Il nuovo Ospedale dell’Annunziata di Sulmona si distingue come un punto di riferimento per la sanità abruzzese. Inaugurato il 4 dicembre 2018, questo complesso ospedaliero si presenta in un edificio sia sicuro che altamente attrezzato, essendo la prima struttura antisismica della regione. Grazie a un investimento di venti milioni di euro e a un progetto durato due anni, l’ospedale racchiude in sé standard di assistenza e dettagli architettonici di alto livello.
Struttura e funzionalità dell’ospedale
Con una superficie totale di diecimila metri quadrati e 160 posti letto, l’ospedale offre una vasta gamma di reparti e servizi. Tra questi, l’Unità di Ortopedia emerge come una delle eccellenze sanitarie nel panorama abruzzese. Questa unità, diretta dal Dott. Fabio Pasquale Lombardi, ha subito un’evoluzione notevole negli ultimi anni, trasformandosi da un reparto con difficoltà strutturali a un modello di efficienza e competenza. Il Dott. Lombardi, che ha assunto ufficialmente il ruolo di Primario nel marzo scorso, ha dedicato cinque anni a ristrutturare il servizio, portandolo a un livello di prestazione riconosciuto.
L’approccio alla salute del paziente è multifunzionale e distintivo. L’Unità di Ortopedia è equipaggiata con tecniche chirurgiche innovative e strumentazione all’avanguardia, elementi fondamentali per assicurare interventi di successo. La formazione continua del personale medico e infermieristico è un altro aspetto cruciale del funzionamento del reparto. Questi professionisti lavorano a stretto contatto, creando un team coeso e altamente motivato. Questo metodo di lavoro consente di rispondere con precisione alle necessità dei pazienti, garantendo un decorso chiaro delle cure e attenzione alle loro condizioni.
Un reparto con un approccio umano
Il reparto Ortopedia si contraddistingue non solo per le competenze tecniche, ma anche per l’umanità nel trattamento dei pazienti. La caposala Giuseppina Giammarco gioca un ruolo fondamentale in questo contesto, essendo apprezzata per la sua cordialità e schiettezza. Il suo approccio organizzativo e umano è esemplare per l’intero team, rinforzando l’importanza di una comunicazione aperta tra medici, infermieri e pazienti. Questo clima di lavoro favorisce la creazione di un ambiente rassicurante, dove i soggetti in cura possono sentirsi seguiti e supportati.
In questo contesto, ogni visita o interazione con i pazienti è gestita nel modo migliore. La struttura sta attenta a garantire che le informazioni sul decorso clinico siano condivise in modo chiaro e comprensibile. Questo non solo aumenta la fiducia dei pazienti nel personale, ma contribuisce anche a creare un rapporto basato sulla trasparenza e sull’affidabilità.
Regole per l’accesso ai reparti
Per accedere al reparto Ortopedia, come in tutti gli altri del nuovo ospedale, è necessario seguire precise regole stabilite dall’ASL. La reception svolge un ruolo chiave nel controllo degli ingressi, richiedendo di prenotare le visite, sia telefonicamente che di persona, prima di entrare nel reparto. Tuttavia, tale procedura potrebbe inizialmente sembrare restrittiva, è pensata per tutelare il benessere dei pazienti e la sicurezza del personale.
I visitatori sono accolti in turni ben definiti, per evitare congestioni e garantire un giusto equilibrio tra privacy e socializzazione. Questa misura, considerata voluta per la salvaguardia della salute di tutti, è frutto di una riflessione attenta sul modo migliore di gestire le interazioni all’interno della struttura. L’approccio adottato dall’Ospedale dell’Annunziata di Sulmona rappresenta un esempio lampante di come il rispetto per la salute e il comfort dei pazienti continui a essere una priorità nell’era moderna della sanità.
Il nuovo Ospedale dell’Annunziata, con le sue strutture innovative e il personale dedicato, si distingue per la capacità di non solo affrontare e risolvere crisi sanitarie, ma anche di promuovere una sana cultura della cura e della professionalità, rispondendo così alle esigenze crescenti della comunità abruzzese.