo parco

Il progetto prevede la realizzazione di un’area verde attrezzata con un playground dedicato ai più piccoli, oltre a spazi multifunzionali per eventi e attività culturali. Durante il sopralluogo effettuato il 24 aprile, si erano già evidenziate le esigenze esposte dal comitato di quartiere “Quarticciolo Ribelle”, che ha richiesto la creazione di spazi accessibili e pensati per favorire la socializzazione e il benessere delle famiglie.

Grazie ai 500 mila euro di finanziamento, il nuovo parco si propone di soddisfare queste richieste, trasformando l’area in un luogo vivo e dinamico. La creazione di un ambiente sicuro e attrezzato per attività all’aperto rappresenta una risposta concreta alle necessità dei residenti, contribuendo a migliorare la qualità della vita nel quartiere.

Tempistiche e collaborazioni

I lavori, secondo le informazioni fornite dallo stesso assessore Annucci, dovrebbero durare circa 90 giorni. Questo lasso di tempo sarà anche utilizzato dal Municipio per lavorare alla definizione di un “patto di collaborazione” con gli enti del terzo settore attivi nella zona, per favorire la gestione e l’animazione del nuovo spazio.

Il Presidente del V Municipio, Mauro Caliste, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando che il parco sarà intitolato al partigiano Modesto Di Veglia, a ricordo della storia e della memoria collettiva. La realizzazione del nuovo giardino non solo porterà benefici ai bambini e alle famiglie, ma prevede anche la costruzione di marciapiedi accessibili, per garantire la fruizione del parco anche alle persone con disabilità.

Aspettative della comunità

La nascita di questo nuovo parco è un passo significativo per i residenti del quartiere, i quali hanno auspicato un maggiore investimento in spazi pubblici e servizi. Le aspettative sono alte, e la comunità attende con entusiasmo di poter godere delle nuove attrezzature e delle opportunità di socializzazione che il parco offrirà. Con questa realizzazione si intende non solo abbellire e ristrutturare un’area precedentemente trascurata, ma anche promuovere un senso di appartenenza e collaborazione tra i cittadini, coinvolgendo attivamente le associazioni locali nella gestione degli spazi pubblici.

La vendita dell’idea di un parco come luogo di incontro e ricreazione risponde a una necessità sentita da tempo, e la fiducia riposta in questo progetto è un segnale positivo per il futuro del V Municipio e dei suoi abitanti.

Change privacy settings
×