Nuovo mercato coperto di Campagna Amica a L'Aquila: un'iniziativa per valorizzare le eccellenze abruzzesi

Nuovo mercato coperto di Campagna Amica a L’Aquila: un’iniziativa per valorizzare le eccellenze abruzzesi

Inaugurazione del mercato coperto “Campagna Amica” a L’Aquila il 7 dicembre, dedicato alla promozione delle produzioni agricole locali e alla valorizzazione delle eccellenze abruzzesi attraverso la filiera corta.
Nuovo Mercato Coperto Di Campa Nuovo Mercato Coperto Di Campa
Nuovo mercato coperto di Campagna Amica a L'Aquila: un'iniziativa per valorizzare le eccellenze abruzzesi - Gaeta.it

L’Aquila si prepara ad accogliere il mercato coperto di Campagna Amica, un progetto che punta a sostenere e promuovere le produzioni agricole locali. La nuova struttura, situata in Via della Croce Rossa 169, sarà inaugurata sabato 7 dicembre alle ore 10.30. Questo spazio rappresenta un’importante occasione per i produttori abruzzesi di mettere in mostra le proprie eccellenze e offrire ai consumatori prodotti freschi e di qualità direttamente dai campi.

Inaugurazione del mercato e personalità presenti

L’inaugurazione si svolgerà alla presenza di diverse figure chiave del settore agricolo e istituzionale. Tra i presenti, ci saranno Raffaele Alfonso, presidente di Coldiretti L’Aquila, Giuseppe Scorrano, presidente dell’Associazione Agrimercato d’Abruzzo, e Domenico Roselli, direttore di Coldiretti L’Aquila. Il taglio del nastro avverrà in compagnia dell’assessore Fabrizio Taranta e del direttore della Fondazione Campagna Amica, Carmelo Troccoli. Raffaele Alfonso ha sottolineato l’importanza di questo mercato, definendolo fondamentale per la valorizzazione del capoluogo e delle sue particolarità agroalimentari.

Oltre alla semplice vendita di prodotti, questa nuova iniziativa si configura come un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo dell’agricoltura locale, in un contesto che sottolinea l’importanza della filiera corta e della sostenibilità. L’apertura del mercato mira a richiamare l’attenzione su ciò che di buono viene prodotto sul territorio, coinvolgendo direttamente i produttori in un dialogo con i consumatori.

Orari di apertura e prodotti in vendita

Il mercato di Campagna Amica sarà aperto dal giovedì al sabato, proponendo un’ampia gamma di prodotti freschi e locali dalle 8 alle 18. Saranno presenti nove agricoltori, ognuno con un proprio stand, dove i consumatori potranno trovare un vero e proprio tour del gusto. Questo progetto è sotto la coordinazione di Jacopo Di Battista, coordinatore regionale di Campagna Amica, e Giuseppe Ciciotti, coordinatore provinciale.

Ogni produttore porterà le proprie specialità tipiche, pertanto i visitatori potranno scoprire una varietà di alimenti che rappresentano il meglio della tradizione abruzzese. Ad esempio, sarà possibile acquistare farine, legumi, salumi, formaggi, e anche dolci tipici, il tutto garantendo freschezza e qualità. L’opportunità di trovare cesti di Natale dedicati alle attrazioni locali rappresenta un’altra interessante proposta per coloro che vogliono dare un tocco di autenticità ai propri regali.

Eccellenze agricole del territorio

All’interno del mercato troveranno spazio diverse aziende agricole pronte a vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori. Tra queste spiccano:

  • Azienda agricola Dietro il Monte: specializzata in mais nero, farine per pasta secca e legumi, offre anche birra agricola, carne avicunicola e dolci tipici.
  • Azienda agricola Il Buon Russo: propone agrumi biologici, succhi di frutta e marmellate.
  • Azienda agricola La Mascionara di Campotosto: vendono formaggi, salumi e carni fresche.
  • Azienda agricola Filo di Arianna: offre pizza in teglia, pane e dolci.
  • Azienda agricola La Casa del Tartufo: specializzata nella vendita di tartufo fresco e conserve.
  • Azienda agricola I Sapori della Terra: si dedica ai legumi e farine, nonché al miele.
  • Azienda agricola Oleificio Ottaviani: propone olio extravergine, conserve e confetture.
  • Azienda agricola Vigna di More: conosciuta per vini e spumanti.
  • Azienda agricola Vivaio di Leoni Irene: si occupa di piante e fiori.

Questa varietà di produttori non solo arricchisce l’offerta del mercato, ma rappresenta anche un modo per i cittadini di riavvicinarsi ai sapori della tradizione, promuovendo così una maggiore consapevolezza riguardo le risorse del territorio abruzzese.

Ruolo del mercato nella valorizzazione del made in Italy

Il mercato di Campagna Amica di L’Aquila si pone come un ulteriore tassello per promuovere le eccellenze locali e il made in Italy agroalimentare. Domenico Roselli, direttore di Coldiretti L’Aquila, ha dichiarato che questo spazio non sarà solo un luogo di scambio commerciale, ma anche una piattaforma per eventi e iniziative volte a sensibilizzare il pubblico riguardo alla qualità dei prodotti tipici.

Questa iniziativa non solo favorisce il commercio diretto, ma si impegna anche a educare i consumatori sul valore e l’importanza dei prodotti locali, contribuendo a creare un legame più forte tra chi produce e chi consuma. Un’opportunità dunque, per scoprire e apprezzare le diversità e le ricchezze del panorama agroalimentare abruzzese, sostenendo nel contempo l’economia del territorio.

Change privacy settings
×